Attenzione a Facebook (come al solito) [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
1 Ah ah ah
- 32/78
Io ho risolto: niente tessere di fidelizzazione dei supermercati o dei distributori, niente carte di credito, niente bonifici, nessuna iscrizione a social forum, pago sempre in contanti dopo aver cambiato i soldi in piccoli negozi che non hanno videosorveglianza, niente promozioni, nulla di intestato, nessuna email, cellulare spento quando non mi serve, scheda sim intestata a teste di legno che cambio una volta al mese, niente amici fissi, solo conoscenti che non frequento per più di una settimana ed ai quali do un nome falso, non guardo mai in alto quando sono all'aperto, per non essere identificato dai satelliti, uso i guanti anche d'inverno, parlo al telefono in codice, niente fidanzate.
Aggià! Sono iscritto a Gommonauti!!! Scusate, ma ora devo uccidervi tutti e 25.000... Sbellica
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
La capitana (autore)
Mi piace
- 33/78
rickyps971 ha scritto:
Io ho risolto: niente tessere di fidelizzazione dei supermercati o dei distributori, niente carte di credito, niente bonifici, nessuna iscrizione a social forum, pago sempre in contanti dopo aver cambiato i soldi in piccoli negozi che non hanno videosorveglianza, niente promozioni, nulla di intestato, nessuna email, cellulare spento quando non mi serve, scheda sim intestata a teste di legno che cambio una volta al mese, niente amici fissi, solo conoscenti che non frequento per più di una settimana ed ai quali do un nome falso, non guardo mai in alto quando sono all'aperto, per non essere identificato dai satelliti, uso i guanti anche d'inverno, parlo al telefono in codice, niente fidanzate.
Aggià! Sono iscritto a Gommonauti!!! Scusate, ma ora devo uccidervi tutti e 25.000... Sbellica


UT

Evil or Very Mad

Guy with axe Guy with axe

Proooooooooova Twisted Evil
Ammiraglio di squadra
La capitana (autore)
Mi piace
- 34/78
Aggiorno con le ultime notizie...

Privacy: Facebook fa chiarezza sul monitoraggio degli utenti

Pubblicato: venerdì 18 novembre 2011

facebook security
Dopo le accuse mosse dall’Autorità per la Protezione dei Dati di Amburgo e l’accordo raggiunto con la Federal Trade Commission, Facebook ha deciso di fare un po’ di chiarezza sull’attività di monitoraggio degli utenti: cosa viene tracciato e quando. L’ingegnere di Facebook Arturo Bejar sulle pagine di USA Today ha spiegato che il monitoraggio degli utenti viene effettuato grazie ad un sistema di cookie, lo stesso utilizzato da Google, Adobe, Microsoft, Yahoo e da altri nel settore dell’advertising online.

Questi cookie permettono a Facebook di creare un log per ciascuno degli 800 milioni di utenti con tutte le pagine web visitate negli ultimi 90 giorni e vengono generati la prima volta che si accede al sito. Ma non è necessario essere registrati a Facebook per essere monitorati: basta visitare una pagina del social network per entrare a far parte del sistema di tracking. Per i membri di Facebook vengono creati due diversi tipi di cookie, i “session cookie” e i “browser cookie“, mentre per chi non è iscritto al sito viene generato soltanto quest’ultimo tipo, che non contiene alcuna informazione personale.

Gli utenti registrati vengono monitorati non soltanto quando si sta navigando su Facebook: ogni volta che l’utente visita sito web che include un plugin del social network - un pulsante “like” o “condividi“, ad esempio - il cookie segnala a Facebook l’ora e l’indirizzo di quella pagina, insieme ad una serie di altre caratteristiche, come l’indirizzo IP, la risoluzione dello schermo, il sistema operativo e il browser che si sta utilizzando. Il log generato mentre si è loggati, invece, includono il nome dell’utente, l’indirizzo email, l’elenco degli amici e tutta una serie di dati associati al profilo.

Questi dati vengono conservati per 90 giorni, poi vengono cancellati man mano per far posto ai nuovi. Nessun dato viene ceduto a terzi o utilizzato per scopi che non riguardano Facebook. Lo ha confermato Andrew Noyes, portavoce dell’azienda di Palo Alto:

Non abbiamo in programma di modificare l’utilizzo che facciamo di questi dati. L’azienda è in netto contrasto con i molti network pubblicitari che deliberatamente e clandestinamente tracciano gli utenti con lo scopo di creare profili dei loro comportamenti e di venderli a terzi o di utilizzarli per inserzioni pubblicitarie mirate.

Il monitoraggio, alla fine, è stato ufficialmente confermato, così come è stata confermata l’intenzione di Facebook di non interromperlo né di cedere i dati raccolti a terze parti. Ora spetta a noi decidere come comportarci e se fidarci o meno di queste delucidazioni.


Allora ho fatto un giringiro e ho trovato questo Felice :

Come bloccare i cookie spia su Facebook?
Facebook è il social network più popolare della rete, ogni giorno 500 milioni di persone lo usano per rimanere in contatto con amici e parenti. C'è da sapere però che Facebook riesce a guadagnare milioni di dollari con gli annunci mirati e questo accade perché il social network riesce a tenere le tracce dei siti che ognuno di noi visita. In parole povere Facebook, riuscirebbe a spiare gli utenti anche dopo la disconnessione, grazie ai dei cookie che inviano informazioni a Facebook in merito ai siti visitati dagli utenti. In questo modo, quando ci ricolleghiamo al social network troveremo degli annunci pubblicitari mirati.

Molti utenti, sono rimasti indignati da questa notizia e anche se Facebook si difende, smentendo che i cookie non servono a spiare gli utenti, noi vogliamo comunque proporvi dei metodi per far in modo di non essere, per così dire tracciati e garantire la nostra privacy su Facebook.

Come bloccare i cookie spia di Facebook :
Innanzitutto per bloccare i cookie spia di Facebook, si può usare l’estensione Adblock Plus per Firefox o Chrome che permette di bloccare le attività spia. Gli utenti possono creare i propri filtri, oppure possono scegliere tra oltre 40 sottoscrizioni filtro che vengono create dai membri della comunità Adblock Plus e definiscono gli elementi che devono essere bloccati. La maggior parte delle persone lo utilizzano per bloccare la pubblicità, ma può anche essere configurato per bloccare script di monitoraggio. Utilizzando Adblock Plus per Firefox o Chrome, potete anche aderire a:
Facebook Privacy List:......................... https://www.squirrelconspiracy.net/abp/facebook-privacy-list.html
dei filtri personalizzati che bloccano script e plugin di Facebook.

Come non essere spiati da Facebook su Firefox e Chrome :
Per bloccare le tracce di Facebook, si può anche utilizzare l’ estensione Disconnect per Firefox e Chrome. Con queste estensioni si possono bloccare i cookie di Facebook, ma anche di altri social network come Twitter, Google, Yahoo etc. In questo modo, i grandi del web non potranno più spiare le nostre attività una volta sloggati.


Io ho già provveduto ad aggiornare Adblock Plus, e voi..., che aspettate ?
re: Attenzione a Facebook (come al solito)
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 35/78
letture consigliate in merito:
george orwell : 1984
noam chomsky : la democrazia del grande fratello
UT UT Cool Evil or Very Mad
Ammiraglio di squadra
La capitana (autore)
2 Mi piace
- 36/78
Nuovo capitolo, sicuramente non l'ultimo


Facebook Black, una truffa in piena regola
Scritto da: Agyeman Paoul - martedì 19 marzo 2013

Molti utilizzatori di Facebook, saranno stanchi di vedere la propria pagina colorata del solito blu che contraddistingue da sempre il social network di Mark Zuckerberg. Proprio per questo motivo, molti frequentatori del social sono stati attirati da alcune pagine le quali promettono di modificare la cromatura del sito, a favore di colori di maggior gradimento.
Facebook Black, una truffa in piena regola

E’ importante però sapere che dietro la maggior parte di questi link, si nasconde in realtà una vera e propria strategia fraudolenta volta a mettere a repentaglio la sicurezza dei propri account e ad ottenere guadagni voluminosi. Accedendo a questi servizi “fake” correrete nella maggior parte dei casi il rischio che il vostro account venga violato da malintenzionati.

Le false promesse di Facebook Black


Proprio in tal senso, negli ultimi giorni è tornato alla ribalta Facebook Black, un semplice link che consentirebbe agli utenti di mutare le vesti blu di Facebook, con un più accattivante e sfizioso nero. Molti utilizzatori proprio per il desiderio di cambiamento sono stati spinti ad accedere al link, che in prima battuta rimanda ad una normalissima pagina di autorizzazione di un’applicazione di Facebook, che all’apparenza non sembra recare alcun tipo di danno. La suddetta pagina però richiede all’utente idati di accessoper poter usufruire del servizio promesso, ma al termine di questa operazione, non solo non si ottiene l’effetto sperato, ma l’applicazione entra in possesso dei dati relativi al proprio account, situazione che può dare vita a conseguenze del tutto sgradevoli.

Il sondaggio che arricchisce i truffatori

Il team del blog Naked Security si è preoccupato di analizzare nello specifico il link che genera la truffa, evidenziando come al termine di tutte le manovre, agli utenti viene chiesto di partecipare ad un sondaggio, prima di poter vedere materializzata la nuova interfaccia, sondaggio che ha il mero scopo di far arricchire i truffatori, che vedono incrementare i propri ricavi in maniera direttamente proporzionale al traffico Web generato. Questo è solo uno dei tanti tentativi realizzati con lo scopo di truffare gli utenti del social network, ricordiamo ad esempio l’ultimo in ordine di tempo, la pagina che offre prodotti Apple gratuitamente, o la bufala della notifica per la gestione della privacy , tutti falsi realizzati con lo scopo di raggirare i navigatori.

Via nakedsecurity.com

Perciò, come si dice in veneto: SU CO LE RECCE , e se qualcuno volesse cambiare il look di Facebook basta installare Facebook Pishing Protector https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/facebook-phishing-protector/ che oltre a fare il suo lavoro può anche cambiare il "look" di FB Wink
Ammiraglio di squadra
La capitana (autore)
Mi piace
- 38/78
Davidino ha scritto:
Grazie Capitana!!!!


Felice
Ammiraglio di squadra
La capitana (autore)
Mi piace
- 39/78
Che non si dovesse installare l'App di Facebook lo sapevo da tanto, infatti io uso il browser per navigare su Fb (su usate Android provate il browser nativo di HTC , eccezionale, veloce, ridimensiona automaticamente la pagina senza mai dover zoomare in/out https://www.apkmirror.com/apk/htc-corporation/internet-htc-sense-browser/internet-htc-sense-browser-7-20-2614322859-release/htc-internet-7-20-2614322859-android-apk-download/ . io lo uso su Huawei e funzione perfettamente )
ma ultimamente sorgono sempre più dubbi su ulteriori porcate ....
. . . .
re: Attenzione a Facebook (come al solito)


"Facebook spia le nostre telefonate":
L'Huffington Post | DiIlaria Betti
Pubblicato: 01/06/2016 16:08 CEST
Facebook potrebbe spiare le nostre telefonate. A lanciare l'allarme è una professoressa della University of South Florida, Kelli Burns, specializzata in mass media, secondo la quale l'app del social network, installata sugli smartphone, avrebbe permesso alla società di ascoltare le conversazioni e di "rubare" dati per perfezionare la pubblicità. Un portavoce dell'azienda ha spiegato, invece, che lo strumento microfono, disponibile solo in USA, viene utilizzato per facilitare l'utente e mai per altri scopi.

Ecco cosa si legge nella sezione centro assistenza alla domanda "Facebook registra le conversazioni quando individua i contenuti che sto ascoltando o guardando?": "No, non registriamo le tue conversazioni. Quando scrivi un aggiornamento di stato, usiamo il tuo microfono solo per individuare i contenuti che stai ascoltando o guardando in base alla musica e ai programmi TV che siamo in grado di identificare. Nota: al momento, questa funzione è disponibile solo negli Stati Uniti".

La Burns però non è del tutto convinta della spiegazione di Facebook. Dopo la diffusione della notizia sull'avvertimento della polizia belga di non usare "Reactions" (perché "il social monitorerebbe il vostro umore per migliorare la sua offerta"), avrebbe deciso di dire la sua opinione a proposito dello strumento microfono. Quest'ultimo servirebbe non soltanto per aiutare gli utenti ma anche per dare una mano alla pubblicità, che in questo modo sarebbe disegnata su misura sugli interessi dei singoli utenti. Dice di averlo provato lei stessa: testando lo strumento, ammette di aver discusso al telefono di determinati argomenti e di essersi poi ritrovata pubblicità degli stessi sul social.

"Siamo in grado di offrire la giusta pubblicità basandoci sugli interessi degli utenti e su altre informazioni che recepiamo, senza aver la necessità di ricorrere all'audio", ha spiegato un portavoce. Il microfono, infatti, non sarebbe in una modalità di ascolto continuato e non registrerebbe affatto le chiamate. Lo strumento, introdotto nel 2014, rappresenterebbe solo un modo facile di identificare cosa stiamo ascoltando o guardando in un determinato momento, per postare poi altrettanto facilmente contenuti al riguardo. Sarebbe, dunque, nato per catturare i rumori e i suoni intorno a noi e per riconoscerli, esattamente come fa già, ad esempio, l'applicazione Shazam, in grado di dare un titolo alle canzoni che ascoltiamo. Spegnerlo poi sarebbe altrettanto semplice: un'ulteriore garanzia per la privacy per chi crede alla teoria della Burns.
Sailornet