Circuito elettrico per affondatore autocostruito. [pag. 3]

Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 21/54
liberolibero ha scritto:
salvodj ha scritto:
Infatti sembra complesso! Per convertire questo progetto in collegamenti reali??????


Questi "sono" collegamenti reali Wink


per chi è del mestiere è molto chiaro ( complimenti )
per chi non ha mai messo mano ad uno schema probabilmente preferisce vedere disegnate le scatoline con i fili che entrano ed escono... Rolling Eyes Rolling Eyes


secondo me intendeva questo
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 22/54
VanBob ha scritto:
OT
Libero, non riesco a leggere il nome di quel software.


Si tratta di FidoCad, un ottimo quanto semplice programmino per la creazione di circuiti elettrici, elettronici e pcb, totalmente free di cui l'autore mette a disposizione anche il codice sorgente.

Libero.
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 23/54
tanor74 ha scritto:
liberolibero ha scritto:
salvodj ha scritto:
Infatti sembra complesso! Per convertire questo progetto in collegamenti reali??????


Questi "sono" collegamenti reali Wink


per chi è del mestiere è molto chiaro ( complimenti )
per chi non ha mai messo mano ad uno schema probabilmente preferisce vedere disegnate le scatoline con i fili che entrano ed escono... Rolling Eyes Rolling Eyes


secondo me intendeva questo


Ti sembrerà strano, ma io gli schemi elettrici con i fili colorati e le scatoline non solo non riesco a leggerli, (come si fa a vedere gli scambi di un relé se lo si disegna come una scatolina?) ma non riesco nemmeno a disegnarli; figurati poi a tradurli in pratica.

Del resto una delle funzioni di un forum è quella di mettere in atto discussioni per approfondire la conoscenza di un argomento, non quella di fornire la "pappa pronta" per chi non ha voglia di applicarsi almeno un pochettino.

Libero.
Guardiamarina
salvodj (autore)
Mi piace
- 24/54
ti ringrazio per l'aiuto ma per uno che di circuiti elettrici nn capisce niente la vedo dura fare tutti i collegamenti. Provo a farmi aiutare da qualche elettricista per fare tutti i collegamenti. Smile
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 25/54
salvodj ha scritto:
ti ringrazio per l'aiuto ma per uno che di circuiti elettrici nn capisce niente la vedo dura fare tutti i collegamenti. Provo a farmi aiutare da qualche elettricista per fare tutti i collegamenti. Smile


Quello che hai chiesto all'inizio di questo 3d, si realizza in questo modo, ripeto è molto mno complesso di quanto sembri, però naturalmente bisogna applicarsi un po', approfondire e riflettere...
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/54
Lo stesso risultato si può ottenere avendo sottomano un teleruttore (tipo yamaha e simili, magari prelevato da un fuoribordo dismesso) di quelli che comandano salita/discesa del trim elettrico.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 27/54
VanBob ha scritto:
Lo stesso risultato si può ottenere avendo sottomano un teleruttore (tipo yamaha e simili, magari prelevato da un fuoribordo dismesso) di quelli che comandano salita/discesa del trim elettrico.


Era stato espressamente richiesto un circuito con i pulsanti di Salita, Discesa e Stop Wink

I comandi trim hanno solo i pulsanti up e dwn che bisogna mantenere premuti per tenere in funzione l'azionamento.

salvodj ha scritto:
Ciao a tutti , prendendo spunto da un tutorial qui su gommonauti mi sono costruito un affondatore elettrico con un motorino di un e-scooter a 12V.
adesso ho il problema di creare il circuito per invertire la rotazione del motore.
Ho cercato su internet ma niente da fare! Il circuito deve avere tre pulsanti "AVANTI , STOP e INDIETRO" rimango in attesa di un vostro aiuto.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 28/54
Si, proponevo infatti un'alternativa economica (materiale di recupero) e meno difficoltà di realizzazione. Tra l'altro un sistema che obblighi a premere lo stop non mi sembrava praticissimo in caso di dimenticanze.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 29/54
- Ultima modifica di liberolibero il 01/11/10 16:14, modificato 1 volta in totale
VanBob ha scritto:
Si, proponevo infatti un'alternativa economica (materiale di recupero) e meno difficoltà di realizzazione. Tra l'altro un sistema che obblighi a premere lo stop non mi sembrava praticissimo in caso di dimenticanze.


Forse non si voleva tenere il dito sul pulsante per mantenre in funzione il motore.

PS Ti è piaciuto FidoCad?

Lo si potrebbe utilizzare come standar per scambiarci schemi sul forum.

Il mio progetto diventerebbe:

Codice:

[FIDOCAD ]
MC 50 55 2 0 750
LI 35 30 35 40
LI 50 30 50 40
LI 50 55 50 60
LI 35 55 35 70
LI 50 75 50 85
LI 50 85 35 85
MC 65 55 2 0 750
LI 65 30 65 40
LI 100 30 100 40
LI 100 85 85 85
LI 100 75 100 85
MC 100 55 2 0 750
LI 100 55 100 60
MC 115 55 2 0 750
LI 115 30 115 40
MC 30 30 1 0 890
LI 20 30 15 30
MC 30 20 1 0 890
LI 15 20 20 20
TY 20 25 4 2 0 0 0 * Fa
TY 20 15 4 2 0 0 0 * Fm
LI 30 30 115 30
MC 130 70 3 0 540
LI 130 20 130 40
LI 160 20 160 40
LI 130 55 130 70
LI 160 55 160 70
LI 130 70 130 85
LI 160 70 160 85
LI 30 20 160 20
MC 35 55 2 0 860
TY 35 55 4 2 0 0 0 * Pms
MC 50 75 2 0 870
TY 50 75 4 2 0 0 0 * Pst
TY 100 75 4 2 0 0 0 * Pst
MC 100 75 2 0 870
TY 40 15 4 2 0 0 0 * Linea 12V di potenza
TY 40 25 4 2 0 0 0 * Linea 12V ausiliari
TY 50 55 4 2 0 0 0 * Rlms
TY 65 55 4 2 0 0 0 * Rlms
TY 100 55 4 2 0 0 0 * Rlmd
TY 115 55 4 2 0 0 0 * Rlmd
TY 130 55 4 2 0 0 0 * Tls
TY 160 100 4 2 0 0 0 * Tls
TY 130 100 4 2 0 0 0 * Tld
TY 160 55 4 2 0 0 0 * Tld
TY 140 85 4 2 0 0 0 * Motore
MC 35 110 0 0 830
LI 35 125 35 135
LI 65 125 65 135
LI 85 125 85 135
MC 85 110 0 0 830
MC 115 110 0 0 830
LI 115 125 115 135
TY 30 115 4 2 0 0 0 * Rlms
TY 80 115 4 2 0 0 0 * Rlmd
MC 65 110 0 0 830
TY 60 115 4 2 0 0 0 * Tls
TY 110 115 4 2 0 0 0 * Tld
MC 35 105 2 0 780
MC 85 105 2 0 780
LI 35 70 35 90
LI 35 105 35 110
LI 65 55 65 115
LI 85 105 85 110
LI 115 55 115 110
LI 130 100 130 135
LI 160 100 160 135
LI 15 135 160 135
MC 130 55 2 0 760
MC 160 55 2 0 760
MC 130 100 2 0 760
MC 160 100 2 0 760
MC 85 55 2 0 860
TY 85 55 4 2 0 0 0 * Pmd
LI 85 30 85 40
LI 85 55 85 95
TY 175 20 4 2 0 0 0 * Fm: Fusibile Motore
TY 175 25 4 2 0 0 0 * Fa: Fusibile Ausiliari
TY 175 30 4 2 0 0 0 * Pms: Pulsante NA Salita
TY 175 35 4 2 0 0 0 * Pmd: Pulsante NA Discesa
TY 35 105 4 2 0 0 0 * Rlmd
TY 85 105 4 2 0 0 0 * Rlms
TY 175 40 4 2 0 0 0 * Pst Pulsante doppio NC Stop
TY 175 45 4 2 0 0 0 * Rlms: Relé a tre scambi Salita
TY 175 50 4 2 0 0 0 * Rlmd: Relé a tre scambi Discesa
TY 175 55 4 2 0 0 0 * Tls: Teleruttore 2 Scambi Salita
TY 175 60 4 2 0 0 0 * Tld: Teleruttore due scambi Discesa
TY 140 90 4 2 0 0 0 * 12 Vcc
TY 175 125 6 4 0 0 0 * Liberolibero
MC 15 20 2 0 010
MC 15 30 2 0 010
MC 15 135 2 0 020


basta fare copia e incolla in notepad e salvare con estensione fcd
Tenente di Vascello
djmamo
Mi piace
- 30/54
ringrazio chi mi ha messo 100 punti negativi... comunque avevo avvisato di controllare che il procedimento fosse giusto non c'era cattiva fede nel mio post

sempre a colui che si è lamentato chiedo come ci si cancella da questo sito
grazie
Sailornet