Ma non si comunica sempre entrata e uscita da un porto? [pag. 2]

Sergente
edmond
Mi piace
- 11/25
è obbligatorio solo per le navi .
Sergente
edmond
Mi piace
- 12/25
è obbligatorio solo per le navi .
Sergente
edmond
Mi piace
- 13/25
è obbligatorio solo per le navi .
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 14/25
edmond sei sicuro che e' obbligatorio solo per le navi?............................
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 15/25
rob1 ha scritto:
Daniele 83 sei spiritoso, ho chiesto alla CP di zona per curiosità e proprio come già spiegato da chi è intervenuto prima,bisogna comunicare entrata perchè si potrebbero creare condizioni di transito importanti che potrebbero creare problemi infatti molti entrano senza nessun avviso e come si diceva quando arriva la vigilanza la classica scusa per non farli arrabbiare è (ho problemi al motore,necessità di fare rifornimento carburante o cose simili) ed è anche buona norma avvisare in uscita se si pensa di rientrare nello stesso porto comunicare ora prevista del rientro, immaginate un porto dove per un motivo qualsiasi ad un certo punto entrassero 50 barche nell'arco di 5 minuti e nel frattempo 15 stanno manovrando per uscire cosa accadrebbe, Daniele 83 ma si butti l'ancora,quale regole mica è il raccordo anulare di Roma Sbellica Sbellica Sbellica


ma la vigilanza di cosa? se parliamo di guardia costiera non e' assolutamente obbligatorio per i natanti effettuare una chiamata per annunciare il nostro ingresso in porto o eventuale uscita. se poi nel porto dove approdiamo o che lasciamo esiste un servizio di ormeggio e di assegnazione posti barca gestito da qualche societa' allora possiamo anche chiamare gli addetti a questo servizio ma la guardia costiera non ha nessun uomo che fa questo tipo di servizio....... ma poi sbaglio o il VHF puo' essere usato solo per le chiamate di emergenza e non per le comunicazioni di traffico diverso per il tipo di certificati e di licenza limitata in nostro possesso?non confondiamo la guardia costiera che ha dei compiti ben definiti col personale di qualche marina che di militare non ha niente........
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 16/25
e perchè, non è sicurezza il chiamare il porto per l'atterraggio/assistenza ormeggio ovvero per l'uscita con indicazione rotta?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 17/25
c'era giusto giusto una domanda all'esame della mia patente: "si può usare il VHF in porto"? ovvio che si!!!
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 18/25
bobo ha scritto:
e perchè, non è sicurezza il chiamare il porto per l'atterraggio/assistenza ormeggio ovvero per l'uscita con indicazione rotta?

ciao bobo la domanda era rivolta al contenuto del mio post?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 19/25
certo Paolo
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 20/25
La vigilanza dei marina privati è ovviamente una vigilanza privata.
Il VHF può e deve essere usato per comunicare l'arrivo nei porti e per avere la necessaria assistenza.
Non a caso, anche nei portolani, per ogni marina è sempre indicato il canale di chiamata (generalmente il 9 o il 72). Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet