Cavi elettrici per impianti di bordo [ISO 10133] [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 11/21
paolowirde ha scritto:
sicuramente se la fara' addosso dalle risate ma secondo me e' meglio aver paura che buscarle......p.s. non penso ci siano delle controindicazioni ad usare un 4 mm per alimentare un teleruttore ......


Controindicazioni non ce ne sono di sicuro, se non una spesa superiore al necessario e maggiore ingombro.
Peccato che nei consigli iniziali e nei dimensionamenti del tuo impianto tu abbia fatto l'esatto contrario di quanto ora scrivi...

paolowirde ha scritto:
le utenze di bordo non necessitano di particolari sezioni diametro io ho usato per la linea di alimentazione principale un 4 mm antifiamma (dala batteria alla cassetta principale di derivazione ) e per le utenze invece un normalissimo 1.5 mm antifiamma. per le pompe di sentina autoclave e la pompa del vivo ho usato 2.5 mm ma solo per pignoleria mia bastava infatti un 1.5 se poi monti utenze con assorbimenti alti (verricello ancora o frigoriferi) usa un 4 mm l'importante e' che siano antifiamma


@Pescetto: se vuoi fare le cose bene come scrivi e dimensionare correttamente l'impianto elettrico, c'è una regoletta semplicissima da seguire, che probabilmente conosci ma vale la pena di essere ricordata, dopo quello che abbiamo letto...
Per impianti a bassa tensione in corrente continua, per tratte fino a 10 mt di lunghezza ( totale positivo + negativo ), non andrebbero superati 3 amperes di carico per ogni mmq di sezione del cavo.
Guardiamarina
Pescetto (autore)
Mi piace
- 12/21
MaxM100 ha scritto:

@Pescetto: se vuoi fare le cose bene come scrivi e dimensionare correttamente l'impianto elettrico, c'è una regoletta semplicissima da seguire, che probabilmente conosci ma vale la pena di essere ricordata, dopo quello che abbiamo letto...
Per impianti a bassa tensione in corrente continua, per tratte fino a 10 mt di lunghezza ( totale positivo + negativo ), non andrebbero superati 3 amperes di carico per ogni mmq di sezione del cavo.


Quindi, ad esempio, se nel gavone di poppa del mio Zar53 porto una coppia di cavi di 2,5mmq e di lunghezza di circa 3m (3m*2=6m), posso sfruttare un carico di: 2,5mmq*2*3A=15A. Giusto?
Quindi più che utile per una pompa di sentina.
Formenti Zar 53 - Mercury 115HP EFI - EcoGPS Garmin 420S
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 13/21
- Ultima modifica di MaxM100 il 12/08/10 21:11, modificato 1 volta in totale
Pescetto ha scritto:
Quindi, ad esempio, se nel gavone di poppa del mio Zar53 porto una coppia di cavi di 2,5mmq e di lunghezza di circa 3m (3m*2=6m), posso sfruttare un carico di: 2,5mmq*2*3A=15A. Giusto?


No, 2,5mmq x 3 AMP/mmq fa 7,5 .

La moltiplicazione per 2 va fatta solo sulla lunghezza, non sul carico Wink
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 14/21
allora onde evitare altri appioppamenti di altri karma negativi mi scuso per essere stato forse troppo confusionario sul fatto che riguarda il verricello e me ne scuso in primo luogo con l'adm e pescetto per avergli creato confusione anche a lui .purtroppo quando si scrive molte volte ci si fa prendere un po' troppo la mano si vuole dire si vuole dire e molte volte si rischia di fare dei danni o di sviare le persone che chiedono consigli scusate per l'OT ma non penso sia costruttivo per nessuno essere appiopati di rosso senza aver fatto niente di male tutti si puo' sbagliare caro max io non voglio far ridere nessuno....................
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 15/21
paolowirde ha scritto:
..allora onde evitare altri appioppamenti di altri karma negativi ...


C'è un modo semplicissimo, molto più semplice che scrivere scuse a posteriori: evitare di scrivere informazioni non corrette. Whistle

Il karma è stato creato proprio per questo.
Guardiamarina
Pescetto (autore)
Mi piace
- 16/21
MaxM100 ha scritto:

No, 2,5mmq x 3 AMP/mmq fa 7,5 .

La moltiplicazione per 2 va fatta solo sulla lunghezza, non sul carico Wink


Thumb Up

Comunque sempre sufficienti! Giusto?
Oggi qui piove... mi dedico alla costruzione del mio impianto... e niente Elba mi sa! Mad
Formenti Zar 53 - Mercury 115HP EFI - EcoGPS Garmin 420S
Sottotenente di Vascello
chris76
Mi piace
- 17/21
Domanda magari stupida.Pure io avrei intenzione a rifarmi l'impianto elettrico sopratutto per fare un pò d'ordine sul mio Solemar B47.Ora,la mia domanda è:si possono magari usare i cavi multipolari che si utilizzano ad esempio nel montaggio di condizionatori(intendo quello con la guaina grigia)?
Solemar B47 con Motore Johnson 737
Guardiamarina
Pescetto (autore)
Mi piace
- 18/21
chris76 ha scritto:

... si possono magari usare i cavi multipolari che si utilizzano ad esempio nel montaggio di condizionatori(intendo quello con la guaina grigia)?


Da quello che ho capito direi proprio di si, perchè oltre ad avere la protezione dovuta dalla canalina ci sarebbe in più la protezione della guaina dei cavi.
Ovviamente rispettando la sezione dei cavi necessaria. Per esempio, per la pompa di sentina, ho portato un cavo bipolare a due fili da 2,5mmq.

Smile
Formenti Zar 53 - Mercury 115HP EFI - EcoGPS Garmin 420S
Comune di 1° Classe
icmarch
Mi piace
- 19/21
come anno gia detto si deve dimensionare in base alle AMP. massime del carico. Quindi pompa di sentina, dipende dalla potenza max assorbita, attento ai morsetti e faston di collegamento devono essere dimensionati bene e fare bene contatto oltre che riparati dalla salsedine.
importanza sui cortocircuiti che possono provocare incindi, sono i fusibili da dimensionare bene anche essi.
E si sta tranquilli
gobbi 19s + aqad30a dp
Sailornet