Yamaha 15cv 2t - da riparare

Capitano di Corvetta
Poianus (autore)
Mi piace
- 1/21
Ciao a tutti
volevo chiedervi un'opinione.
Felice

Mi hanno regalato un motore yamaha 15 cv 2t del 1990 (con regolare libretto) da riparare fermo da qualche anno, domani lo porto dal meccanico per avere un'idea dell'impegno economico, poichè il proprietario prima mi ha detto che non avendo cambiato l'olio del piede per 2 anni ha rotto qualcosa (bho a me pare strano) poi che ha grippato (anche se sostiene che faceva regolarmente la miscela al 2%, bho=?).

Il motore sembra quasi nuovo (per quanto è stato usato poco, ed in questi anni è stato custodito in un posto asciutto) e siccome è un motore che non conosco volevo chiedervi se secondo voi vale la pena ripararlo?

Se fosse il piede (mi pare strano) quanto sarebbe la spesa?
e se fosse grippato quanti sghei ci vorrebbero?

Ve lo chiedo cosi se il mio mecca mi spara cifre assurde lo mando a caxxxxe

Grazie
Giuseppe
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 2/21
qualche fotina non guasterebbe, sicuramente se c'è tutto quello da fare secondo me, per un motore di 20 anni, non ne vale la pena a meno che non riesci a farlo tu, i pezzi Yamaha anche se cari si trovano, io ho sistemato il piede del mio con pezzi usati e paraoli nuovi originali (carissimi) perchè sono misure in pollici e nelle ferramenta non li trovi.
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 3/21
Mettere le mani agli ingranaggi del piede non ne vale la pena.Spera si tratti solo di qualche problemino
Capitano di Corvetta
Poianus (autore)
Mi piace
- 4/21
Dopo un apporfondito ulteriore colloquio mi pare di aver capito che non ha sostituito la girante....
Tenente di Vascello
dollaro
Mi piace
- 5/21
Se non ha sostituito la girante forse è grippato per il mancato raffreddamento.
Tirando la corda della messa in moto gira o è bloccata ?
Capitano di Corvetta
Poianus (autore)
Mi piace
- 6/21
Buongiorno a tutti,
innanzitutto il motore era grippato, causa girante...

dopo vari preventivi disincentivanti alla riparazione sui 500-600 euro fortunatamente ho trovato un meccanico / artigiano che aveva un motore di risulta uguale al mio, ha quindi provveduto a smontare e rimontare i pezzi sul mio per la modica cifra di 100euro.
Ieri l'ho messo in acqua!!!!

Ora ho un dubbio che riguarda il getto dell'acqua di raffreddamento, vorrei evitare di grippare nuovamente...
mi sono reso conto che il getto dell'acqua di raffreddamento è praticamente inesistente, ne esce poca al minimo praticamente nulla mentre quando vado su di giri ne esce un po di piu, la girante è appena stata sostituita. il mariner 9,9 4 t che ho tuttora in garage ha un getto che sembra un acquedotto al confronto..

Credo che poichè il motore è stato fermo per anni (peraltro grippato) si siano formate incrostazioni nel circuito di raffreddamento..

salutoni
giuseppe
Capitano di Corvetta
freedomblu
Mi piace
- 7/21
potresti provare a farlo girare per un pò in un bidone riempito con liquido disiscrostante, tipo miscela acqua-viacal o similare.
se fai una ricerca sul forum forse se ne è parlato da qualche parte.

sicuramente male non gli fa e puoi pulire il circuito di raffreddamento!
ciao
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 8/21
Il tubicino potrebbe essere intasato, prova a sturarlo con un filo di ferro fino.
Se vuoi essere sicuro della buona circolazione dell'acqua compra una cosidetta cuffia per il risciacquo motori , la metti sul piede dove sono le fessure per l'aspirazione acqua, gli colleghi un tubo da innaffiamento , apri l'acqua e accendi il motore. s el'acqua circola bene dovresti avere un bel getto dallo scarico.
Per disincrostare con viakal devi stare un po attento con la concentrazione non vorrei che si rovinassero i paraolio del piede.
Per una buona disincrostazione devi usare un bel po di viakal, metterne un litro su 50 litri d'acqua non serve a nulla.
Capitano di Corvetta
Poianus (autore)
Mi piace
- 9/21
Grazie per le vs risposte, in effetti ho già fatto un po di ricerche nel sito relativamente all'uso del viakal e penso di provarci con 1/2 bottiglia in un bidone che uso normalmente per il risciacquo, + risciacquo con soluzione di bicarbonato + risciacquo con acqua dolce, mi auguro funzioni anche in concomitanza all'uso del filo di ferro (con motore in moto) da infilare all'interno del canale di fuoriuscita dell'acqua.
Speriamo bene!
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 10/21
Ciao poianus, scusa ma forse ho mal capito o c'è qualcosa che non mi torna, il mot era grippato ,quindi hai trovato un mecca che ti ha sostituito quello che c'era da sostituire vero? quindi .... cosa ? se ti ha sostituito tutto il blocco possibile che non si è accorto che il circuito di raffreddamnto almeno quello della base.. che è praticamente aperto x montare /smontare era intasato in quel caso non ci voleva nulla a pulirlo ,e che quindi di conseguenza anche il circuito testa cilindri lo doveva essere?, se invece ti ha aperto il blocco è ti ha sostituito i pistoni, o fasce, ecc ecc (cosa che non credo data la modica cifra richiesta rispetto e alla quantità di lavoro previo rettifiche ecc.) doveva per forza aprire anche la testa cilindri e quindi di conseguenza il circuito pieno di porcheria sarebbe stato visibile .. cerca di spiegare bene cosa credi sia stato fatto a stò mot..poi prova con il viakal...non vorrei ci fosse qualche altra causa. a me sembra strano che dopo un lavoro di quella entità che ti porta a smontare parecchio... non ci si accorge che il circuito è intasato.. a meno che non ci sia qualche piccola cosa che va in giro x il circuito tipo pezzetto di vecchia girande o pallina di sale/ calcare, o ancora tubo della mandata fuori dalla sede dalla guarnizione bacinella , o dall'innesto pompa.. oppure girante montata male.. o.. è semplicemente come ti è stato già detto dagli amici del forum è solo il foro spia che è otturato e lì risolvi con un pezzo non di ferro perche se vai in profondità e fai forza rischi di bucare il tubo o l'attacco, a meno che non lo usi con attenzione, meglio se trovi una fascetta di plastica tipo quelle per fissare il fili eletrici di diametro adeguato oltre ad essere abbastanza rigida e anche altrettando flessibile,.. il viakal bisogna usarlo quando l'intasamento e in profondità ed è l'unica alternativa allo smontaggio meglio usarlo il meno possibile quegli acidi non vanno d'accordo con alcune gomme e con alcuni materiali proprio come ti e stato detto. se si sbaglia la concetrazione può fare + male che bene e cmq non usarlo x + volte e x molto tempo ..poi vedi tu... eventualmente non risolvi possiamo vedere in seguito come fare a capire se e dove è intasato sto circuito..ciao..
Sailornet