Consiglio primo gommone.... [pag. 4]

Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 31/40
Si prendi un gommone open e non allestito.... e poi gli aggiungi i pezzetti che ritieni utili per te...

alcuni esempi?

bwa serie professional
gommorizzo, tutti i modelli
prestige serie ranger (catamarani)
arimar che ora producono anche in neoprene oltre che in PVC
e tutti i cantieri che producono modelli da lavoro/diving che sono propensi a personalizzare il battello ad hoc (e ce ne sono tanti)

la "tendenza" oggi, nei gommoni da diporto, è quella di lasciare meno spazio calpestabile a favore delle aree prendisole.....



ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 32/40
Leggendo il tuo topic mi sembra di rivedere un film già visto......e tutto uguale alla mia esperienza,anche nei dettagli.....

A settembre, appena tornato dalle vacanze, ho deciso l'acquisto di una barca/gommone, una vecchia malattia che pensavo guarita, e ho cominciato a cercare non solo tra gli usati ma anche contattando i concessionari per qualche appetibile offerta.....

Intanto, non essendo patentato, ho visto che se vuoi un pò di spazio devi passare dalla patente. Ormai con 40/60 cv fai ben poco e quel ben poco è spesso anche sottomotorizzato. Poi per carità ci sono molte soluzioni, cerchi battelli leggeri, un occhio ai pesi, non carichi molte persone e metti un motore esentpatente.

Anche questo un film già visto.......10 anni fà ero in queste condizioni con un johnson 737 e una barca di 4,90. In pratica ero quasi sempre a manetta e in condizioni di cattivo tempo non riuscivo neanche a planare.Poi data la dimensione minima della barca, la carena non era molto profonda delfinavo che era un piacere. Solo in qualche occasione di mare liscio riuscivo ad andare bene in planata, ma le volte che questo è successo sono meno delle dita di una mano........ Nò grazie esperienza già fatta.

Per cui un bel corso di patente full immersion e ora sono qui con il libro in mano in attesa di esame.Un pò di impegno ma non mi preoccupo più di tanto.Prima o poi la prendo anche se meglio prima......

Per la barca l'ho scartata in quanto la carrellabilità è , per me, una condizione sine qua non e se cerchi dai 6mt in sù il peso sale parte da 14 Qli e sale modo esponenziale, saresti obbligato, ammesso che la tua vettura ce la faccia, anche all'estensione di patente. Per cui la scelta, appoggiata anche dal mia famiglia è il gommo, che è un pò più leggero e una misura da 5.50 a 6 mt.

Ho visto diverse marche tutte appetibili sia negli allestimenti che nelle misure e la mia scelta era orientata verso Nuova Jolly, il lomac (mio secondo fantastico gommone) e lo zar 57 WD......Ho cominciato a cercare su internet, presso i conce, sulle riviste ma non ho trovato nulla.

Con l'occasione del salone di Genova ho fatto una visita per vedere come si muoveva il mercato e anche per toccare con mano una possibile scelta.Bè in effetti serve, tutte le idee che mi ero fatto vedendo foto e leggendo riviste sono state più o meno stravolte. Sopprattutto nei dettagli che al salone vedi in modo particolareggiato e hai la possibilità di parlare con i concessionari/produttori che nell'elogiare le qualità del proprio gommo elencano i "difetti" 8) degli altri.....

Forse la prima cosa di cui ti accorgi che il bell'usato costa come il nuovo in offerta.Il bell'usato recente, ben tenuto ad un giusto prezzo và via come il pane ed è piuttosto difficile, non impossibile, ma ripeto difficile.Ci vuole tempo. In fiera e nel dopofiera ci sono parecchie offerte sia i modelli esposti che presso i rivenditori e in certi casi anche direttamente dal costruttore.

Personalmente sono ritornato a casa con 2 borse di cataloghi e depliant. Il gommo non l'ho ancora trovato, pur essendo in trattativa papabili offerte, e continuo la mia ricerca......

Ti auguro di aver trovato quello che cerchi.

P.s.
Il Lomac è molto bello. In fiera ho visto il 675 ed è uno spettacolo. Molto costoso però.......

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Sottocapo
spasqualao
Mi piace
- 33/40
salve vorrei comprare un gommone ho visto un lomac 3.50 in vetroresina in neoprene 1500 trattabile senza motore. oppure un honda t38 con paiolo in alta pressione del 2010 in PVC 1100 euro poi e' anche smontabile che metto tutto in garage il lomac non ho spazio per cortesia voi cosa mi consigliate e che motore abbinare? grazie
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 34/40
mah....

forse 10cv più/meno......

ma scusa le indicazioni de quel battello che dicono ?
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 35/40
spasqualao ha scritto:
salve vorrei comprare un gommone ho visto un lomac 3.50 in vetroresina in neoprene 1500 trattabile senza motore. oppure un honda t38 con paiolo in alta pressione del 2010 in PVC 1100 euro poi e' anche smontabile che metto tutto in garage il lomac non ho spazio per cortesia voi cosa mi consigliate e che motore abbinare? grazie


spasqualao perchè non apri un topic tuo nella sezione apposita (gommoni smontabili) e spendi due parole in più spiegando per cosa ti serve, come e dove lo intendi usare....


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sottocapo
alf.sub
Mi piace
- 36/40
ciao senza suono , mi chiamo alfredo premetto che nella mia carriera di gommonauta ho posseduto 8 gommoni da 3,40 mt con 15cv a 750 con 225 cv anche io sono un sub sia in apnea che con le bombole e volevo darti questi consigli.
bisogna ragionare bene su quello che devi fare e che pretendi dal tuo gommone.
io la vedo in questo modo: poiche' il mare va rispettato per la sua imponenza cioe' capita delle volte che si esce con mare piatto e si torna con mare mosso.
quindi la misura del gommone e' molto importante e importante e' anche quella della potenza del motore.
essendo anche io sub mi capita di uscire se vado in apnea con mute fucili piombi e zavorre varie quindi il mio gommone e' sempre bello carico.
allora la scelta che tu stavi facendo inerente ad un lomac 540in che ho posseduto (nn credo che esista il 530) c.qe secondo me e' molto valida perche il battello pesa soltanto 300 kg al contrrio del bwa che si e' un bel battello ma ne pesa 440 e credimi 140kg di differenza si sentono quando si ha un motore nn superiore ai 60 cv.
ed e' eun battello che naviga molto bene io ci sono uscito con mare proibitivo anche se sotto avevo un 90 optimax 2t che e' un bel motore.
per quanto riguarda il carrello bada bene al peso che puoi trainare con l'auto se superi i 750 kg del rimorchio stai trinando un rim. pesante e devi stare attento al tipo di patente che possiedi. e qui' torniamo alla giusta scelta del battello leggero che e' il lomac che ti permette di stare dentro ad un rimorchio leggero.
per quanto riguarda l'anti vegetativa sono contrario personalmente perche' oltre a rallentare la velocita' del battello aumenti anche i consumi.
io preferisco tirare fuori dall'acqua lo scafo e lavarlo tuute le volte e lasciarlo fuori dall'acqua.
spero che i miei consigli ti siano d'aiuto e buona navigazione!
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 37/40
Citazione:
o preferisco tirare fuori dall'acqua lo scafo e lavarlo tuute le volte e lasciarlo fuori dall'acqua.


Mah, posso essere d'accordo sull'antivegetativa....anzi aggiungerei che sul mercato dell'usato la presenza dell'antivegetativa potrebbe essere un problema, in quanto può essere usata per coprire eventuali riparazioni/problemi nello scafo.

Ma alarlo e ritirarlo fuori tutte le volte che lo si usa, si può fare su un battello di 5 mt ma un 7.50 con un bel motorazzo di poppa potrebbe essere un problema/scomodità a meno dell'uso della gru e cavi sospendite + relativo costo........

comunque de gustibus......

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Sottocapo
alf.sub
Mi piace
- 38/40
perche' no ora posseggo un 560 ed e' sicuramente piu' facile.
ma anche quando avevo il 750 lo mettevo in acqua negli scivoli anche perche' vivendo a roma mi piace fare sia le isole pontine che le toscane.
certo che se devi farlo tutti i giorni la penso come te.
ma se un lo usa 2 volte al mese nei periodi invernali si puo' fare.
e durante le vacanze estive lo si lascia in acqua un mese di mare l'antivegetativa e' inutile.
Sottotenente di Vascello
mauricristiesara
Mi piace
- 39/40
Ciao, io avevo un Bat 510 Big Cayman motorizzato Jhonson 40 cv e devo dire che andava veramente bene. Ottima carena anche sul mosso e velocita' max 25 nodi. Ottimo compromesso per i non patentati. Ciao e buon acquisto Dancing
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cali55
Mi piace
- 40/40
Ho letto attentamente tutti i post e vorrei dire la mia.

Voglio innanzitutto spezzare una lancia a favore dei cantieri: oggi è difficilissimo sbarcare il lunario. Si costruisce il grande mezzo in quanto sui piccoli non si guadagna nulla, anzi si rimette e se permettete, le attività si intraprendono, non per fare beneficenza o far divertire perché di hobby si tratta, ma per guadagnare.
Non vedo perché una persona che "pratica" il mare, non ha la coscienza civile di prendersi uno straccio di abilitazione al comando limitata. Poche centinaia di euro e ti si apre un mondo di possibilità in quanto motori da 90/115 Hp in eccellenti condizioni costano tanto quanto "gioiellini" di tecnologia come lo Yamaha 40. Le misure "grandi" perché di grandi si parla quando si oltrepassano i 5 metri, vogliono il prendisole perché prodotti per le vacanze estive, o per qualche noleggio, dove serve una uscita in comitiva per prendere il sole o fare il bagno allo scoglio "dietro l'angolo" e capitano in mano a chiunque possa permettersi il costo dell'affitto.
Capisco che può essere limitativo usare gommoni convenzionali fino a 4,20-4,70. Ma quando si afferma di voler fare "la piccola battuta di pesca", durante l'arco di un'anno si esprime la volontà di pratica uno sport tra i più raffinati e costosi. Per alcune canne e mulinelli si spendono fortune, per non parlare di cantieri specializzati che hanno costruito la solidità del loro marchio, proprio sulle "pescatine". Non faccio torto a nessuno se cito a casaccio: Makò, Boston, Pursuit ecc. Anche questi hanno tra i loro piccoli imbarcazioni che vogliono motore. Giustamente si è citato il mare formato, per noi nel Mediterraneo l'improvvisa buriana. Come puoi pensare di uscire senza un motore che ti porti rapidamente fuori dai guai. Sai renderti conto di un "guaio" in arrivo? Quando affermi che nessuno ti mostra i gavoni...a cosa ti serve se non per sovraccaricare il tuo mezzo. Se mi risponderai affermando che il mare lo conosci, che sai renderti conto dal cambiamento del vento della improvvisa mutazione delle condizioni meteo-marine. Se sai leggere un bollettino, capisci una batimetrica, conosci i segnali, ti rispondi da solo. Presentati in una Motorizzazione o meglio in un Comando di Guardia Costiera. chiedi i moduli vai a fare la visita medica e prenditi la licenza da privatista. Con nemmeno duecento euro compresa la licenza RTF ti sarai messo al sicuro e potrai affermare di volerti avvicinare al mare dalla porta principale.
In seguito potrai dare un'occhiata anche ai leggeri battelli Australiani o Cinesi, ne costruiscono per tutte le tasche.

In ultimo ti dico che ho in listino ma ne ho prodotto solo pochi esemplari due mezzi uno votato al diporto come piace alla gente (non ne ho venduto nemmeno uno Pirate Captain ), mi costa molto di più di quello a cui si dovrebbe vendere. Ne ho un'altro chiamiamolo professionale che è tutto pontato, solo con il gavone per l'ancora a prua con il relativo musone. Piccola consolle tecnica (posto per la bussola e la radio, vano stagno per i documenti). Serbatoio fisso a centro barca in acciaio da oltre cento litri, prefiltri e filtri per il carburante di cui un Racor a vista. Serbatoio acqua e doccette una a prua ed una sotto la seduta di poppa verso il motore con relativa pompa. Due sentine di cui una immersa ed una in bronzo. Spazio sotto la seduta per un anulare ed i relativi giubbotti. Generose bitte di prua e di poppa a paletto in acciaio Quella di prua è solidale alla chiglia con le aste di rinforzo che finiscono con delle piatte che hanno le contro piastre fuori all'esterno sulla chiglia, dove sono ricavati due anelli per il traino. I tubolari sono da 54 a prua fino a 58 a poppa e toccano poco in acqua. La carena deriva da un Hidrolift a due redan con il convogliatore piatto verso l'elica. Completano il battello due generose spiaggette e una lunga e solida scaletta di risalita con maniglione in acciaio. Lo scafo è di colore grigio scuro ed i tubolari sono rossi, gialli o neri in opzione grigio militare. Doppio bottazzo e rinforzo lungo tutto il perimetro, così come è rinforzata in tessuto antisdrucciolo tutta la parte superiore dei tubolari fino alle plancette che ospitano le bitte. la carena ha il fondo in kevlar ed è prodotta in fibra unidirezionale. I tubolari hanno sette camere con le valvole in gomma con l'anima in acciaio. Si chiama Abila5 ma ft è 5,60 alla vista è stretto, brutto ed antiquato. Secondo te può vivere con un 40? Monta preferibilmente un 130. E' omologato in C. Ma solo tre di quelli prodotti hanno usufruito dell'omologazione, gli altri sono stati tutti visitati come mezzi professionali. A quanto dovrei venderlo ai diportisti, lo comprerebbe qualche persona? Dei tre C, uno bianco e grigio con fascia blu, uno bianco e bianco con fascia grigia ed uno bianco e giallo: uno regalato ad un'operatore portuale, uno ad un ingegnere dell'ente certificatore ed uno che era per mio figlio, finito quasi regalato......
Sailornet