Barca con antivegetativa ruvida. Come farla diventare + liscia? [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/20
giancarmine ha scritto:
roland ha scritto:
ubi maior, minor cessat.. se lo dice il capo... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica io intanto sto ancora lagrimando...

OT... perdonami Roland ma il termine esatto è: Ubi Maior, minor Cesso..... Sbellica
comunque , a parte la rugosità del "sottomarino", credo che qualche cosa debba essere fatta, in quanto se non ricordo male, l'antivegetativa dovrebbe essere data poche ore prima di entrare in acqua e non tanto rempo prima;
a meno che non è stato rifatto il fondo dello scafo, con un lavoro, per cosi' dire, non a regola d'arte.
aspettiamo maggiori delucidazioni .
Gian carmine


Il massimo danno possibile è che l'antivegetativa non sarà più efficace. Con la rugosità non c'entra nulla.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
giancarmine
Mi piace
- 12/20
certamente sono d'accordo, infatti mi riferivo ad un lavoro strutturale sul fondo dello scafo.
dalle mie parti, per esempio, è prassi comune alare gli scafi di vetroresina sulla sabbia usando solamente la forza bruta di un verricello, senza alcun ausilio.
Con questo tipo di abrasione ripetuta, alla fine , si deve rifare il fondo dello scafo, ecco cosa intendevo.
GC
Gian Carmine
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 13/20
secondo me hanno dato la vernice antiscivolo all'uscita del tubo lancia siluri...

eddai ma come si puo' rispondere seriamente??? non si capisce neppure se sia un problema di antivegetativa, se ha denti di cane, se gli ha crepato l'antivegetativa stessa perche' secca, se ha il gelcoat grattato da qualcosa....
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 14/20
Cerco di delimitare i termini del problema, almeno specificando di che barca si tratta:
sono sicuro che la barca in questione è un cofano veneziano, che l'armatore vorrebbe portare a 65 km/h con l'Etec-40/54 (vedi qui)
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 15/20
ah ah ah ah ah ragazzi il nostro amico ha un problema con l'antivegetativa anche qui all'elba si ha l'abitudine di chiamare l'antivegetativa sottomarino non chiedetemi perche' ma e' cosi!!!!!!!!!!!!!!!poco marinaresco sicuramente.......... ora rispondo al nostro amico per quanto riguarda l'antivegetativa che tu chiami sottomarino il fatto che sia ruvida dipende dal tipo di antivegetativa usata sicuramente a matrice dura per quanto riguarda le prestazioni idrodinamiche niente paura e' un problema ininfluente saluti da quota periscopica..................... Laughing Laughing Laughing Sbellica Sbellica Laughing Laughing
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 16/20
ma insomma...la fate finita?

In ordine leggo: Dr. roland.Ing. Prince,Dr. Giancarmine,Ing. fran,Sig. VanBob....stimatissimi professionisti che se mettono a fa' le iene co' l'antilope...vabbe',c'ha il sottomarino ruvido e vuole allisciarlo per migliori prestazioni...basta chiamar...KLANG.....
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sottocapo
MTceleste (autore)
Mi piace
- 17/20
ringrazio tutti i simpatici amici per il teatrino... scusandomi se dalle mie parti l'antivegetativo viene comunemente chiamato "sottomarino".

cercando di avere un parere utile riformulo la domanda:
essendo io possessore di suddetto cofano veneziano (che non corre una mazza), esente da difformitá, difetti, denti de can o altro sullo scafo, ma semplicemente rivestito di antivegetativa (vecchia) e un pò ruvida, è possibile che perda qualcosa in prestazioni? che cosa dovrei fare x farla tornare + liscia?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/20
E' possibile si! Perdere qualche nodo è normale, perdere il 50% edlle prestazioni non lo è. A te il giudizio finale.
Per lisciare tutto occorrre togliere gli strati presenti e vedere cosa rimane della carena, successivamente si decide se intervenire o meno.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
giancarmine
Mi piace
- 19/20
MTceleste ha scritto:
ringrazio tutti i simpatici amici per il teatrino... scusandomi se dalle mie parti l'antivegetativo viene comunemente chiamato "sottomarino".

cercando di avere un parere utile riformulo la domanda:
essendo io possessore di suddetto cofano veneziano (che non corre una mazza), esente da difformitá, difetti, denti de can o altro sullo scafo, ma semplicemente rivestito di antivegetativa (vecchia) e un pò ruvida, è possibile che perda qualcosa in prestazioni? che cosa dovrei fare x farla tornare + liscia?

comunque dell'ottimo ODG potrebbe aiutarti a recuperare qualche nodo.
ma scusa, perche devi volare sull'acqua?
Gian Carmine
Guardiamarina
mr.blunt
Mi piace
- 20/20
non sto ad aprire un nuovo post e continuo con questo ,


ho un problema :

a giugno ho fatto fare la carena al gommo ( 750yuri ) alla marina dove ero ormeggiato , successivamente l ho messo in acqua quindi direi da un mese ..

bene , su entrambi i piedi poppieri si sono formate le alghe e non solo ...
in piu vedo che se ne sta gia andando dall opera viva ( spunta il primer blu )
terza cosa quando prendo la spugna per lavare la carena viene via facilmente ( la spugna mi diventa nera ) ...

io vorrei chiedere i danni all ormeggio che mi ha fatto la carena , tenete conto che ho gia litigato con loro perche gli ho detto in ritardo ceh non avrei tenuto li il gommone .... mi hanno fatto pagare una penale di 1.000 yuri ..

cosa devo fare ??

come mi dovrei comportare ??

p.s tenete conto che non ho mai spiaggiato ...
grazie
Sailornet