Suzuki dt 25 questa non ci voleva estate finita... [pag. 2]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 11/29
gommomax ha scritto:
si l'acqua è entrata da una criccatura della fusione ecco perchè la spesa non vale la candela pero' devo fare tutte le prove possibili e vediamo che succede.

Se la cricca è ben visibile e ben definita la soluzione c'è, supereconomica e, forse, efficace:

devi fare un piccolo foro all'apice della cricca, con una punta da 4-5 mm: in questo modo si rilassano le tensioni intorno alla cricca che quindi si ferma e non procede oltre; se la cricca è lunga allora devi fare due fori alle due estremità;
poi effettui una saldobrasatura con metallo d'apporto adeguato, a seconda se il basamento è d'alluminio o di ghisa; attenzione, soprattutto se è di ghisa, devi pre-riscaldare e post-riscaldare la sladatura per evitare brusche variazioni di temperatura e lavorare con piccoli apporti termici.

l'ho visto fare su un motore di un grosso trattore agricolo che d'inverno aveva spaccato il basamento perchè si erano dimenticati di mettere l'antigelo nel circuito di raffreddamento.

vale la pena di provare, al massimo hai perso un paio d'ore di lavoro.

ICAB Thumb Up
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sottotenente di Vascello
gommomax (autore)
Mi piace
- 12/29
domani vado al porto a ritirare su il gommo e vediamo che succede..
Sottotenente di Vascello
gommomax (autore)
Mi piace
- 13/29
ho smontato il motore o meglio la testata , dunque nessuna cricca ma bensi la guarnizione delle testata rotta per un cumulo di sale.... ovviamente non raffreddava...il cilindro di mezzo era bloccata dalla ruggine che si era formata.. inondato di crc dopo che mi sono messo a saltare sull'elica per diverse volte si e sbloccato e pian piano con olio e crc sembra ritornato normale , appena arrivano i pezzi rimonto il tutto e provo ad accenderlo e vediamo che succede..l'unico mio dubbio e la perdita di compressione , ma questo e da valutare.
Capitano di Fregata
eddy4x4
Mi piace
- 14/29
gommomax ha scritto:
ho smontato il motore o meglio la testata , dunque nessuna cricca ma bensi la guarnizione delle testata rotta per un cumulo di sale.... ovviamente non raffreddava...il cilindro di mezzo era bloccata dalla ruggine che si era formata.. inondato di crc dopo che mi sono messo a saltare sull'elica per diverse volte si e sbloccato e pian piano con olio e crc sembra ritornato normale , appena arrivano i pezzi rimonto il tutto e provo ad accenderlo e vediamo che succede..l'unico mio dubbio e la perdita di compressione , ma questo e da valutare.


Ciao Gommomax, prima di rimontare non devi far spianare la testata da uuna rettifica? o sui motori marini non si fa? Rolling Eyes
Amante dell'avventura, deserto del nord Africa e del mare. Insomma.... delle cose che mi fanno stare bene.
Tenente di Vascello
glorenzo
Mi piace
- 15/29
Ciao Gommomax, mi fa piacere leggere che il guiaio e' facilmente rimediabile con la sostituzione della guarnizione della testa, ci sono passato meno di un mese fa sul mio Tohatsu mega 40 e mi e' andata bene perche' in assenza del ricambio ( fino ad ottobre non arriva... ) abbiamo rimediato "recuperando" la vecchia guarnizione dato che per fortuna e' del tipo completamente metallico .
Nel tuo caso mi permetto di darti qualche consiglio :
- individua la causa del surriscaldamento, l'accumolo di sale, NON e' assolutamente normale se sono stati fatti i consueti lavaggi in acqua dolce; ci deve essere una ostruzione nei condotti che ha favorito il ristagno/deposito di sale.
- smonta e pulisci il termostato e la sua sede.
- verifica le condizioni della girante , potrebbe essere deteriorata e qualche suo pezzo potrebbe aver causato parziali otturazioni in qualche condotto all'interno del monoblocco o della testata.
- fai spianare la testata, una pelatina non fa mai male.
- se riesci verifica la planarita' del monoblocco , se fosse imbarcato rettificarlo e' un kasino ma se riscontri delle minime deformazioni puoi aiutare il lavoro della guarnizione applicando fra monoblocco e guarnizione un sigillante per piani ( L'Arexon ha un tipo che sembra la classica pasta rossa da guarnizioni ed e' di qualita' - 35A10 ) NON usare la pasta rossa !!!! .
-Nel serraggio della testa vai nell'ordine prescritto ed utilizza la chiave dinamometrica, e' fondamentale per non creare tensioni!
ciao.
Sottotenente di Vascello
gommomax (autore)
Mi piace
- 16/29
grazie per i consigli...la girante l'ho verificata ed è buona..i lavaggi li ho eseguiti regolarmente comunque rettifico era un accumulo di calcare non di sale mi son sbagliato io...comunque appena rimonto il tutto gli faccio fare un bel giro nel bidone con l'anticalcare per sicurezza e poi lo rimetto in mare , la testata l'ho spianata con il piano di riscontro e della carta vetrata da 1000 ma giusto un giretto visto che non aveva segni , appena arriva la guarnizione rimonto il tutto e lo provo ad accendere e vediamo come va.
Utente allontanato
ALEGOM
Mi piace
- 17/29
E giacchè ci sei... cambiare le fasce no?
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 18/29
avrai anche smerigliato il cilindro bloccato....giusto?
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Comune di 1° Classe
uacarua
Mi piace
- 19/29
sono contento che stai risolvendo il problema. Vorrei sapere se qualcuno conosce questo motore e mi sa dire se c'è un pacco lamellare sullo scarico. io sto provando a smontare il motore ma i perni si rompono dentro. Inoltre mi diventa difficile smontare la parte inferiore perchè la calandra mi crea qualche problema.
Smonto il motore perchè il rendimento del motore si è dimezzato e mio cugino meccanico oltre ad aver pulito i carburatori, non sente nessun cilindro grippato, ma il motore mi continua a procedere a velocità ridotta la metà di prima. qualcuno mi da una mano visto che siete stati utilissimi con l'amico che ha lo stesso motore.
Sottotenente di Vascello
gommomax (autore)
Mi piace
- 20/29
l'ho solamente pulito dalla ruggine e lubrificato..non era ingrippato per cui non c'è nullla da smerigliare..anche perchè se devo cambiare le fasce devo smontare tutto il monoblocco e li non so se sarei capace..la spesa della riparazione presso un meccanico non vale la spesa del motore.
Sailornet