Marshall m60 VTR, infiltrazione acqua carena [pag. 2]

Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 11/19
Cesarone ha scritto:
Caro Frank.... ho eseguito questo lavoro sul mio M80 l'anno scorso, ho descritto il procedimento in un altro post rispondendo ad un altro ns. amico utente che chiedeva come fare, sempre su scafi e carene con titolo se non sbaglio "fori ispezione Marshall m80" se vai a vedere mi auguro che ti sia di aiuto.
Ciao a presto.

Confused
Nulla da obiettare sul lavoretto che hai dovuto fare tu, ma forare la carena (così almeno ho letto) mi sembra eccessivo.
Sotto lo specchio di poppa invece va bene tanto poi si tappa "a pressione" e non con i tappi classici.
Per quello che riguarda il Grigio... così si chiamave il mio (anche perchè era grigio) anche forando all'interno dello specchio, diciamo dietro al sedile, non svuoti la controstampata a meno che non la metti in verticale e mi pare impossibile a mollo.
Forse ho letto o capito male ?
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
CACCHIO6
Mi piace
- 12/19
CHICCA ha scritto:
Cesarone ha scritto:
Caro Frank.... ho eseguito questo lavoro sul mio M80 l'anno scorso, ho descritto il procedimento in un altro post rispondendo ad un altro ns. amico utente che chiedeva come fare, sempre su scafi e carene con titolo se non sbaglio "fori ispezione Marshall m80" se vai a vedere mi auguro che ti sia di aiuto.
Ciao a presto.

Confused
Nulla da obiettare sul lavoretto che hai dovuto fare tu, ma forare la carena (così almeno ho letto) mi sembra eccessivo.
Sotto lo specchio di poppa invece va bene tanto poi si tappa "a pressione" e non con i tappi classici.
Per quello che riguarda il Grigio... così si chiamave il mio (anche perchè era grigio) anche forando all'interno dello specchio, diciamo dietro al sedile, non svuoti la controstampata a meno che non la metti in verticale e mi pare impossibile a mollo.
Forse ho letto o capito male ?


Anche io ho un marshall S70 Grigio che aveva acqua nella controstampata e come dice CHICCA sotto ci sono mi sembra 6 o 8 comparti stagni.
Quindi anche forando dietro a poppa avrei svuotato solamante le due camere di poppa.
La soluzione e stata quella di forare da dietro sotto il sedile nella parte più bassa con una punta lunga diversi metri tutte le paratie delle camere a dx e sx del longherone centrale.
Potete leggere questo qui:

https://www.gommonauti.it/ptopic1112_acqua_nella_controstampata.html

Ciao.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 13/19
Potete leggere questo qui:

https://www.gommonauti.it/ptopic1112_acqua_nella_controstampata.html

Ciao.[/quote]
Twisted Evil
Lo dico prima che intervengano gli altri e ci facciano neri.

Tra CHICCA e CACCHIO.......................... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Tenente di Vascello
Cesarone
Mi piace
- 14/19
Ciao Chicca forse mi sono spiegato male...
Ho praticato due fori nella parte bassa della poppa esattamente vicino l'incarpedine della mezzeria, dopodiche ho messo il gommone in verticale grazie all'aiuto di un carroponte. Grazie a quest'ultimo l'acqua che avevo nella controstampata e uscita del tutto, fatto questo ho tappato i buchi finendo il lavoro a regola d'arte.

Premetto che è un lavoraggio ma e comune quasi a tutti i Marshall...

Dico questo perchè il mio compagno di pesca che ha un M60 ha fatto lo stesso lavoro sul suo ma con molta più semplicita, dato che durante il lavoro mi diceva che il suo M60 e come se avesse avuto solo due camere gradinate nella controstampata e non frazionate come dall'M80 in su...

Un saluto.....
Cesare Boi - Marshall M90 rt - Carrello T.A.T.S Cresci Rimorchi N650B S.F.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 15/19
Cesarone ha scritto:
Ciao Chicca forse mi sono spiegato male...
Ho praticato due fori nella parte bassa della poppa esattamente vicino l'incarpedine della mezzeria, dopodiche ho messo il gommone in verticale grazie all'aiuto di un carroponte. Grazie a quest'ultimo l'acqua che avevo nella controstampata e uscita del tutto, fatto questo ho tappato i buchi finendo il lavoro a regola d'arte.

Premetto che è un lavoraggio ma e comune quasi a tutti i Marshall...

Dico questo perchè il mio compagno di pesca che ha un M60 ha fatto lo stesso lavoro sul suo ma con molta più semplicita, dato che durante il lavoro mi diceva che il suo M60 e come se avesse avuto solo due camere gradinate nella controstampata e non frazionate come dall'M80 in su...

Un saluto.....

Confused
Vero solo due trasversali quindi tre paratie. Ora ho capito dove hai bucato.
Comune però proprio non direi, anche per non allarmare i possessori entusisti di questo natante.
Buona P...................asseggiata
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Tenente di Vascello
Cesarone
Mi piace
- 16/19
Hai ragione chicca comune a tutti Marshall non proprio...
Almeno mi auguro di no visto che ho appena acquistato un M90 fiammante...

Comunque voglio precisare anche io a tutti gli utenti in cui hanno o dovessero avere questo problema di andare cauti ed informarsi bene sul fa farsi....
Cesare Boi - Marshall M90 rt - Carrello T.A.T.S Cresci Rimorchi N650B S.F.
Tenente di Vascello
manolo2005
Mi piace
- 17/19
senza bucare la carena per ispezionare la carena si può usare uno stetoscopio (quello che usano i dottori per sentire il torace)ovviamente uno stetoscopio da cardiologo costa un botto basta comprarne uno economico con 15 euro controlli tutti settori senza fare un buco.bastano 2 persone uno muove il gommone e l altro ascolta con lo stetoscopio. Laughing Laughing Laughing
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 18/19
Non penso ce ne sia bisogno.Scrolla per bene il gommo sul carrello e se c' è acqua nella controstampata si sente, eccome se si sente. Cool Wink
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
VelistaPerCaso
Mi piace
- 19/19
Se fosse utile a qualcuno...anche io avevo acqua nel doppio fondo del mio M60. Non conoscevo bene il forum, all'epoca ho dovuto procedere con pochi consigli e imparando molto da solo.....
Ogni sera il gommone esce dall'acqua, per cui posso stappare e sgocciolare.; non ho invece alcun impianto elettrico, per cui la pompa di sentina sarebbe stata complicata, così avevo deciso di mettere un tappo a espansione nel punto più basso dello specchio di poppa. Copiando da un altro gommone ho prima tentato al centro, iniziando con una punta piccola. Dopo un paio di fori ho capito che al centro non andava, non lo sapevo ma c'era il paramezzale. Ho provato un po' di lato ed si è aperta la fontana, saranno usciti almeno 20 litri d'acqua, puzzolentissima. I fori piccoli sbagliati li ho tappati con resina e spina di legno, quello giusto l'ho allargato poi ci ho resinato un ombrinale, in cui inserisco il classico tappo a espansione.
Nella foto che metto sotto si vedono i due fori piccoli errati di prova, e quello corretto.
Siccome gli scomparti dello scafo dentro sono in qualche modo comunicanti, giocando col gommone sul carrello, inclinando avanti indietro destra sinistra, o forse navigando, alla fine è arrivata all'uscita anche l'acqua che c'era anche negli altri scoparti.
re: Marshall m60 VTR, infiltrazione acqua carena
Sailornet