Ma non si comunica sempre entrata e uscita da un porto?

Sottotenente di Vascello
rob1 (autore)
Mi piace
- 1/25
come da titolo e fresco di patente, pochi giorni fà ho chiesto informazioni su alcuni scivoli nei porti dell'Argentario mi è stata detto che accesso allo scivolo è gratuito e che non bisogna comunicare niente a nessuno sia in entrata che in uscita, ringraziando ancora una volta per l'informazione mi è sorta una curiosità ma durante il corso per la patente mi hanno insegnato che uscire da un porto e buona usanza comunicarlo con eventuale ipotesi orario del rientro, e capirei pure la non necessità di tale comunicazione ma per entrare in un porto non bisogna chiedere OK prima?
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 2/25
rob1 ha scritto:
come da titolo e fresco di patente, pochi giorni fà ho chiesto informazioni su alcuni scivoli nei porti dell'Argentario mi è stata detto che accesso allo scivolo è gratuito e che non bisogna comunicare niente a nessuno sia in entrata che in uscita, ringraziando ancora una volta per l'informazione mi è sorta una curiosità ma durante il corso per la patente mi hanno insegnato che uscire da un porto e buona usanza comunicarlo con eventuale ipotesi orario del rientro, e capirei pure la non necessità di tale comunicazione ma per entrare in un porto non bisogna chiedere OK prima?





se non erro!
nell ipotesi di un viaggio o una uscita prolungata e buona norma avvisare qualcuno di nostra conoscenza del nostro intento , questa e una norma non scritta di sicurezza
ma non e obbligatorio avvisare la capitaneria dei nosti intenti , ammeno che non si sia verificato
un fatto grave o di abbordo o ci si rechi in un porto fuori dalle aque nazionali.
allora si a obbligo di presentarsi
alcuni armatori avvisano al entrata o uscita del porto con VHF la capitaneria o i responsabili degli ormeggi, ma è più un segno di saluto e gratitudine per l'ospitalità che un dovere
ULTIMO1964
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 3/25
mica è un aereoporto che ti autorizzano o meno ad atterrare Smile

devi rispettare solo le precedenze e mantenere la destra.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 4/25
Ciao,
come ti ha già detto Ultimo, è sempre bene avvisare dell'inizio del proprio viaggio (torre, parenti od amici), anche quando non si deve attraversare l'oceano. Wink
In ogni caso, per quel che sò io, alcuni marina privati chiedono che si contatti la torre anche in uscita dal porto, probabilmente per gli stessi motivi e per avere un controllo sulla situazione portuale.
In entrata, sarebbe invece buona norma contattare ogni porto, prima di entrare, per avere informazioni sulla disponibilità di posti, se in transito, ed in ogni caso sulla lista d'attesa per l'eventuale assistenza all'ormeggio e comunque per non "intasare" il porto stesso ed intralciare le manovre delle altre unità.
In certi porti, se non si contatta la torre in entrata, viene addirittura attivata la vigilanza privata che accoglierà l'unità al suo arrivo per stabilire il motivo d'ingresso in porto e della mancanza di chiamata radio (non sarà un reato ma può essere imbarazzante...).
Penso però si tratti di regole di "condominio" adottate, appunto, in modo più o meno arbitrario dalle società che gestiscono i porti.
In caso di arrivo ai liberi transiti dei porti pubblici, invece, è obbligatorio darne notizia alla C.P.
Non mi viene in mente altro.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
2° Capo
salvatorexmax
Mi piace
- 5/25
ciao,per quanto ne so i pescherecci con licenza di pesca oceanica devono prima di uscire dal porto chiamare la capitaneria e dire la destinazione di pesca ,ogni giorno la capitaneria li chiama per sapere il punto dove si trovano tramite coordinate fino al loro rientro in porto.
che vita sarebbe senza il mare
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 6/25
che c'entrano loro col diporto?!?!?!?
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 7/25
bobo ha scritto:
che c'entrano loro col diporto?!?!?!?






nulla infatti senza off.
salvatorexmax ,dimentica che le navi da crociera devono dare il piano di navigazione al ministero della marina e avvisare le autorita dove si fa scalo il numero dei passeggeri e le loro generalità Sbellica Sbellica Sbellica
va be dai ha voluto sottoliniare di intendersi di peschereggi .
..
come giustamente Bobo fa presente ,che stiamo parlando di natanti , quindi di non allargarci a discorsi fuori luogo Razz
giusto? giusto ! Felice
ULTIMO1964
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 8/25
ULTIMO1964 ha scritto:
-------- non e obbligatorio avvisare ......... ammeno che ........ ci si rechi in un porto fuori dalle aque nazionali.
allora si a obbligo di presentarsi .......

si, per quel che ne so, mentre la procedura è facoltativa per viaggi in acque nazionali, quando si parte per un porto estero si deve avvisare l'autorità marittima del piano di navigazione, dati dell'unità, persone a bordo.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 9/25
attenzione una cosa e' diciamo obbligatoria ......essere a conoscenza degli avvisi ai naviganti della zona dove si intraprende la navigazione non viene mai chiesto durante un eventuale controllo ma puo' essere considerata un' infrazione (se non ticordo male).la capitaneria ha tutte le variazioni di questi avvisi
Sottotenente di Vascello
rob1 (autore)
Mi piace
- 10/25
Daniele 83 sei spiritoso, ho chiesto alla CP di zona per curiosità e proprio come già spiegato da chi è intervenuto prima,bisogna comunicare entrata perchè si potrebbero creare condizioni di transito importanti che potrebbero creare problemi infatti molti entrano senza nessun avviso e come si diceva quando arriva la vigilanza la classica scusa per non farli arrabbiare è (ho problemi al motore,necessità di fare rifornimento carburante o cose simili) ed è anche buona norma avvisare in uscita se si pensa di rientrare nello stesso porto comunicare ora prevista del rientro, immaginate un porto dove per un motivo qualsiasi ad un certo punto entrassero 50 barche nell'arco di 5 minuti e nel frattempo 15 stanno manovrando per uscire cosa accadrebbe, Daniele 83 ma si butti l'ancora,quale regole mica è il raccordo anulare di Roma Sbellica Sbellica Sbellica
Sailornet