Sistema di lavaggio yamaha F40 [pag. 5]

Capitano di Corvetta
mawui82
Mi piace
- 41/69
Scusate faccio un piccolo up a questo post

volevo sapere da quando yamaha ha installato questo metodo? io ho comprato un f40 del 2005 lo trovo?
ps dalla foto si vede una prolunga gialla e un pezzo grigio. Il pezzo grigio fa parte del motore?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 42/69
mawui82 ha scritto:
dalla foto si vede una prolunga gialla e un pezzo grigio. Il pezzo grigio fa parte del motore?

la prolunga gialla è la canna del suo giardino... appanata al pezzo grigio con un maschio da 1/2 pollice da irrigazione
il pezzo grigio è parte del motore e di norma sta avvitato al maschio che vedi evidenziato in rosso nella foto qua sotto
il tubicino grigio, quindi, sta esterno al motore
re: Sistema di lavaggio yamaha F40
2° Capo
danielev
Mi piace
- 43/69
Ciao a tutti
Mia opinione personale:
L'attacco di risciacquo è comodissimo ma presenta alcuni inconvenienti.
il motore non si può accendere, cosi' facendo il termostato non si apre e una parte del circuito non viene sciaquata.
Non tutti hanno la fortuna di poter navigare in acqua dolce una volta finita la stagione.
Le vecchie cuffie in questo caso sono le migliori, 15 minuti di motore acceso e anche i pertugi più nascosti vengono sciaquati da acqua calda che come tutti sanno scioglie decisamente meglio il sale.
Finito la sciacquo magari diamo anche un'occhio agli zinchi posti nella testata e nella piastra di scarico, ci aiutano a conservare il nostro gioiello
Ciao
ciao a tutti
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 44/69
- Ultima modifica di isla il 23/11/10 08:53, modificato 1 volta in totale
Citazione:
="danielev"]Ciao a tutti
Mia opinione personale:
L'attacco di risciacquo è comodissimo ma presenta alcuni inconvenienti.
il motore non si può accendere, cosi' facendo il termostato non si apre e una parte del circuito non viene sciaquata.


magari se guardi meglio com'e' fatto il termostato ti renderai conto che l'acqua circola ugualmente, scusa ma a che servirebbe un sistema simile se poi non viene lavato la parte piu' importante del motore? Wink


Citazione:
, 15 minuti di motore acceso e anche i pertugi più nascosti vengono sciaquati da acqua calda che come tutti sanno scioglie decisamente meglio il sale.


ti sfido a trovare depositi di sale , il sale, visto la grande quantita' d'acqua che circola, non ha tempo di raggiungere la densita' di precipitazione, per cui ,e' impossibile ritrovare depositi cosi' importanti.


Citazione:
Finito la sciacquo magari diamo anche un'occhio agli zinchi posti nella testata e nella piastra di scarico, ci aiutano a conservare il nostro gioiello
Ciao


certamente, ma a fine stagione Wink
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 45/69
Mi permetto di intervenire solo per precisare che a parere mio danielev di termostati ne ha visti parecchi....
In effetti se la valvola tm è chiusa l'acqua nella testa non circola...
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 46/69
Citazione:
="coaster650"]Mi permetto di intervenire solo per precisare che a parere mio danielev di termostati ne ha visti parecchi....


nessuno lo mette in dubbio, ci mancherebbe altro, evidentememnte quelli yamaha, honda,suzuki non l ha mai visti



Citazione:
In effetti se la valvola tm è chiusa l'acqua nella testa non circola...[/


in effetti il termostato NON e' mai tutto chiuso, e sempre in effetti, l'acqua, anche se in minima parte , circola anche se e' chiuso!

re: Sistema di lavaggio yamaha F40


a che serviranno quelle aperture?........................................................
Wall Bash
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 47/69
chi tiene la barca in mare un anno come me, all'ormeggio del porto lava quel che può col sistema a motore spento...decisamente più conveniente.
una volta tirata a terra cuffia...penso che l'abbiano pensata così al momento di inventarla.. 8)
se tirate la barca a ogni uscita sarebbe meglio la cuffia a mio avviso
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 48/69
Cesinho ha scritto:
c

se tirate la barca a ogni uscita sarebbe meglio la cuffia a mio avviso


certo , su questo non c'e' nessun dubbio, nessuno ha mai detto il contrario, ma a dire che con quel sistema di lavaggio l'acqua non circola nel monoblocco, e' una balla con la B maiuscola Wink
2° Capo
danielev
Mi piace
- 49/69
[quote="isla"]
Citazione:
="coaster650"]Mi permetto di intervenire solo per precisare che a parere mio danielev di termostati ne ha visti parecchi....


nessuno lo mette in dubbio, ci mancherebbe altro, evidentememnte quelli yamaha, honda,suzuki non l ha mai visti



Citazione:
In effetti se la valvola tm è chiusa l'acqua nella testa non circola...[/


in effetti il termostato NON e' mai tutto chiuso, e sempre in effetti, l'acqua, anche se in minima parte , circola anche se e' chiuso!

re: Sistema di lavaggio yamaha F40


a che serviranno quelle aperture?........................................................
Wall Bash[/quote
Quelle aperture minuscole servono esclusivamente a spurgare l'aria che rimarrebbe intrappolata nella parte alta della testata e impedirebbe all'acqua calda di aprire la valvola termostatica, come si può veder l'apertura è veramente piccolissima e il flusso che passa è semplicemente ridicolo, come si puà pensare che che sciacqui via il sale quando non è che un rigagnolo???
E poi i termostati funzionano tutti nella stessa maniera, che tu hai termostati spaziali?????????????
ciao a tutti
2° Capo
danielev
Mi piace
- 50/69
isla ha scritto:
Citazione:
="danielev"]Ciao a tutti
Mia opinione personale:
L'attacco di risciacquo è comodissimo ma presenta alcuni inconvenienti.
il motore non si può accendere, cosi' facendo il termostato non si apre e una parte del circuito non viene sciaquata.


magari se guardi meglio com'e' fatto il termostato ti renderai conto che l'acqua circola ugualmente, scusa ma a che servirebbe un sistema simile se poi non viene lavato la parte piu' importante del motore? Wink


Citazione:
, 15 minuti di motore acceso e anche i pertugi più nascosti vengono sciaquati da acqua calda che come tutti sanno scioglie decisamente meglio il sale.


ti sfido a trovare depositi di sale , il sale, visto la grande quantita' d'acqua che circola, non ha tempo di raggiungere la densita' di precipitazione, per cui ,e' impossibile ritrovare depositi cosi' importanti.


Citazione:
Finito la sciacquo magari diamo anche un'occhio agli zinchi posti nella testata e nella piastra di scarico, ci aiutano a conservare il nostro gioiello
Ciao


certamente, ma a fine stagione Wink

Lampante che i termostati e la cuffia invece dell'attacco rapido sono intesi come pre rimessaggio e comunque a fine stagione, solo per quello, durante un'utilizzo stagionale non ha senso ne farlo girare con la cuffia ne controllare gli anodi.
Ti ricordo inoltre che quando fermi il motore un pizzico di sale si deposita per forza e a furia di un pizzico si arriva a molto e l'acqua calda e in gran quantità aiuta
Ciao
ciao a tutti
Sailornet