Ancoraggio alla fonda. [pag. 2]

Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 11/30
a meno della pancia generata dal calumo interamente di catena (che diminuisce all'aumentare del vento/corrente) l'angolo è pressappoco lo stesso, non dovrebbero esserci grandi differenze a riguardo.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 12/30
prince ha scritto:
a meno della pancia generata dal calumo interamente di catena (che diminuisce all'aumentare del vento/corrente) l'angolo è pressappoco lo stesso, non dovrebbero esserci grandi differenze a riguardo.

Con poco vento tutti gli ancoraggi sono buoni, ma appena sale un pò di brezza...
La pancia (catenaria) generata dal calumo interamente di catena, è l'unico motivo per cui le marre restano al "lavoro" con la giusta angolazione, fino a determinate intensità di vento, cosa che con il sistema misto non accade, o meglio, accade ma fino ad intensità di vento ben inferiori.
Tieni presente che un sistema misto catena/cima, con calumo 4 a 1, tiene il 40% in meno di un sistema tutto catena (a parità di ancora e barca, ovviamente) e la differenza di tenuta aumenta ancora, all'aumentare del calumo, per la differente percentuale catena/cima che viene a trovarsi in acqua; io non ci dormirei tanto tranquillo... Oppure filerei parecchio di più (ma non sempre è possibile), magari legando a metà cima 2 o 3 pesi da sub da 2 Kg. l'uno.
Se invece parliamo di bagnetto pomeridiano in calma piatta e con gente "cosciente" a bordo, va bene anche filare 3 a 1 misto.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 13/30
jacksely ha scritto:
Altra regoletta utile è quella di fare un doppino con le cime di poppa.

jacksely


Quoto al 100%, e più che utile la definirei essenziale!
Fatte salve le lunghe soste, durante le quali l'ormeggio a doppino potrebbe logorare precocemente la cima, è molto meglio avere la possibilità di mollare gli ormeggi da bordo e da soli.
Se tutto è tranquillo, è semplicemente una gran comodità; se invece si è in emergenza, per esempio proprio per un ancora che speda all'improvviso sotto forte vento al traverso, si riesce a mollare rapidamente a poppa senza perdere le cime (che se legate a terra andrebbero abbandonate, almeno provvisoriamente), che vengono recuperate a bordo.
Basta ricordarsi di non manovrare in retro finchè le cime non sono a bordo... sembra un consiglio stupido ma, sotto pressione, è molto più frequente di quanto si pensi (e a quel punto la frittatina è bell'e fatta...).
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 14/30
rickyps971 ha scritto:
......legando a metà cima 2 o 3 pesi da sub da 2 Kg. l'uno.


esatto, come ho già detto in altri 3d specifici, ,è il mio sistema di ancoraggio. pero' non a metà cima, ma a soli 6- 7 metri dall'ancora. Inoltre metto sempre un grosso galleggiante 10 metri prima della bitta della barca.

Riesco ad ancorarmi su fondali di 180-200 metri utilizzando non più di 300 metri di cima e non c'è mare che mi disancori 8) 8)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 15/30
prince ha scritto:
rickyps971 ha scritto:
......legando a metà cima 2 o 3 pesi da sub da 2 Kg. l'uno.


esatto, come ho già detto in altri 3d specifici, ,è il mio sistema di ancoraggio. pero' non a metà cima, ma a soli 6- 7 metri dall'ancora. Inoltre metto sempre un grosso galleggiante 10 metri prima della bitta della barca.

Riesco ad ancorarmi su fondali di 180-200 metri utilizzando non più di 300 metri di cima e non c'è mare che mi disancori 8) 8)


Quello è il tipico ancoraggio "da pesca"! Wink
In effetti, sui fondali di una certa importanza, cambiano un pò le regole (non vale il 3 a 1 nemmeno per la catena, ne basta molta meno) e fai anche bene a mettere i pesi a 6-7 metri dall'ancora e non a metà cima, perchè così distanti non servirebbero a molto; però Maurizio mi sembra di capire che voglia ancorare a pochi metri di profondità e lasciare la barca ancorata anche di notte, per questo avevo scritto quei consigli.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
2° Capo
maurizio251 (autore)
Mi piace
- 16/30
Esatto rickyps971.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 17/30
Allora, Maurizio, siccome non starai alla ruota e non c'è alcun pericolo che le barche si tocchino per differenti raggi di rotazione, dai sempre più calumo che puoi, quando ancori con le cime a terra; ok, senza esagerare... Wink
Se hai anche un'ancora di rispetto, tienila a portata di mano, con la cima data volta per bene: ti potrà servire in caso di rinforzo del vento o come ancoraggio supplementare "al vento", eventualmente da portare sopravento col tender (immagino che noleggerai una vela, se ti preoccupi dei fondali?).
Le cime di poppa, come ti ha ben suggerito Jacksely, tienile a doppino; fai una gassa sulla galloccia di poppa sopravento e la porti a terra col tender o a nuoto (se è permesso), la fai passare a doppino e te la riporti a bordo, il tutto dopo che hai dato fondo, testato che l'ancoraggio abbia fatto testa (con la marcia indietro) e lasciando un pò di lasco alla catena per poter lavorare più agevolmente a poppa.
Una volta che hai sistemato la cima di poppa sopravento, hai tutto il tempo di sistemarti con calma la cima di poppa sottovento, dopo aver recuperato un pò di lasco alla catena. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
2° Capo
maurizio251 (autore)
Mi piace
- 18/30
Grazie rickyps971 per essere stato cosi esauriente.
Per quanto riguarda l'imbarcazione, non devo noleggiare una barca a vela, ma ho un natante a motore.

Saluti Maurizio
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 19/30
rickyps971 ha scritto:

Quello è il tipico ancoraggio "da pesca"! Wink
In effetti, sui fondali di una certa importanza, cambiano un pò le regole (non vale il 3 a 1 nemmeno per la catena, ne basta molta meno) e fai anche bene a mettere i pesi a 6-7 metri dall'ancora e non a metà cima, perchè così distanti non servirebbero a molto; però Maurizio mi sembra di capire che voglia ancorare a pochi metri di profondità e lasciare la barca ancorata anche di notte, per questo avevo scritto quei consigli.
Wink


concordo pienamente, anche perchè il mio sistema di ancoraggio lascia un po' di 'gioco' all'imbarcazione, e magari avendone altre ormeggiate affianco, non è proprio consigliabile.
Saluti
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 20/30
Grazie a tutti, adesso ho le idee molto più chiare, siete davverro una miniera d'informazioni Exclamation Idea Exclamation Smile
Sailornet