Copertura a prua. Consiglio supporto rigido.Fatto [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 11/28
Joker 400 ha scritto:
E mettere il compensato sotto il telo? Io, sul mio gommone, stavo meditando di fare così... incastro il legno tra i tubolari e il telino di prua! in questo modo l'effetto estetico è migliore, il legno è coperto dalle intemperie così dura di più e le eventuali imperfezioni di taglio non si vedono... Wink inoltre, ti dovrebbero bastare le 2 tasche agli angoli della base! che ne dite?


Bene, mi stanno tagliando il compensato marino a misura del telo(trapezio isoscele), sto facendo stondare gli angoli e fresare i bordi. Il compensato va trattato o lo posso lasciare così come è?

Max
2° Capo
Joker 400
Mi piace
- 12/28
beh, trattalo come se dovesse subire tutte le intemperie possibili...seppur coperto, li l'acqua ci passerà di sicuro...quindi meglio esser preparati no? Wink Wink Wink
un consiglio: ogni tanto sfilalo e puliscilo, chissà che non si formi sporcizia tra il telo e il legno...non si sa mai!!!
We shall never surrender
Guardiamarina
baroncino84
Mi piace
- 13/28
Aspetto di vedere il lavoro ultimato magari prendo qualche spunto vorrei fare anchio qualcosa di simile....
La Contessa
Festina Lente
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 14/28
bobo ha scritto:
per me, ripeto l'idea non è buona: il telo si deformerebbe e in una sola stagione quasi sicuramente si romperebbe...
valuterei invece un'altra cosa.
sostituire o sovrapporre a quel telo una lastra di compensato marino di almeno 10 mm.
lo potresti fare abbastanza bene incollando sul telo (dove questo poggia sui tubolari) tre triangolini a mo' di tasche nelle quali inserire i tre vertici della lastra triangolare.
non lesinerei sullo spessore della lastra perchè tanto una volta che c'è alla fine di sicuro qualcuno i piedi sopra ce li metterebbe!!!


Piccolo aggiornamento: le quattro tasche ai vertici avrebbero comunque bloccato il pannello di legno al telo, questo lo abbiamo verificato col mio tappezziere che me lo ha costruito, a questo punto abbiamo deciso di chiudere a sandwich ed ermeticamente la lastra di compensato, inserendo della spugna su una delle due superfici a mo di sedile ma sempre sotto il telo stesso, siccome così non prenderà acqua ho optato per il più economico compensato "normale", appena me lo consegnerà vi dirò se va bene, postandovi alcune foto.

Max
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 15/28
Non scordatevi del forex, è un gran materiale, leggero e resistente.
ciao
Guardiamarina
baroncino84
Mi piace
- 16/28
come procedono i lavori?

attendiamo le foto...buona serata
La Contessa
Festina Lente
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 17/28
baroncino84 ha scritto:
come procedono i lavori?

attendiamo le foto...buona serata


Il mio tappezziere sta un pò "tardando" dovrebbe consegnarmelo domani.

Max
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 18/28
maxfrigione ha scritto:
baroncino84 ha scritto:
come procedono i lavori?

attendiamo le foto...buona serata


Il mio tappezziere sta un pò "tardando" dovrebbe consegnarmelo domani.

Max


Continua a tardare...

Max
Guardiamarina
baroncino84
Mi piace
- 19/28
maxfrigione ha scritto:
maxfrigione ha scritto:
baroncino84 ha scritto:
come procedono i lavori?

attendiamo le foto...buona serata


Il mio tappezziere sta un pò "tardando" dovrebbe consegnarmelo domani.

Max


Continua a tardare...

Max



max dobbiamo tirare le orecchie al tappezziere...ahhh
La Contessa
Festina Lente
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 20/28
baroncino84 ha scritto:
maxfrigione ha scritto:
maxfrigione ha scritto:
baroncino84 ha scritto:
come procedono i lavori?

attendiamo le foto...buona serata


Il mio tappezziere sta un pò "tardando" dovrebbe consegnarmelo domani.

Max


Continua a tardare...

Max



max dobbiamo tirare le orecchie al tappezziere...ahhh


Fatto!
re: Copertura a prua. Consiglio supporto rigido.Fatto


Max
Sailornet