Giubbotto di salvataggio con sistema idrostatico hammar

Capitano di Corvetta
gsx1200 (autore)
Mi piace
- 1/47
sarei intenzionato a sostituire i classici giubbotti con questi più...stivabili e meno ingombranti addosso...
dubbio...sistema ricarica +pastiglia o idrostatico hammar? questi, non hanno la classica pastiglia di sale che con un pò di umidità potrebbe attivare il dispositivo, si attivano solo se sommersi per differenza di pressione...
consigli??
tipo questi..
giubbotto di salvataggio con sistema idrostatico hammar
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 2/47
Ciao,
io per lavoro utilizzo una giacca con giubbotto interno dotato della classica pasticca (non è di sale, ma il principio è identico) con bomboletta di CO2 ed in 8 anni di utilizzo quasi quotidiano, spesso sotto la pioggia, non ha mai avuto un gonfiaggio indesiderato.
Nemmeno le giacche dei miei colleghi hanno mai avuto malfunzionamenti, nè i modelli invernali, nè i modelli estivi.
L'unica cosa che mi sento di dirti, sulla quale riflettere, è la seguente: scivoli, sbatti la testa e cadi in acqua senza sensi e senza affondare abbastanza per innescare il dispositivo idrostatico... ma sei a faccia in giù; che succede? (Grattatina...)
Con la pasticca tradizionale, l'unica volta che sono finito in mare non mi sono nemmeno accorto di avere la testa bagnata ed ero già diventato un "omino Michelin", a galla e con la testa sostenuta dal galleggiante.
Informati anche se sono del tipo che mantiene la testa del naufrago con la bocca rivolta verso l'alto anche nel caso in cui la persona sia priva di sensi. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 3/47
scusa mi ma quel giubbino non mi sembra il massimo in quanto a visibilita...parlo con ignoranza naturalmente...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 4/47
dani85 ha scritto:
scusa mi ma quel giubbino non mi sembra il massimo in quanto a visibilita...parlo con ignoranza naturalmente...



il colore vivo e' nella parte che si gonfia di solito gialla o rossa , ovviamente come da foto la parte interessata e' a riposo e quello nero e' solo l'involucro Wink
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 5/47
ora so una cosa in piu Felice
grazie Smile
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 6/47
Questo è il sistema a pasticca del mio giubbotto:

re: Giubbotto di salvataggio con sistema idrostatico hammar


praticamente è formato da un cilindro di plastica (sostituibile) con all'interno un pistoncino; questo cilindro si avvita al dispositivo fisso (quello giallo, con collegata la cimetta per l'azionamento manuale) al quale, dall'altro lato, si monta anche la bomboletta.
Un lato del pistoncino è a punta (quello che buca la bomboletta di co2), l'altro lato ha un collarino sul quale agisce una molla precaricata.
Il pistoncino ha anche una sede in cui è montata la cosidetta pasticca, che lo vincola al cilindro nel quale è contenuto.
Quando la pasticca si inzuppa d'acqua, perde le caratteristiche di durezza e libera immediatamente il pistoncino che va a forare la bomboletta di CO2.
Questo è un dettaglio della pasticca (quando si bagna, sembra più cartone che sale...):

re: Giubbotto di salvataggio con sistema idrostatico hammar


Questo è il dispositivo del giubbotto estivo:

re: Giubbotto di salvataggio con sistema idrostatico hammar


E' praticamente identico, ma ha una data di scadenza. Per la garanzia di una perfetta efficienza, andrebbe sositutito come indicato.
Il dispositivo, inoltre, è spesso protetto da una guaina di plastica morbida, come quella che si vede in foto:

re: Giubbotto di salvataggio con sistema idrostatico hammar


Lo dovrebbe proteggere, appunto, dall'acqua e dall'umidità provenienti dall'esterno, durante il normale utilizzo. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 7/47
glucasub ha scritto:
il colore vivo e' nella parte che si gonfia di solito gialla o rossa , ovviamente come da foto la parte interessata e' a riposo e quello nero e' solo l'involucro Wink
gl


Thumb Up
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
gsx1200 (autore)
Mi piace
- 8/47
con l'idrostatico, quando si immerge di 10-15cm si attiva e ti riporta in posizione in 4-5 secondi
del sistema a pastiglia, forse saranno solo dei pregiudizi... ma se stivati, vuoi per l'umidità o un pò d'acqua
te li ritrovi inutilizzabili...è quella pastiglia di sale che non mi piace......
Capitano di Corvetta
vicc1981
Mi piace
- 9/47
solo per cuirosità...ma la differenza di costo tra questi ed i modelli tradizionali a quanto ammonta?
Capitano di Corvetta
gsx1200 (autore)
Mi piace
- 10/47
costi? sinceramente non lo sò.....
Sailornet