Trim evinrude 737 [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
cristian parpagiola (autore)
Mi piace
- 21/38
trim 737
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cristian parpagiola (autore)
Mi piace
- 22/38
https://www.youtube.com/watch?v=vy72BeNTMlY
se volete vedere questo e' il video
Sottotenente di Vascello
FRT-Elettronica
Mi piace
- 23/38
scusa volevo chiederti il costo di tutta l'operazione su che cifra si basa? La pompa che applicazione aveva precedentemente?
Open Cantiere Navale Marino mt 5.00
Evinrude 737 40/50 Hp
Acquaviva open 4.30
Evinrude 521 25Hp
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cristian parpagiola (autore)
Mi piace
- 24/38
ciao allora calcolando che il lavoro me lo sono fatto io quindi spese di manodopera nessuna,solo di pezzi ho speso all'incirca 250 300 euro.la pompa mi hanno detto che era montata esternamente sui primi motori suzuki che uscivano con il trim
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gigi il bullo
Mi piace
- 25/38
anche per me alcune informazioni in + sarebbero gradite
il diam dei raccordi e dei tubi, quale pompa hai usato, i collegamenti elettrici ecc.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cristian parpagiola (autore)
Mi piace
- 26/38
ciao allora i raccordi sono 1/8 gas e le canne sono x raccordi 1/8gas ad alta pressione,il diametro esterno e' da 10 l'interno non mi ricordo ma non e' grande.la pompa ho gia detto in post precedenti che pompa e',x i collegamenti siccome la pompa ha solo 2 fili,se sei fortunato trovarla con 3 meglio e' piu semplice,io ci sono riuscito con 3 rele' facendo tutto uno schema perche' con 2 fili devi invertire anche la polarita'.al momento lo schema non ce lo,dovrei rifarmelo e poi spiegarti,comunque non e' proprio facile.al limite io direi intanto comincia a costruirlo poi quando ti manca l'impianto elettrico vedo di aiutarti.io ho fatto anche un altra modifica:allora nel tappo del pistone del tilt manuale ci sono 2 paraoli di qui 1 interno che fa da tenuta olio e 1 esterno che fa da parapolvere,io li ho eliminati e messo 2 paraoli che tengano bene la pressione perche quando abbassavo tutto il trim,una volta arrivato a fine corsa scoppiava il parapolvere,cosi facendo ho risolto il problema.
2° Capo
ffriziero
Mi piace
- 27/38
Per Cristian:

molto bene! Ho visto però qualche cosa che non quadra a livello d'ossidazione: vai a dare un'occhiata nel forum "manutenzione" all'argomento "la protezione catodica" forse può esserti utile.

Ciao.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cristian parpagiola (autore)
Mi piace
- 28/38
ciao ffriziero ti ringrazio per il tuo accorgimento,sono andato a vedere il post che mi dicevi diciamo che quello che ho fatto io e' stata solo una cosa in piu per vedere se mi dura di piu nel tempo tutto qua.grazie ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gioalepic
Mi piace
- 29/38
Ciao, sono dietro a risolvere il problema del nostro amatissimo 737 , ti volevo chiedere il cavetto alza valvola in che posizione lo hai lasciato, dalle tue foto mi sembra chiuso.Siccome ho un amico che lavora negli ammortizzatori mi chiedeva se il funzionamento e quello tipo di un martinetto o altro...... grazie comunque
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cristian parpagiola (autore)
Mi piace
- 30/38
ciao il cavetto non lo tocchi proprio lo lasci cosi in maniera che funzioni solo in caso il trim non funzionasse piu e quindi sei costretto ad usare il cavetto per alzare ed abbassare il motore.adesso come lo vedi tu e'chiuso se tu lo tieni aperto il trim non va.il funzionamento del cavetto non e'altro che un cilindretto con un ago che va a chiudere un passaggio d'olio che mette in comunicazione la camera sotto da quella sopra.
Sailornet