Coaster 650: problema tessuto tubolari. [pag. 10]

Tenente di Vascello
Styxsterpan (autore)
Mi piace
- 91/102
Piccolo aggiornamento:

come suggerito da Bobo ho chiesto conferma scritta, al venditore, di quanto comunicatomi telefonicamente e, dopo un sollecito un pò meno gentile, oggi è arrivata la mail di risposta (con tanto di logo aziendale).
In breve:
mi chiedono di portare il gommone da loro (Napoli) nella prima settimana di dicembre, che provvederanno alla riparazione come indicato da JB e che me lo riconsegneranno nella terza settimana dello stesso mese (che mi fanno il regalo di Natale? Sbellica Sbellica )

Speriamo bene.

Terrò aggiornato il forum
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 92/102
Dopo aver letto tutta la lunga discussione, mi permetto di esprimere la mia opinione:

E' davvero una gran fortuna che la JB si sia fatta carico della riparazione in garanzia: i danni da te documentati fotograficamente sono evidentemente riconducibili ad azione meccanica di abrasione sia lungo la giunzione del tubolare sia in prossimità del cono (?).
Nel primo caso (foto 1) con ogni possibilità riconducibili all'uso imperito dell'idropulitrice il cui getto ad alta pressione ha determinato il delaminarsi del rivestimento finale hypalon per azione meccanica dal basso verso l'alto; forse il battello era sospeso dalla gru mentre l'operatore puliva con il getto ad alta pressione la vegetazione formatasi su carena e opera viva dei tubolari (parte inferiore immersa).

Per quanto concerne l'ulteriore danno documentato (foto 2), la zona interessata presenta contorni "sfumati" il che indica che sia stato causato da azione abrasiva meccanica (sfregamento) tra la stessa parte interessata ed un corpo solido (cima, gavitello, altra imbarcazione, pontile) per tempi lunghi e con azione continuativa, tanto da determinare il danno senza tagli o lacerazioni altre.
E' rimasta anche evidente un'impronta di sporcizia nella parte superiore del tubolare ed in corrispondenza dell'abrasione tipicamente lasciata dalle cime di ormeggio: la stessa cima che avrebbe determinato l'abrasione e cagionato il danno.

Sia nel primo caso ove è evidente un uso scellerato dll'idropulitrice ad altra pressione, il cui impiego non è certamente consigliato nel manuale d'uso del battello, sia nel secondo caso ove il danno è direttamente riconducibile a malgoverno del battello stesso, non mi pare possa essere ravvisabile alcun vizio di costruzione idoneo a far sorgere responsabilità dell'azienda costrutttrice.

Che la stessa azienda abbia deciso di inviare un proprio tecnico nel napoletano per eseguire diversi interventi di riparazione dello stesso medesimo tipo, da un lato evidenzia che i battelli interessati siano concentrati nella stessa area, dall'altro consente di dedurre con ulteriore sicurezza che il danno di delaminazione dell'Hipaloon sia effettivamente riconducibile all'esercizio di invalse "azioni" pericolose e dannose (idropulitrice sulle giunture dei tubolari...) consuetudini nella "pratica di rimessaggio" diffusamente operata nella stessa area geografica di riferimento.

Ritieniti assai fortunato della disponibilità concreta mostrata dalla JB, per evidenti ragioni di tutela del marchio e dell'immagine aziendale nonchè per prevenire contenzioso..

Wink Confused
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 93/102
Marco, dalla tua risposta e dal lessico usato sembri ... l'ufficio legale della JB Wink
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 94/102
marco57 ha scritto:
Marco, dalla tua risposta e dal lessico usato sembri ... l'ufficio legale della JB Wink


Più che altro sembra una perizia tecnica dipsosta dalla JB Wink
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Tenente di Vascello
Styxsterpan (autore)
Mi piace
- 95/102
Marcosail ha scritto:
Dopo aver letto tutta la lunga discussione, mi permetto di esprimere la mia opinione:

E' davvero una gran fortuna che la JB si sia fatta carico della riparazione in garanzia: i danni da te documentati fotograficamente sono evidentemente riconducibili ad azione meccanica di abrasione sia lungo la giunzione del tubolare sia in prossimità del cono (?).
Nel primo caso (foto 1) con ogni possibilità riconducibili all'uso imperito dell'idropulitrice il cui getto ad alta pressione ha determinato il delaminarsi del rivestimento finale hypalon per azione meccanica dal basso verso l'alto; forse il battello era sospeso dalla gru mentre l'operatore puliva con il getto ad alta pressione la vegetazione formatasi su carena e opera viva dei tubolari (parte inferiore immersa).

Per quanto concerne l'ulteriore danno documentato (foto 2), la zona interessata presenta contorni "sfumati" il che indica che sia stato causato da azione abrasiva meccanica (sfregamento) tra la stessa parte interessata ed un corpo solido (cima, gavitello, altra imbarcazione, pontile) per tempi lunghi e con azione continuativa, tanto da determinare il danno senza tagli o lacerazioni altre.
E' rimasta anche evidente un'impronta di sporcizia nella parte superiore del tubolare ed in corrispondenza dell'abrasione tipicamente lasciata dalle cime di ormeggio: la stessa cima che avrebbe determinato l'abrasione e cagionato il danno.

Sia nel primo caso ove è evidente un uso scellerato dll'idropulitrice ad altra pressione, il cui impiego non è certamente consigliato nel manuale d'uso del battello, sia nel secondo caso ove il danno è direttamente riconducibile a malgoverno del battello stesso, non mi pare possa essere ravvisabile alcun vizio di costruzione idoneo a far sorgere responsabilità dell'azienda costrutttrice.

Che la stessa azienda abbia deciso di inviare un proprio tecnico nel napoletano per eseguire diversi interventi di riparazione dello stesso medesimo tipo, da un lato evidenzia che i battelli interessati siano concentrati nella stessa area, dall'altro consente di dedurre con ulteriore sicurezza che il danno di delaminazione dell'Hipaloon sia effettivamente riconducibile all'esercizio di invalse "azioni" pericolose e dannose (idropulitrice sulle giunture dei tubolari...) consuetudini nella "pratica di rimessaggio" diffusamente operata nella stessa area geografica di riferimento.

Ritieniti assai fortunato della disponibilità concreta mostrata dalla JB, per evidenti ragioni di tutela del marchio e dell'immagine aziendale nonchè per prevenire contenzioso..

Wink Confused


Molto interessante e molto chiaro (proprio come una perizia Rolling Eyes). Per quel che mi riguarda, non conosco i motivi che hanno causato quei danni. Potrei essere d'accordo sull'uso sconsiderato dell'idropulitrice perchè, come giustamente scrivi, è d'uso comune e l'ho visto fare anche quando ho alato il gommone a fine ottobre ma solo ed esclusivamente sulla vetroresina (anche perchè non c'erano alghe o denti di cane). Non sono d'accordo invece sulla seconda parte, in quanto è vero che, all'ormeggio dove è stato da aprile a ottobre, lasciato il gommone al pontile non so dopo che sistemazione aveva ma il problema è iniziato in altro modo sulla parte immersa dell'altro tubolare e dopo meno di un mese dal varo, inoltre le "abrasioni" sono divenute tali con il tempo e la navigazione che ha portato via il tessuto "sfogliato".
In ogni caso, non mi va di dilungarmi in questa discussione, e neanche polemizzare, perchè il gommone è stato riparato e a me va bene così. Per quanto riguarda JB, come ho scritto fin dall'inizio, non posso che elogiare la loro disponibilità e cortesia nei miei confronti.

In ogni caso Marcosail, mi ha battuto sul tempo, infatti sabato, dopo due settimane, sono andato a ritirare il gommone e il lavoro mi soddisfa perchè, secondo me, ben fatto. E' stata messa una fascia sovrapposta alla giunzione lungo tutto il perimetro dei tubolari e sostituiti entrambi i paraspruzzi dei coni di poppa. La fascia sovrapposta neanche si nota a prima vista e tantomeno i due "triangoli di poppa". A me basta così. Alla fine non è venuto l'operaio JB ma il risultato a me pare ok.
Giusto un'ultima cosa: quando ho portato il gommone al venditore, in mia presenza ha chiamato la persona che ha fatto il lavoro dicendogli: dobbiamo mettere quelle fasce che mettiamo sempre sui gommoni JB, io adesso le ordino e ti chiamo quando le ho.......... Forse quando loro erano concessionari JB combinavano sempre casini con l'idropulitrice? Sbellica Sbellica .
Purtroppo non ho foto del lavoro fatto perchè ho portato con me la macchinetta ma .......... aveva le batterie scariche Censored appena andrò a trovare il piccolo le farò e le posterò.

Buon Natale a tutto il forum
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 96/102
"potevi rimanere offeso alla carotide...tutto bene ciò che finisce bene!"
Tenente di Vascello
Styxsterpan (autore)
Mi piace
- 97/102
cirieh ha scritto:
"potevi rimanere offeso alla carotide...tutto bene ciò che finisce bene!"


Question Question Question Question
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 98/102
Ero (e sono) interessato a un JB Coaster 650 molto recente - del 2009- ma dopo aver letto questo post sono molto incerto, dato che non mi è chiaro se i difetti riscontrati derivano da incuria o da difetto del tessuto.
Nel dubbio.......
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
Styxsterpan (autore)
Mi piace
- 99/102
Invece io dopo la prima stagione rifarei la stessa scelta. Ovviamente sono di parte 8)
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 100/102
Ho letto con interesse tutto il post e sono rimasto veramente sorpreso nel leggere che quel tipo di danno possa essere stato causato da un difetto "strutturale" del tessuto utilizzato dalla JB.

Personalmente non posso che lodare la qualità dei loro prodotti, avendo posseduto un Coaster 560 per svariati anni, poi lo ho venduto ad un conoscente che lo ha usato ancora per almeno altri 5 anni senza registrare alcun tipo di inconveniente.

Insomma il gommone dopo oltre 10 anni complessivi aveva il tessuto solo leggermente scolorito (il mio era quello arancione) ma danni di quel tipo neanche lontanamente immaginabili.

Direi che devi proprio ringraziare la serietà di una casa come la JB se il tuo caso è stato risolto senza discussioni ed a loro spese.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sailornet