Mercury verado 75/90 cv [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
lancer530
Mi piace
- 21/33
fran ha scritto:

Il ragionamento è interessante, anche se non direttamente applicabile, soprattutto perchè la pratica di ridurre/aumentare il numero dei cilindri per ottenere una riduzione/aumento di potenza, correntemente utilizzata nei grandi diesel marini, è difficilmente trasferibile a motori piccoli e, soprattutto, a motori con pochi cilindri..


Parrebbe una pratica diffusa anche in campo fuoribordistico, esempi ce ne sono molti anche in casa Mercury.

Questi erano i vecchi 2 tempi carburati ( la serie cui appartiene il mio 75 cv )

re: Mercury verado 75/90 cv


Questi gli Optimax

re: Mercury verado 75/90 cv


re: Mercury verado 75/90 cv


Lo stesso accade per i Verado 6 e 4 cilindri, che hanno misure di corsa ed alessaggio identiche.

Spulciando i cataloghi di Yamaha ed Evinrude/Johnson ne uscirebbero molti altri ....
Lancer530 - Mercury 75
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 22/33
Volendo possono farli senza problemi 1000cc con 90/100cv.
Che si muovano così ci saranno conumi sicuramente migliori e pesi molto ridotti!
2° Capo
simpson
Mi piace
- 23/33
Tra l'altro nel sito americano le cilindrate dei verado e di alcuni modelli non sovralimentati sono identiche


re: Mercury verado 75/90 cv



Ciao
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 24/33
woodoste ha scritto:
Volendo possono farli senza problemi 1000cc con 90/100cv.
Che si muovano così ci saranno conumi sicuramente migliori e pesi molto ridotti!

solo la seconda che hai detto,
i consumi, sinchè il motore endotermico avrà le tecnologie odierne, consumerà sempre una certa quantità di combustibile per erogare una certa potenza, a prescindere dalle impostazioni e dalle architetture.

e' fatto che dovrebbe essere noto a chi ha conseguito la patente nautica.....
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 25/33
Ma sai su quello non sono tanto d'accordo. I motori grossi spirgionano molto calore mentre un picco molto meno.
Infatti se tu noti nei nuovi motori alfa romeo un 1.4 turbo sviluppa 170cv e consuma molto ma molto meno di un 2.0cc con 150cv. Con questi motori piccoli i consumi sono scesi tantissimo vedi anche il twin air fiat 500 900cc e consuma quando il 1.3 multijet!
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 26/33
@woodoste & bobo

Non si possono confrontare tecnologie diverse, motori con masse inerziali diverse, attriti diversi e, soprattutto, modalità di combustione diverse.

Il multiair e il multijet (diesel) permettono una combustione più efficiente: il primo perchè inietta l'aria in tante piccole quantità in successione anzichè in un colpo solo, il secondo analogamente, riferito al combustibile.

Il turbo 1400 credo sia iniezione diretta, che per definizione consuma di meno.


Ricordiamoci che fra l'energia a disposizione e il lavoro ottenuto c'è sempre di mezzo il rendimento.
vedi
Postulato di Lord Kelvin
II principio della Termodicnamica
Moto perpetuo
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 27/33
Queste tecnologie le possono riportare senza problemi anche sulla nautica, d'altronde hanno fatto così con l'arrivo dei 4t derivati dalle auto vedi yamaha 100 con motore ford.
2° Capo
simpson
Mi piace
- 28/33
Ciao,

voi fortunati che siete stati al 50° salone nautico di Genova, avete novità?

Saluti
Capitano di Corvetta
alberto_67 (autore)
Mi piace
- 29/33
per quanto riguarda questo topics niente di nuovo.. i verado esistono da 130 hp in poi
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
Contrammiraglio
dumenick
Mi piace
- 30/33
alberto_67 ha scritto:
per quanto riguarda questo topics niente di nuovo.. i verado esistono da 130 hp in poi


l'unica notizia che mi aspettavo qui, con un certo interesse.........si è purtroppo rivelata negativa! Sad
Bat Pacific 590 sl (5,90 mt.) - Evinrude Etec 150 - VHF Garmin 215i AIS - Eco-Gps Garmin 922xs - Cresci 1350
video: Optimass
Sailornet