Riverniciare da zero la mia pilotina!! [pag. 2]

Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 11/31
ciao,innanzitutto in bocca al lupo per il lavoro che ti appresti a fare!
Prima di verniciare volevo dirti(se puoi)di soffiare bene con un compressore per togliere eventuali tracce di polvere del materiale che hai carteggiato e poi sgrassare la superficie con un panno imbevuto di antisilicone o diluente.
se non hai mai adoperato prima il gelcoat,sinceramente lo lascerei stare e come ha detto moscerino userei una buona vernice poliuretanica bicomponente,otterrai un ottimo risultato visto che non necessita di particolare esperienza per essere utilizzata con successo.
io ho già verniciato la mia pilotina(quella nella mia pagina personale) e posso dirti la procedura che ho adoperato dietro consiglio del mio carrozziere.
per la verniciatura con pistola e compressore: dai prima una mano leggera "a sfumare" (come si dice dalle mie parti)attendi 15 -20 minuti e dai una mano più decisa.
una volta che la vernice si sarà asciugata bene(almeno un paio di giorni con queste temperature)opacizza con scotch brite,sgrassa nuovamente il tutto e procedi con la mano finale.
per la verniciatura con il rullo stessa procedura fatta esclusione per la prima mano a sfumare che non serve.
unica raccomandazione visto che le superfici che ti appresti a verniciare non sono solo orizzontali,per evitare colature,attento a non esagerare con la quantità di vernice sul rullo e spandila sempre ben bene.
di nuovo in bocca al lupo!
Sottocapo
polmicroplus502 (autore)
Mi piace
- 12/31
ciao a tutti!!! Volevo innanzitutto ringraziarvi x i consigli che sono sempre utilissimi soprattutto a luca74 gentilissimo e minuziosamente descrittivo Felice
ora purtroppo con il brutto tempo incessante, i lavori sono fermi.. ma appena esce un minimo di bel tempo mi metterò ,di nuovo all'opera!
grazie ancora dei consigli e degli auguri x i lavori! grandi ragazzi!
ciao ciao Felice
restructuration in progress!!!!
Tenente di Vascello
djmamo
Mi piace
- 13/31
ciao se ne avrai voglia posta qualche foto in corso d'opera che cosi copio (devo fare lo stesso lavoro anche io) ah ah ah
grazie ciao
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 14/31
quasi dimenticavo...prima di verniciare tenete conto sempre del fattore temperatura:per il miglior risultato e tempi di asciugatura accettabili,solitamente si consiglia sempre di non verniciare mai a temperature inferiori ai 10-15°c.
Sottocapo
polmicroplus502 (autore)
Mi piace
- 15/31
bene, terrò presente, vedrò di farlo a l coperto se riesco a iniziare la verniciatura entro quest'inverno!! x ora xò la devo ancora carteggiare.. e x di + tra qualche giorno devo portarla a revisionare (o resuscitare) il motore e i 4 cavi elettrici connessi!!
cmq sicuramente metterò delle foto dei lavori..
restructuration in progress!!!!
Sottocapo
polmicroplus502 (autore)
Mi piace
- 16/31
eccomi di nuovo... Felice
da 2 settimane a questa parte ho finalmente trovato il tempo e lo spazio x iniziare a carteggiare la barchetta...
x il momento abbiamo finito di carteggiare solamente i lati dello scafo, mentre la cabina è in pieno svolgimento, poichè ci sono tantissime zone dove la pialla nn arriva.. cmq i lavori proseguono lo stesso, solo un pò + lentamente...
di seguito metto un pò di foto x mostrare i lavori!!!

re: Riverniciare da zero la mia pilotina!!


re: Riverniciare da zero la mia pilotina!!


re: Riverniciare da zero la mia pilotina!!
restructuration in progress!!!!
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 17/31
è una laver?quanto è lunga?
Sottocapo
polmicroplus502 (autore)
Mi piace
- 18/31
ciao luca74..
no, non è una laver, è una "microplus 502" (lunghezza 5mt).
la microplus x quanto ne so era una azienda inglese che produceva questo tipo di barche negli anni '60 e '70..
so solo che in italia potrebbe essere l'unica o tra le pochissime in circolazione..
restructuration in progress!!!!
Sottocapo
polmicroplus502 (autore)
Mi piace
- 19/31
Salve di nuovo a tutti...
finalmente abbiamo finito di carteggiare completamente la barca!!! Felice
ovviamente sono usciti i piccoli difetti, ritocchi o riparazioni nascoste dalla vernice!! Wink


Sullo scafo abbiamo anche stuccato tutti i piccoli fori superficiali Felice , dobbiamo invece aspettare che si svuoti la sentina (ho svuotato il grosso, ma quel poco di acqua che è rimasta dentro nn riesco proprio) per i 2 piccoli fori che perdono!! Mad
ma questo penso che riuscirò a risolverlo senza particolari problemi..
ecco le foto dei 2 buchi perdenti..

re: Riverniciare da zero la mia pilotina!!


re: Riverniciare da zero la mia pilotina!!


anche se il mio dubbio è riguardo all'alettone (o roll-bar)...
il problema è che il legno che sta all'interno della struttura è marcio... (la barca è stata all'aperto per anni e dalle crepe nella VTR sarà passata l'acqua che ha fatto marcire il legno, anche se non in modo esagerato) di conseguenza la solidità dell'alettone stesso nn mi sembra il massimo.
ho pensato anche di toglierlo, ma se così facessi non potrei montare il tendalino (cosa che reputo piuttosto utile).. quindi sto cercando una soluzione non troppo invasiva (vorrei evitare di doverne fare un'altro o di scavare mezza barca)..

La mia soluzione sarebbe:
- ricopro le crepe e i buchi (fatti da me nei punti peggiori) con lo sutcco per la VTR..
- ripasso tutto l'alettone con la vetroresina a fogli (2 o 3 strati) in questo modo la struttura dovrebbe rinforzarsi a sufficienza.. ovviamente lasciando il legno all'interno..
sperando che non essendo più a contatto con l'acqua non peggiori troppo..
ecco qui invece le foto dell'alettone nella zona da rivestire..

re: Riverniciare da zero la mia pilotina!!


re: Riverniciare da zero la mia pilotina!!


re: Riverniciare da zero la mia pilotina!!


che ne dite?? si può fare?? sono ben accetti tutti i tipi di consigli..
grazie in anticipo..
restructuration in progress!!!!
Sottocapo
polmicroplus502 (autore)
Mi piace
- 20/31
Buon giorno a tutti..
Nonostante noto di suscitare enorme interessamento Sbellica continuo imperterrito e descrivere la mia piccola impresa.. Felice
Ormai da qualche settimana ho finito di stuccare tutte le imperfezioni, ho anche sistemato la voragine sull'alettone e ricoperto quest'ultimo con i fogli di vetroresina..
Ho anche dato 3 mani di fondo epossidico, ma siccome nn era stato aggiunto il catalizzatore rimaneva ad effetto pongo ho quindi dovuto toglierlo quasi tutto con il diluente.. il tutto mi ha impegnato una settimana (buttata)!! Evil or Very Mad
ora è così:
C:\Documents and Settings\admin\Desktop\Yacht\100_0706.jpg

questo fine settimana invece mi sono dedicato alla verniciatura dello scafo, ho usato la poliuretanica bicomponente data con il compressore, ho passato 4mani, e devo dire che è venuto un bel lavoro!!
la parte inferiore dello scafo è uscita con qualche colata (ho fatto pratica) ma tanto rimane sotto e nn si vede, x quanto riguarda invece la parte in vista è uscita senza imperfezioni!!
Ora si presenta in questo stato:
C:\Documents and Settings\admin\Desktop\Yacht\100_0703.jpg

C:\Documents and Settings\admin\Desktop\Yacht\100_0704.jpg

questa settimana stucco bene bene le imperfezioni della parte superiore, carteggio il tutto e poi nel fine settimana finisco l'opera di verniciatura..

avrei anche una domandina..
secondo voi va data una passata con il panno e la pasta x lucidare??

x oggi ho finito, vedrò di aggiornare appena possibile!! Felice
ciao ciao.. Cool
restructuration in progress!!!!
Sailornet