Pittura gommone PVC con vernice sintetica e diluente nitro [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
pallmute (autore)
Mi piace
- 11/46
Allora, ho acquistato la vernice sintetica in una ferramente (colore bianco, 4,80€, 0,5 kg) e ho fatto una piccola zona sotto al gommone per valutare l'effetto. Ho realizzato una diluizione molto spinta col nitro, quasi rapporto 1:1, vedremo i risultati.
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 12/46
mi dispiace non averti risposto prima. comunque non ho la possibilità di vedere la marca della pittura. ribadisco la pittura tiene che è una meraviglia, almeno per adesso. comunque è sempre possibile fare un ritocchino all' occorrenza. ciao
FRANCESCO DE BLASIO
Sottotenente di Vascello
pallmute (autore)
Mi piace
- 13/46
La prima mano di pittura si è quasi asciutta, sembra quasi che il PVC abbia l'abbia assorbita e infatti non si vede assolutamente lo strato di vernice. Più tardi provvederò alla seconda mano, speriamo bene...
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 14/46
evvai pallmute!!! non avere fretta, fai qualche passata in piu' senza caricare di vernice e vedrai che non si sfoglia.. poi giustamente se servira' un ritocchino a fine stagione ti costera' 10 minuti di lavoro..

Capisco che ritoccare un gommone a vernice e' l 'invenzione dell'acqua calda ma non tutti vogliono (anche se magari potrebbero, ma questo e' un altro discorso, uno stile di vita insomma) spendere soldi in cose futili come appunto la nautica, per cui io preferisco ingegnarmi!

Passione per il mare significa anche "viverlo" partendo dalle piccole cose, da un gommone senza valore restaurato e portato a nuovo, la prima volta che son salito su un gommone fu nel 1976, zodiac grigio con un motore 20 cv, in 4 adulti e un ragazzino che dietro faceva sci nautico......... nel 2010 quel gommone ora e' un piccolo canotto, forse un tender....... che con quella potenza non si muove nemmeno!

Buon proseguimento
Sottotenente di Vascello
pallmute (autore)
Mi piace
- 15/46
Grazie mille, condivido pienamente il tuo punto di vista. Considerando poi che ho 23 anni, questo è il mio primo gommone acquistato con sacrifici, dal momento che mi sto spaccando il Nasty per l'ultimo anno di ingegneria e lavoricchio giusto per quello, quindi per me risparmiare è essenziale. Tornando alla vernice, devo aspettare che non sia più appiccicoso per poter dare la seconda mano? Grazie mille.
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 16/46
quoto in pieno grizzly.
FRANCESCO DE BLASIO
Sottotenente di Vascello
pallmute (autore)
Mi piace
- 17/46
Allora ragazzi, ho passato la prima mano di vernice, in realtà mi pento un po di averla fatta con il pennello, le successive le farò con il compressore probabilmente.
Questo è PRIMA DEL TRATTAMENTO:

re: Pittura gommone PVC con vernice sintetica e diluente nitro


Qui invece la PRIMA PASSATA:

re: Pittura gommone PVC con vernice sintetica e diluente nitro


Non appena si asciuga, provvederò ad altre 2 passate successive ma credo con compressore.
Il rapporto di diluizione realizzato è circa di 1:1, in pratica è diluente colorato!
Sottotenente di Vascello
pallmute (autore)
Mi piace
- 18/46
Dopo 24 ore, la vernice si è asciutta, al tatto non si sente affatto, sembra proprio la superficie originale del gommone. Le passate successive le realizzerò a compressore, al termine del lavoro vi aggiornerò (ammesso ci sia qualcuno a cui interessa!)
Utente allontanato
lo specialista
Mi piace
- 19/46
...certo che a qualcuno interessa!
Sarebbe utile avere una foto panoramica del lavoro finito,
qualche dettaglio (sempre in foto)
e soprattutto una rivisitazione ad un anno da oggi per valutare la tenacia della
verniciatura.
Attendiamo notizie
LS
se c'è tempesta, ogni porto è buono...
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 20/46
però dicci come lo hai preparato per la verniciatura,non è un dettaglio secondario
buon lavoro
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sailornet