Consiglio primo gommone 5 metri

Sottocapo
AlfaRomeo (autore)
Mi piace
- 1/14
Salve a tutti. Sono nuovo del forum. Mi sento di fare i complimenti agli ideatori nonchè ai partecipanti in quanto ogni volta cerco qualcosa inerente la nautica, gommonauti.it appare sempre nella prima pagina di google. Qui trovi quasi sempre quello che cerchi.
Dunque mi rivolgo a voi esperti di gommone e di mare: vorrei acquistare il mio primo gommone (sono patentato da inizio anno) e, non avendo altro luogo dove cercare, ho trovato tra le offerte in rete (su un sito molto conosciuto ma non so se si può dire - livrea rossa tanto per intenderci) quattro gommoni che vanno da 5 a 5,45 metri e motorizzazioni da 70 a 90 cv.
Vorrei sottoporveli al vostro giudizio:
Lomac 5.30 4300,00 € senza carrello anno 2003;
Nuova jolly 545 con mariner 90cv 2t senza carrello anno 2002 €4000,00;
Asso 50 con yamaha 70 cv 2t tratt. anno 1998 (omologato CE categoria B) senza carrello 4200,00 €;
Callegari 540 con motore 75 cv 2t mercury anno 2003 con carrello omologato € 5000,00.
I gommo dovrebbero stare in buone condizioni perchè poco usati dai proprietari. Mi piace molto il Callegari però ho saputo che è fallita e non so se porta pregiudizi (sembra il prezzo più alto ma in realtà ha il carrello).
Mi date un consiglio? Il mio sogno è quello di navigare in tutto il golfo di Napoli andando, perchè no, da Ischia fino a Capri, visitando la costiera sorrentina e amalfitana. Poi portarmelo appresso e utilizzando scivoli in qualche luogo lontano da raggiungere via mare.
Grazie a tutti.
Consiglio primo gommone 5 metri

Consiglio primo gommone 5 metri

Consiglio primo gommone 5 metri

Consiglio primo gommone 5 metri


P.S. che documenti devo esigere dal proprietario?
Sergente
max.byronbay
Mi piace
- 2/14
ciao, direi Asso... però sarebbe da capire i motori dei vari gommoni come sono.. e se ti serve il carrello..
facci sapere Smile
Respect to the Sea
Sottocapo
AlfaRomeo (autore)
Mi piace
- 3/14
Ciao Max. Si in effetti il carrello mi serve per portarlo in giro e a fine stagione a casa mia.
L'asso è rimasto fermo per circa 8 anni (credo anche il motore - un 70 cv come da foto). In altre foto l'interno del motore sembra pulitissimo.
re: Consiglio primo gommone 5 metri

re: Consiglio primo gommone 5 metri

Il fatto è che il proprietario mi ha detto che si è fatto inviare i documenti (credo il certificato di imologazione) dalla ditta assoprestige quindi una copia. Ma non servono gli originali firmati dalla ditta?
Quali documenti in originale devo esigere dal proprietario?

Il callegari credo sia il più nuovo di tutti, ma il fatto che la callegari è fallita pregiudica qualcosa per i possessori?

Grazie Max
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 4/14
Volendo navigare nel golfo di Napoli ti consiglierei di guardare almeno un 6 mt. Lo so che dai 5 mt nel golfo se ne vedono tanti, ma la tua lungimiranza che racchiude tanto desiderio di navigare, in breve ti costringerebbe a fare subito un upgrade.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sergente
max.byronbay
Mi piace
- 5/14
devi per forza avere: libretto di circolazione per il carrello recante n· telaio, libretto del motore (certificato di approvata omologazione recante dati tecnici, anno,numero di telaio del motore...) e per il gommone.. se non è cambiata la normativa... per quelli marchiati CE con targhetta di omologazione(di solito nei piccoli sullo specchio di poppa), credo che un certificato ci sia anche li. mentre quelli senza targhetta CE sono considerati autocostruiti (quindi senza documenti e <10 metri) e portano una persona a metro (4 metri 4 persone, 5m 5pp 5.90 sempre 5 pp, ecc ecc) hanno però restrizioni come distanza dalla costa. Confused
Respect to the Sea
Sergente
max.byronbay
Mi piace
- 6/14
secondo la mia modesta opinione ci vuole un esperto di motori che possibilmente lo provi in mare. puó risparmiare molti problemi...

valuta dimensioni e spazio dove lo terrai

controlla lo stato di conservazione del neoprene o PVC che sia..

altro non mi viene in mente Felice
Respect to the Sea
Sottocapo
AlfaRomeo (autore)
Mi piace
- 7/14
Grazie a tutti per i consigli. Credete sia un problema comprare un usato, seppur in ottimo stato, di una ditta ormai fallita come la callegari? Non so... ricambi o quant'altro...
Nel caso dovessi scartarlo, tra lomac 530, nuova jolly 545, asso 50
riguardo alle caratteristiche di navigabilità, vivibilità e bontà dei materiali, quale scegliereste?
Grazie
Tenente di Vascello
beluga640
Mi piace
- 8/14
Secondo me non c'è nessun male a comprare un gommone di una ditta fallita (ti parlo da possessore di un gommone di cui l'azienda ha chiuso), non per forza significa che non era competente, ma può aver chiuso per altri motivi.
L'unica cosa é che se mai hai necessità di contattare la casa produttrice non puoi; se però il gommone é a posto, cioè hai il certificato di omologazione ecc non hai nessun motivo di metterti in contatto con loro.
Cordiali saluti Davide.
Beluga640
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 9/14
Ciao,
di recente ho acquistato usato un Jocker Boat Coaster 515 con motore 4T Yamaha 40/60CV. Amore a prima vista.
Te lo consiglio.

I motori che hai indicato mi sembra di capire sono tutti 2T e anche abbastanza d'età.
Cerca di trovare qualcosa di più recente.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
Loki78
Mi piace
- 10/14
Il fatto che siano 2 tempi non significa che il motore sia problematico. Personalmente questo astio verso i due tempi non lo capisco. Non compriamo più i due tempi perché abbiamo delle restrizioni nella loro vendita. Non perché siano meno efficienti, non perché siano meno affidabili. Anzi. Io mi fido più di un due tempi di 15 anni che di un 4 tempi che ne ha la metà. Ci sono motori due tempi assolutamente infiniti. La questione se mai è lo stato di usura di qualsiasi propulsore due o quattro tempi.

Transizionare da un due a un 4 tempi su barche di piccole dimensioni significa poi aumentare i pesi in maniera sostanziale. Non sempre questo è oltretutto sinonimo di aumento dell'affidabilità. Alcuni vecchi progetti 2T (521 e 727 in testa) hanno pesi importanti per la potenza erogata... Ma sono talmente tanto sovradimensionati che difficilmente presentano noie tali da dover buttar via il motore. Poi... Io ho sempre avuto la sensazione che aumentare troppo le paturnie elettroniche di un motore che vive in acqua non sia una buona idea. E i 4T ne sono pieni. Questo non significa che io consideri i 2T meglio, ma sono un po perplesso nel constatare che il marketing del 4T abbia tracciato solchi così profondi da mettere in bypass l'obbiettivita e soprattutto creare leggende metropolitane per le quali il 2T sia "problematico".

Certo son più vecchi ma insomma... Qui io uso un motore di 30 anni che al massimo mi chiede di cambiare i paraoli e una girante. Lo faccio da solo e non spendo cifre astronomiche per portarlo da un meccanico che se ne approfitta. (Puntualizzò che nella zona di Ravenna la situazione è tragica)
Sailornet