Raddoppiare cavi elettrici, per aumentare la portata. Si può?

Tenente di Vascello
rob261261 (autore)
Mi piace
- 1/17
So che sono diventato un pò pesante con le mie domande ma ormai sto concludendo i vari lavori in barca, se questo vi può rasserenare Rolling Eyes Sbellica
Ho ripristinato parte dell'impianto elettrico, con fili elettrici stagnati e di sezione adeguata alle varie portate.
Mi resta un'ultima cosa da fare. Devo montare una presa per utilizzo di varie cose, che possono essere: mulinelli elettrici-lampade-pompe o altro.
Avendo quasi terminato i fili elettrici stagnati e fare l'ordine per dei nuovi, mi pesa un pò, in considerazione che ne servono max un paio di metri. Potrei utilizzare quello che ho già raddoppiandolo o tripicandolo e stagnandolo per bene nelle estremita?
I cavi stagnati che ho, sono di 1,5mmq e la distanza tra batteria e presa da montare è di circa 60/70 cm
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/17
Non è una soluzione ideale, ma elettricamente funziona. Considera che non raddoppia esattamente ma si avvicina.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
rob261261 (autore)
Mi piace
- 3/17
Lo faccio. Li raddoppio, tanto è anche un'utenza che ho sempre sott'occhio.
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 4/17
I = V/R
Questa è la legge di Ohm. Da cui si deduce che l'intensità della corrente equivale alla tensione (V) diviso la resistenza (R).
Poiché i due cavi (in realtà 4 tra positivo e negativo) si dividono il carico secondo la loro resistenza, va da sé che i rami dovranno essere di uguale sezione e lunghezza, pena un potenziale surriscaldamento di uno rispetto agli altri a correnti vicine al limite di portata, poiché la R varia in funzione della lunghezza e della sezione.

Complesso, ma non troppo. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
rob261261 (autore)
1 Mi piace
- 5/17
Si i cavi saranno di uguale lunghezza e sezione. Salderò anche le 2 estremità Thumb Up
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 6/17
Tutto corretto, tranne un'imprecisione sul surriscaldamento.

Come ben noto, nelle resistenze in parallelo non si sommano le resistenze ma si sommano gli inversi delle resistenze:
1/R_t = 1/R_1 + 1/R_2
da cui
R_t = R_1 x R_2 / (R_1 + R_2)
che è, ovviamente inferiore alle singole R_1 e R_2.
Inoltre, la corrente totale
I_t = I_1 + I_2
si ripartisce in modo inversamente proporzionale alle resistenze:
I_1 x R_1 = I_2 x R_2 = V
Se la resistenza totale è più bassa il calore totale prodotto per effetto Joule
Q_t = I_t^2 x R_t
è più basso così come il conseguente aumento di temperatura.
Se la corrente totale è sempre la stessa cioè se l’assorbimento dell’apparato collegato è sempre lo stesso ne deriva che le correnti nelle due resistenze sono entrambe inferiori alla corrente totale.
Quindi il calore prodotto per effetto Joule nelle due resistenze
Q_1 = I_1^2 x R_1 x t
e
Q_2 = I_2^2 x R_2 x t
(essendo t il tempo totale in cui passa corrente) saranno entrambi inferiori al calore totale Q_t
Conseguentemente i corrispondenti aumenti di temperatura
delta_T_1 = Q_1 / (cp x m)
e
delta_T_2 = Q_2 / (cp x m)
saranno inferiori.
Se, invece, aumentiamo l’assorbimento degli apparati collegati, mantenendo ovviamente la stessa tensione V, le correnti nelle due resistenze aumenteranno proporzionalmente, e quindi aumenterà il calore totale prodotto, ma non potranno mai essere singolarmente superiori alla corrente originale
I = V / R


In conclusione, l'aumento della sezione dei conduttori porta sempre ad una riduzione del calore prodotto, del conseguente aumento di temperatura e del conseguente rischio di surriscaldamento.



Scusate la pedanteria, tipica di un old fart universitario Smile
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 7/17
Quindi io mi sono sorbito tutti questi calcoli perché, dopo aver interamente rinnovato l’impianto elettrico, vuoi fare il braccino per non comprare 1 metro di cavo dall’elettricista e sei disposto a fare un accrocco?

Ditemi che ho capito male.
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 8/17
Gulliver ... indubbiamente si ... trattasi di questione di "braccino" anche se posso dare in parte ragione al nostro rob (segue data di nascita) avendo rifatto anch'io tutto l'impianto elettrico con cavi stagnati ..... confermo che le bobine costano un rene e che l'acquisto di una bobina intera giusto per risolvere un fabbisogno da poco .... va un attimo verificato.

@rob (segue data di nascita) ... fammi sapere la sezione e la lunghezza del cavo che ti necessita ... in garage ne ho ancora una discreta quantità (anche per diametri generosi ... anch'io ho a bordo prese per mulinelli e varie altre attrezzature) ... se posso darti una mano più che volentieri.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Capitano di Vascello
NaiNoe
1 Ah ah ah
- 9/17
Mailand(NON segue data di nascita)
ma non fai prima a scrivere la data di nascita? Sbellica
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 10/17
Ma chi vi ha detto che è la data di nascita? Razz
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet