Sistema di lavaggio yamaha F40 [pag. 6]

Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 51/69
isla ha scritto:
Cesinho ha scritto:
c

se tirate la barca a ogni uscita sarebbe meglio la cuffia a mio avviso


certo , su questo non c'e' nessun dubbio, nessuno ha mai detto il contrario, ma a dire che con quel sistema di lavaggio l'acqua non circola nel monoblocco, e' una balla con la B maiuscola Wink


indagherò...a detta di tutti meccanici ero convinto del contrario...
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 52/69
danielev ha scritto:

Quelle aperture minuscole servono esclusivamente a spurgare l'aria che rimarrebbe intrappolata nella parte alta della testata e impedirebbe all'acqua calda di aprire la valvola termostatica, come si può veder l'apertura è veramente piccolissima e il flusso che passa è semplicemente ridicolo, come si puà pensare che che sciacqui via il sale quando non è che un rigagnolo???
E poi i termostati funzionano tutti nella stessa maniera, che tu hai termostati spaziali?????????????


come ti ho gia' spiegato, non esistono depositi di sale cosi' elevati da dover flussare in modo cosi' eccessivo il circuito, la chimica non e' una teoria, e radio banchina e' meglio lasciarla stare! al motore gli basta pochissima acqua, non a caso anche il tubo che porta acqua ha un'interno di 6 mm.
certo che quelle aperture servono per non creare bolle d'aria pericolose ,(per queste ci pensa anche la valvola pressostatica)e tenere sempre pieno il monoblocco , ma da li passa anche l'acqua di lavaggio, se non ci credi, ma e' evidente che non l'hai mai fatto, togli l'anodo alto della testata nel 150 yama , e vedrai uscire acqua, segno inconfutabile che il monoblocco e' pieno in fase di lavaggio. e come voleva dimostrasi, il termostato non e' MAI tutto chiuso Sbellica
2° Capo
danielev
Mi piace
- 53/69
isla ha scritto:
Citazione:
="coaster650"]Mi permetto di intervenire solo per precisare che a parere mio danielev di termostati ne ha visti parecchi....


nessuno lo mette in dubbio, ci mancherebbe altro, evidentememnte quelli yamaha, honda,suzuki non l ha mai visti



Citazione:
In effetti se la valvola tm è chiusa l'acqua nella testa non circola...[/


in effetti il termostato NON e' mai tutto chiuso, e sempre in effetti, l'acqua, anche se in minima parte , circola anche se e' chiuso!



a che serviranno quelle aperture?........................................................
Wall Bash

Ciao a tutti così ero intervenuto:
Mia opinione personale:
L'attacco di risciacquo è comodissimo ma presenta alcuni inconvenienti.
il motore non si può accendere, cosi' facendo il termostato non si apre e una parte del circuito non viene sciaquata.
Non tutti hanno la fortuna di poter navigare in acqua dolce una volta finita la stagione.
Le vecchie cuffie in questo caso sono le migliori, 15 minuti di motore acceso e anche i pertugi più nascosti vengono sciaquati da acqua calda che come tutti sanno scioglie decisamente meglio il sale.
Finito la sciacquo magari diamo anche un'occhio agli zinchi posti nella testata e nella piastra di scarico, ci aiutano a conservare il nostro gioiello
Ciao
<come vedi mi sono presentato modestamente con una mia opinione personale ma visto che sei "simpatico" evito di replicare
aspirante nuovo Dante Giacosa???

Un pò di educazione e modestia e' sempre benvenuta
Senza rancore
ciao
ciao a tutti
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 54/69
danielev ha scritto:
[
<come vedi mi sono presentato modestamente con una mia opinione personale ma visto che sei "simpatico" evito di replicare
aspirante nuovo Dante Giacosa???

Un pò di educazione e modestia e' sempre benvenuta
Senza rancore
ciao

daniele impara a quotare per favore, altrimenti non si capisce una mazza
il Dante Giacosa l'ho studiato 25 anni fa alla navale Sbellica devi replicare, e devi dimostrare chimicamente come fa a depositarsi il sale un "pizzico alla volta" con un flusso costante di acqua non satura!o forse anche tu confondi i depositi dei vari solfati col sale?
educazione e modestia?io non ho la verita' assoluta, ma le inesattezze, date da inconfutabili prove, vanno discusse
sempre senza rancore, come vedi ti metto anche una faccina Wink
2° Capo
danielev
Mi piace
- 55/69
isla ha scritto:
danielev ha scritto:
[
<come vedi mi sono presentato modestamente con una mia opinione personale ma visto che sei "simpatico" evito di replicare
aspirante nuovo Dante Giacosa???

Un pò di educazione e modestia e' sempre benvenuta
Senza rancore
ciao

daniele impara a quotare per favore, altrimenti non si capisce una mazza
il Dante Giacosa l'ho studiato 25 anni fa alla navale Sbellica devi replicare, e devi dimostrare chimicamente come fa a depositarsi il sale un "pizzico alla volta" con un flusso costante di acqua non satura!o forse anche tu confondi i depositi dei vari solfati col sale?
educazione e modestia?io non ho la verita' assoluta, ma le inesattezze, date da inconfutabili prove, vanno discusse
sempre senza rancore, come vedi ti metto anche una faccina Wink


Ok, non intendo certo litigare con te, io resto della mia idea che un grande flusso di acqua calda sia meglio di uno di acqua fredda e poi ognuno faccia come crede.
Poi un conto e' il fine stagione e un conto è farlo periodicamente
Ciao
Ps Giacosa ha fatto meravigliosi bialbero ,avanti anni luce per l'epoca ma anche modesti bicilindrici ad aste e bilanceri.
Triamone spunto anche nella vita
ciao a tutti
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 56/69
ragazzi è un buon modo per evitare che il monoblocco rimanga sporco (l'acqua passa come dice gianni isla, anche se pochina )...meglio di niente...però moh basta non litigate...non fate come la giornalista di rai2 inviata ad Avetrana...
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 57/69
Citazione:
="danielev"][

, io resto della mia idea che un grande flusso di acqua calda sia meglio di uno di acqua fredda e poi ognuno faccia come crede.


ciao daniele, nessuno e' qua' per litigare, ci mancherebbe altro!la tua idea la condivido pienamente,ma nello stesso tempo non puoi dire che il sistema di lavaggio a freddo non e' efficace,e che non serve a nulla, se rileggi bene ho scritto anche questo:

Citazione:
Cesinho ha scritto:
c

se tirate la barca a ogni uscita sarebbe meglio la cuffia a mio avviso


isla ha scritto:
certo , su questo non c'e' nessun dubbio, nessuno ha mai detto il contrario, ma a dire che con quel sistema di lavaggio l'acqua non circola nel monoblocco, e' una balla con la B maiuscola


Wink
2° Capo
danielev
Mi piace
- 58/69
Ok ,pace fata mi scuso con tutti
ciao
ciao a tutti
Guardiamarina
fabry_taranto
Mi piace
- 59/69
riapro questo post perchè vorrei precisare che il raccordo ad innesto rapido maschio deve essere da 3/4 di pollice...questo per intenderci:

re: Sistema di lavaggio yamaha F40


all'ipercoop nel reparto giardinaggio lo trovate ad 1,5€
Sottocapo
vixraf
Mi piace
- 60/69
ciao ragazzi, mi è venuto un dubbio!!!il lavaggio del motore con l'apposito attacco va fatto a morore acceso o spento? io l'ho fatto a motore acceso se ho sbagliato cosa devo f
grazieare?
Sailornet