Fumata in accellerazione - Autovettura

Tenente di Vascello
marty (autore)
Mi piace
- 1/11
Non avevo pensato fin ora i chiederlo,grazie ocramax che mi ci hai fatto pensare..

Sulla mia passat 2.0 tdi comprata usata da poco con 70 mila km ho notato che a volte in seconda o in terza quando magari accellero un po piu in fondo fa un po di fumo. un fumo color nero ,chiaro non nerissimo.
da cosa puo dipendere?
il concessionario miha assicurato che prima della consegna mi avrebbe fatto un bel tagliando. sto pensando di rifarlo ,ma credete che con un normale tagliando(olio.filtro olio.filtro aria,filtro nafta) si risolve qualcosa o la causa è da cercare da altre parti?
ho cominciato ad amare Genova da quando ho conosciuto il mare....
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 2/11
Ho il tuo stesso motore sulla A3 (140.000km) e nonostante i tagliandi col gasolio "normale" fa quel fumo anche affondando in sesta.
Quando uso il BluDiesel o il VDiesel (quello Shell mi pare si chiami così) il fumo diminuisce drasticamente, per poi rincominciare quando uso il gasolio tradizionale.
Considera che la mia davanti è tutta argento metallizzato tranne dietro... Laughing Laughing Laughing
RiccardoLT
----------------------------------------
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 3/11
anche la mia 120d fa fumo nero superati i 3500 giri tenendo il piede a tavoletta, lo fa con qualsiasi marcia.

il fumo nero è gasolio incombusto che brucia nello scarico al posto di bruciare nei cilindri.
il fumo bianco è olio che probabilmente proviene dal turbo e non è una bella cosa e non penso sia il nostro caso.

nel mio caso ho una perdita di pressione nell aspirazione, quindi inietta regolarmente gasolio ma non riesce a bruciarlo perchè manca l'ossigeno.

si sentiva un forte sibilo proveniente dal motore, avevo ben due manicotti completamente squarciati, li ho cambiati e le prestazioni sono migliorate nettamente e anche il fumo è drasticamente diminuito e i consumi migliorati, ma rimane ancora un piccolo sibilo, devo controllare la tenuta delle fascette e l'intercooler che a dire del meccanico potrebbe avere qualche perdita.


perchè non fai una diagnosi con il computer sull OBD? magari riesci a capire se è un problema di iniezione o un problema di pressione sull aspirazione.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Tenente di Vascello
marty (autore)
Mi piace
- 4/11
ah ok..andro dalla vw per fare la diagnosi..
leggevo su internet chi parlava di pulire la valvola egr se nn sbaglio..

comunque daro un icchiata a qualche manicotto anche io..un po di fischio lo sento anche io... UT
ho cominciato ad amare Genova da quando ho conosciuto il mare....
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 5/11
marty ha scritto:
ah ok..andro dalla vw per fare la diagnosi..
leggevo su internet chi parlava di pulire la valvola egr se nn sbaglio..

comunque daro un icchiata a qualche manicotto anche io..un po di fischio lo sento anche io... UT


Sta cavolo de EGRserve solo per le emissioni ai regimi minimi,ed è solo che una rottura,da più problemi che vantaggi.
la egr non te la puliscono,te la cambiano,fanno prima e ci guadagnano di più,chi la pulisce lo fa da se....calcola che per smontarla bisogna smontare tutto il collettore di aspirazione,le egr costano dai 120-150 in su (tu hai una WW quindi il prezzo sale) e aggiungici la mano d'opera stai almeno sulle 400-500 euro....la mia ogni tanto si blocca....prima o poi la smonterò....tanti per levarsela dalle scatole la attappano,il meccanico ford mi ha detto anche a me di farlo.
facci sapere
ehehe ti terro informato sul volano-frizione.......quando me metto in testa una cosa!
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 6/11
marty ha scritto:
ah ok..andro dalla vw per fare la diagnosi..
leggevo su internet chi parlava di pulire la valvola egr se nn sbaglio..

comunque daro un icchiata a qualche manicotto anche io..un po di fischio lo sento anche io... UT


il manicotto non è nulla di grave, se lo compri nuovo ti fai male, ma spesso lo puoi prendere da un demolitore, a me lo hanno regalato.cosa più difficile per le fascette, io per ora non sono riuscito a trovarle nuove,quelle in metallo.

l'egr io l'ho tappata ma non è quello il problema infatti quella serve per immettere gas combusti nel cilindro, questo non spiega il gasolio incombusto, ma potrei sbagliarmi.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 7/11
Daniele83 ha scritto:
marty ha scritto:
ah ok..andro dalla vw per fare la diagnosi..
leggevo su internet chi parlava di pulire la valvola egr se nn sbaglio..

comunque daro un icchiata a qualche manicotto anche io..un po di fischio lo sento anche io... UT


il manicotto non è nulla di grave, se lo compri nuovo ti fai male, ma spesso lo puoi prendere da un demolitore, a me lo hanno regalato.cosa più difficile per le fascette, io per ora non sono riuscito a trovarle nuove,quelle in metallo.

l'egr io l'ho tappata ma non è quello il problema infatti quella serve per immettere gas combusti nel cilindro, questo non spiega il gasolio incombusto, ma potrei sbagliarmi.


per favore!! la egr non si attappa!!! inquini cento volte di piu' e consuma anche di piu'!!!delle volte basta la sola pulizia, delle altre no......mettete un buon additivo nel gasolio piuttosto Wink delle volte con poco si risolve Rolling Eyes
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 8/11
lele 71 ha scritto:
Daniele83 ha scritto:
marty ha scritto:
ah ok..andro dalla vw per fare la diagnosi..
leggevo su internet chi parlava di pulire la valvola egr se nn sbaglio..

comunque daro un icchiata a qualche manicotto anche io..un po di fischio lo sento anche io... UT


il manicotto non è nulla di grave, se lo compri nuovo ti fai male, ma spesso lo puoi prendere da un demolitore, a me lo hanno regalato.cosa più difficile per le fascette, io per ora non sono riuscito a trovarle nuove,quelle in metallo.

l'egr io l'ho tappata ma non è quello il problema infatti quella serve per immettere gas combusti nel cilindro, questo non spiega il gasolio incombusto, ma potrei sbagliarmi.


per favore!! la egr non si attappa!!! inquini cento volte di piu' e consuma anche di piu'!!!delle volte basta la sola pulizia, delle altre no......mettete un buon additivo nel gasolio piuttosto Wink delle volte con poco si risolve Rolling Eyes


hai ragione sui consumi, anche io penso che siano aumentati di un pochetto, dal 15 che facevo sono sceso al 14,io faccio solo autostrada e solo ad alti numeri di giri Laughing e non è migliorata come prestazioni, ma il meccanico disse che era totalmente ostruita e che era meglio tapparla, ma se è così faccio togliere la monetina che la blocca.

devo risolvere solo questo sfiato non ce la facio piu con con gli amici alfisti.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 9/11
lele 71 ha scritto:
......mettete un buon additivo nel gasolio piuttosto Wink delle volte con poco si risolve Rolling Eyes

Visto che ci sono, ne approfitto.Per additivo, senza fare pubblicità, intendi quelli per la pulizia degli iniettori che si trovano anche nei supermercati, di note marche per additivi per olio e carburante, e vanno aggiunti ogni 5/6000 km o c'è dell'altro e di meglio ? Per la cronaca hp un 1900 Fiat TD . Question Idea Question
Grazaie
Capitano di Corvetta
Msterx
Mi piace
- 10/11
sono interessato anche io all'additivo color attendiamo consigli Wink
la mia macchina, citroen picasso 2000td a soli 80.000km fa un bel fumo nero in accelerazione o sotto sforzo mentre traino (il gommone viene cerato in automatico)..
grazie.
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Sailornet