Perito e metodo di valutazione fuoribordo [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Marco55 (autore)
Mi piace
- 11/24
Guy with axe
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 12/24
VanBob ha scritto:
No, no.... aho.... e no eh?!? Razz SGRAT!!!
Sbellica Sbellica Sbellica
Grand Chef
marvimar
Mi piace
- 13/24
UT UT UT anche a te????
ciao marco,mi dispiace porca vacca che b.....ardi!!!!!!
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 14/24
Embarassed 8) .....agge scbagliat.....vabbuò....

per quanti euri è assicurato?
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
Marco55 (autore)
Mi piace
- 15/24
marvimar ha scritto:
UT UT UT anche a te????
ciao marco,mi dispiace porca vacca che b.....ardi!!!!!!


E a sentire i carabinieri non sarò l'ultimo....
Capitano di Corvetta
Marco55 (autore)
Mi piace
- 16/24
ocramx ha scritto:
Embarassed 8) .....agge scbagliat.....vabbuò....

per quanti euri è assicurato?


Barca e motore assicurati per 15mila con il 20 di scoperto....ma qualcuno
Sa quanti giorni ci vogliono prima che esca il perito?ho portato il tuTto
Lunedì ma non ho sentito ancora nessuno...
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 17/24
dipende prima di tutto di che anno è il fuoribordo.
E nuovo o seminuovo (inteso come max sei mesi o max un anno ): in tal caso la fattura è utile (se non t'han fatto troppo sconto all'acquisto... Sbellica )

Dopo 4 o 6 mesi, a seconda delle compagnie, ti deducono comunque l'IVA

Può esserlo anche se lo hai comprato usato da poco, ma entro certi limiti.

Per valutarlo, di soluito usano quotazioni tipo Eurotax Blu (prezzo di vendita al commerciante) o più difficilmente Giallo (prezzo di vendita al pubblico)

Normalmente la quotazione in normale stato d'uso, dovrebbe fare riferimento a questi parametri:
togli l'IVA 20%, e deprezzi il risultato di un 10% annuo.

Ma è tutta una teoria....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 18/24
Yatar1963 ha scritto:
.. ti deducono comunque l'IVA ....


Nel caso di un privato, Marco lo è, questa informazione non è corretta Wink

Il risarcimento viene fatto al netto dell'IVA solo per le ditte e, comunque, solo per quei beni per i quali è ammesso il "recupero" dell'IVA.

Nel caso del furto di un motore usato ( un paio d'anni di vita, sbaglio? ) viene risarcito il valore commerciale al momento del furto.
Le condizioni di assicurazione, in particolare le norme per la liquidazione dei sinistri, specificano chiaramente come si debba comportare il perito e spesso indicano anche la fonte da cui viene presa l'informazione ( Eurotax, 4ruote eccecc ).
Se non è disponibile una pubblicazione specifica, il perito raccoglie informazioni presso i commercianti della zona.

Non esistono coefficienti di abbattimento standard. E' già successo, raramente ma capita, che beni usati fossero valutati più del nuovo ( per esempio una Golf Gti di 6 mesi di vita quando il tempo di consegna superava l'anno Wink ) è solo questione di domanda/offerta.
Capitano di Corvetta
Marco55 (autore)
Mi piace
- 19/24
Un bel chiarimento,grazie.
Sai anche se la fattura del motore ha qualche valore per il
risarcimento o serve solo per attestare la propieta?(La mia e' circa 1000
euro meno di qello che l'ho pagato...)
E il perito quali riferimenti avra' bisogno per valutare il resto dei
danni?
E dopo quanto tempo ti fissa appuntamento?
Scusa per la fila di domande ma visto che vorrei recuperare più
possibile per prendermi un gommo, e' meglio che mi faccio trovare preparato!
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 20/24
preparato....
non ti servirá a nulla: il perito lo sará piú di te!
Sailornet