Montaggio braccio di fissaggio timoneria e bileva sul tubolare [pag. 2]

Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 11/14
albertgazza ha scritto:
bobo ha scritto:
ad un supporto in gomma semirigida (sul tipo delle maniglie, un pezzo di profilato a "L") a sua volta incollato al tubolare con il classico adamprene
immagino

no manolo, non è cosi.
dammi tempo fino a sabato smonto, e ti fotografo i dettagli, ok?
ciao

....seconda, e credo possa bastare.
ciao

re: Montaggio braccio di fissaggio timoneria  e bileva sul tubolare


nel caso chiedi... Felice
Tenente di Vascello
manolo2005 (autore)
Mi piace
- 12/14
adesso ho capito .ha creato con il neoprene una striscia a forma di T rovesciata.la testa della T viene incollata con l'adamprene al tubolare e il gambo opportunamente bucato in corrispondenza delle viti della piastra del bileva.Unico dubbio che mi e' sorto secondo te nella parte della T cioe' nel gambo e' stato inserito una lamina metallica per renderla rigida o basta solo il neoprene doppio?
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 13/14
manolo2005 ha scritto:
adesso ho capito .ha creato con il neoprene una striscia a forma di T rovesciata.la testa della T viene incollata con l'adamprene al tubolare e il gambo opportunamente bucato in corrispondenza delle viti della piastra del bileva.Unico dubbio che mi e' sorto secondo te nella parte della T cioe' nel gambo e' stato inserito una lamina metallica per renderla rigida o basta solo il neoprene doppio?

non è stato inserito niente, è solo neoprene doppio.
l'unico inserto metallico sono gli occhielli in corrispondenza delle viti che fissano il monoleva, al neoprene appunto.
Tenente di Vascello
manolo2005 (autore)
Mi piace
- 14/14
ok perketto.mi risolto un bel problema.
Sailornet