Palau + La Maddalena Prima esperienza ho bisogno di consigli :) [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
reneka
Mi piace
- 11/21
x i Yacht: devi essere distante, se vedi uno sfrecciare allontanati un po..
Guardiamarina
leomage
Mi piace
- 12/21
ciao giovamarine, a Palau sono stato due settimane l'anno scorso:
dunque Baia Saraceno e' un camping che da la possibilita' anche ad esterni,di ormeggiare il gommo o barca presso il loro piccolo ma organizzato porticciolo...ovviamente a pagamento...non molto caro...devi sentire alla reception del camping o direttamente al molo. questo se ovviamenete non hai gia' un posto al porto di Palau.


per navigare/ormeggiare/sostare nelle acque della riserva dell' arcipelago (quasi ovunque intorno alle isole di fronte a palau) serve il permesso (io lo feci per posta una settimana prima del mio arrivo, ma puoi farlo in loco...credo al porto di Palau

sempre al Porto ti possono fornire una carta della riserva con le zone off-limits cioe' dove non si puo' andere ne sostare...ma sono proprio un paio.


per il mare: generalmente di mattina e' tranquillo, verso le 10,00/11,00 si agita anche per via dei molti yacht che sfrecciano in zona...poi generalmente si tranquillizza un po' per riagitarsi verso meta' pomeriggio...questo in linea di massima... poi sai il vento fa un po' quello gli pare...occhio quindi se devi allontanarti troppo...


per le onde degli yacht...sono come le altre solo che se sommate a quelle naturali possono essere di dimensioni e larghezza piu' importanti...l' unica raccomandazione e' di prenderle a mascone...e cercare di scivolarci sopra evitando grandi balzi tra un' onda e l'altra...

ciaooo
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 13/21
Tutte le informazioni che ti abbiamo dato tienile in considerazione,ma una cosa importante è che siano sempre la prudenza e la valutazione a farti decidere.
I primi giorni di vacanza non mi allontanai molto,studiai un pò la situazione il mare chiesi informazioni alle persone locali ecc ecc...poi ho acquisito più confidenza e mi sono sciolto (sempre con attenta valutazione delle condizioni meteomarine,anche quando stavo al fare il bagnetto nelle calette)
Vedrai che dopo qualche giornò capirai "come funziona quel posto" ed andrai alla grande.

Ribadisco che appena entri nella zona dell'arcipelago della Maddalena sei soggetto al pagamento dell'ingresso,che sia giornaliero settimanale o quindicinale.
Una volta pagato puoi navigare,ormeggiare tuffarti ecc ecc ma sempre nel rispetto del regolamento e dei limiti da esso imposti.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sergente
giovamarine (autore)
Mi piace
- 14/21
Ciao e grazie per le dritte.
Non mi è molto chiaro come si prendono le onde a "mascone" e cosa significa "scivolarci sopra".
Infine vi chiederei come poter valutare che tipo di forza mare posso sopportare essendo un neo gommonauta

Grazie!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 15/21
giovamarine ha scritto:
Ciao e grazie per le dritte.
Non mi è molto chiaro come si prendono le onde a "mascone" e cosa significa "scivolarci sopra".

A sto punto vista la tua domanda "dalle 100 pistole", se posso darti un consiglio:
resta sottocosta (meglio direzione ovest e sempre a debita distanza perchè ci sono scogli sommersi che vedi quando li hai centrati e l'acqua limpida è traditrice, atterar dritto).
Ti divertirai lo stesso e in sucurezza, prendendo dimestichezza col luogo.

Alla Maddalena pensaci per quando avrai maturato sufficiente esperienza per avventurartici.
Ricorda che quando incroci le onde "anomale" di cui ti han parlato ci sono dei momenti in cui ti arrivano quasi contemporaneamente su due lati prua/prua o prua/poppa (non sempre vedi lo yacht o il traghetto che magari è già passato da un bel po')

Con "approdo provvisorio" intendo un'area in cui puoi ormeggiare e lascaire lì il gommo qualora non riuscissi a rientrare
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
kokcy
Mi piace
- 16/21
io son a Palau adessso..per navigare e gironzolare intorno a tutto l'arcopelago della maddalena serve il permesso al parco marino, costa 8 euro al giorno oppure 50 per 15 giorni.
io ho perso un paio di giorni ma son riuscito ad avere un buchino per il mio "trovatello" al porto di Palau (dove in bella vista c'è anche il distributore di carburanti)..per il resto...boh..domani starò come consigliato da altri, sotto costa in Sardegna, cosi vedo di ambientarmi..poi se avrò coraggio, andrò verso la maddalena, ma con le dovute precauzioni visto la mia esperienza ZERO!..
Ps..molto gentili alla direzione del porto..ma son praticamente pieni..han fatto un miracolo per trovarmi il buchino...
adoro stare immerso nell'acqua del lago..come un ranocchio!!
Tenente di Vascello
fabrizio S.
Mi piace
- 17/21
Posso solo dirti che se inizi cosi' poi nelle prossime navigate in altri posti andrai sempre in discesa!!!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Scherzi a parte,usa prudenza e goditi uno dei posti piu' belli al mondo!!!!!...E se non ce' molto vento parti un pelino in anticipo rispetto aglialtri,che le grosse imbarcazioni veloci a volte creano molta maretta!!!!! Wink Ma un minimo di sbattolamento ne stravale la pena!!!!!!!.....
Guardiamarina
leomage
Mi piace
- 18/21
giovamarine ha scritto:
Ciao e grazie per le dritte.
Non mi è molto chiaro come si prendono le onde a "mascone" e cosa significa "scivolarci sopra".
Infine vi chiederei come poter valutare che tipo di forza mare posso sopportare essendo un neo gommonauta

Grazie!



prendere le onde al mascone significa affrontarle con angolazione di 45° ovvero una via di mezzo tra dritte e laterali...provo a farti uno schemino...

re: Palau + La Maddalena Prima esperienza ho bisogno di consigli :)



per scivolarci sopra intendo ovviamente che le onde possono comportarsi come veri trampolini di lancio, quindi se sei in planata piena e ne prendi una bella alta ti stacchi dall acqua e voli... quindi una volta che navigando tra onda e onda ti trovi nel punto piu alto dovresti scendervi cercando di attutire impatti troppo violenti...
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 19/21
cala Coticcio sulla costa est di Caprera, quella che chiamano Tahiti, è il più bel posto secondo me dell'arcipelago. E' transennata e quindi neanche a remi ci puoi arrivare col gommone, ma solo a nuoto o con un canottino/materassino. Unica avvertenza vacci solo se le previsioni sono ottime in quanto al ritorno ti troveresti a dover navigare da est a ovest e, in caso di maestrale, non è piacevole. Verso sera comunque generalmente il vento cala sempre, per cui il mio consiglio è quello di non rientrare verso le 4 del pomeriggio quando c'è il clou del vento e del moto ondoso causato anche dal gran movimento di barche e yachts.
In ogni caso non spaventarti, i consigli che ti hanno dato sono improntati a non farti fare imprudenze e di valutare sempre bene le condizioni visto che è un posto "difficile". Io ho iniziato nell'arcipelago a navigare, con un 420 e un 20 HP con guida a barra, come si usava 25 anni fa, sono stato praticamente dappertutto, anche se tornavo sempre bagnato dagli schizzi che il vento mi buttava addosso. Però quando le condizioni mettevano in pericolo la navigazione, ho sempre saputo prendere la decisione di restare fermo.
Attenzione agli scogli affioranti vicino alla costa sud di Spargi e anche discretamente al largo fra l'isola dei Gabbiani e la Marmorata. Anche nel canale fra Caprera e La Maddalena bisogna prestare attenzione agli scogli affioranti
Buona vacanza
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Guardiamarina
angelino69
Mi piace
- 20/21
ci sono stato l hanno scorso e incantevole posti meravigliosi solo due cose come hanno detto gli altri occhio al maestrale che le bocche si agitano molto la cosa bella e che c e un via vai di imbarcazioni a non finire quindi se tranquillo domanda solo puoi navigare con il 2 tempi perche mio cugino che e ad olbia mi diceva che forse vietavano il transito ai 2 tempi in quella zona a tavolara per esempio non si puo piu navigare un saluto e buone ferie goditela tutta
Sailornet