Patente nautica A in Croazia [pag. 2]

Comune di 1° Classe
ciccionoxeperbarca (autore)
Mi piace
- 11/41
ghibo ha scritto:
Due curiosità:

Ma può un italiano prendere la patente all'estero e vederla poi riconosciuta qui dalle ns autorità?

Con un "corso" di 7 ore ... ehm ... cosa si impara?


Il corso che abbiamo seguito a Lussinpiccolo (Mali Losinj) verteva su:
luci e segnaletica di giorno sulle barche (in lavoro, in pericolo, ecc.) - test al computer;
riconoscimento del tipo di barca di notte, secondo l'illuminazione - test al computer;
segnaletica in mare;
principi di navigazione e precedenze;
lettura della carta nautica;
venti;
segnalazioni e dotazioni di bordo per l'emergenza;
nodi.
Per farci capire l'importanza di avere delle nozioni minime di navigazione, il capitano ci ha inoltre mostrato le foto delle persone che sono state ritrovate in zona decapitate o tranciate a causa di incidenti in mare.
Alcuni vecchi ospiti del campeggio Slatina ci hanno anche confortato dicedonci che "effettivamente, ogni tanto qualcuno scompare in mare da quelle parti e nessuno ne sa più niente".

Comunque, all'esame ci hanno fatto domande su:
luci imbarcazione, lettura carta nautica e calcolo della distanza in base alla rotta, nodi (da eseguire 3 tipi a scelta), venti. Io e mia moglie siamo passati entrambi al primo esame e abbiamo pagato tutto alla cassa della capitaneria senza fare nessuna altra strada. Il pagamento si può fare solo in kune.
Ciao.
Molinari 360 ad ali di gabbiano anni '80 con motore Selva 15 hp 2 tempi anno '85
Sottocapo
silla
Mi piace
- 12/41
girovagando per il forum mi sono imbattuto in questa discussione, scusate, non voglio passare per bacchettone ma io l'ho data qualche tempo fa alla lega navale di genova dopo un corso serio di 3 mesi (1- 2 volte a settimana) e 8 uscite in mare. All'esame hanno chiesto oltre il reg. per prevenire gli abbordi, precedenze, fari, tipologie estintori ecc ecc. Siamo tutti d'accordo che tanti argomenti non troveranno mai applicazione e che io non governerò mai un'imbarcazione di 24 metri, ma credo che sia come a scuola s'imparano le tabelline e poi si usa il calcolatore non viceversa! E anche dopo il corso, nonostante io vada per mare da 30, ho ancora molto da imparare. Avrete sicuramente tanta pratica per compensare un corso di 7 ore ma prendere una patente così in un "non italiano" é cosa seria?...
ciao Rolling Eyes
silla
ps. tanto per fare altri esempi seri - un mio collega l'ha presa 2 anni fa in un fine settimana a Viareggio. Quando studiavo, per l'esame e facevo incetta di materiale didattico, lui mi aveva portato le dispense che la scuola nautica gli aveva fornito, c.ca 10 pagine che riportavano ..il lato di sinistra e di destra.....murata e dritta erano alla deriva! Comunque lui, l'esame entro, lo ha passato subito. E credetemi, non é per invidia, ma quando per esempio si entra in porto e ti superano a 10 nodi da tutte le parti viene da chiedersi: machi ti ha dato la patente!
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 13/41
Funzione "cerca" ..... è facile Wink

https://www.gommonauti.it/articolo349.html
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 14/41
Il tuo discorso Silla non è per nulla sbagliato.

Anch'io ho fatto come te anche se non alla Lega navale.
C'è anche da dire che il molte zone fai la patente nautica in un week-end!
Poi ti chiedono ma un nodo quanti km sono ...

in Croazia sfuttano la situazione anche o soprattutto per fare cassa esattamente come da noi.

Avere la "licenza" non vuole dire saper condurre un'imbarcazione.
Il primo "critico" di me stesso sono io.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
2° Capo
Joker 400
Mi piace
- 15/41
frankbg ha scritto:
Il tuo discorso Silla non è per nulla sbagliato.

Anch'io ho fatto come te anche se non alla Lega navale.
C'è anche da dire che il molte zone fai la patente nautica in un week-end!
Poi ti chiedono ma un nodo quanti km sono ...

in Croazia sfuttano la situazione anche o soprattutto per fare cassa esattamente come da noi.

Avere la "licenza" non vuole dire saper condurre un'imbarcazione.
Il primo "critico" di me stesso sono io.


Assolutamente. Io ho fatto l'esame, conosco le cose teoriche, ma son 8 anni che non navigo...non che abbia mai navigato con chissà che barca, ho un gommone di 4 metri... però senza licenza niente pratica... tanti probabilmente sarebbero azzardati e prenderebbero qualcosa di più potente o grande, io riparto da dove ho lasciato nel 2002, poi vedremo...

E comunque, per quanto facciano cassa (ed è ignobile a mio avviso), almeno anche per un gommo come il mio devi sapere le cose basilari. In Italia puoi comprare e guidare una barca a vela di 10 mt e nessuno ti chiede niente...questo è ancora più ignobile
We shall never surrender
Guardiamarina
valeriocs
Mi piace
- 16/41
SONO PIENAMENTE DACCORDO.
Per me tutti quelli che vanno per mare dovrebbero fare un corso una patente o patentino che si voglia, giusto per avere delle conoscenze. Io sono un po’ deviato, in quanto avendo vissuto per mare circa 10 anni della mia vita (EX Capo della marina militar), nei porti ne ho viste di tutti i colori, c'è gente che pensa che il mare è un autostrada infinita, e quindi puoi fare tutto quello che vuoi. Siccome per la legge del mare, anche un piccolissimo natante ha delle regole, quindi la patente la dovrebbero avere TUTTI!
Comune di 1° Classe
lisoro
Mi piace
- 17/41
iw3gx ha scritto:
ghibo ha scritto:
Due curiosità:

Ma può un italiano prendere la patente all'estero e vederla poi riconosciuta qui dalle ns autorità?

Con un "corso" di 7 ore ... ehm ... cosa si impara?

La patente nautica Croata, non ha validità in italia, e credo nemmeno in altre nazioni al di fuori della croazia stessa. Serve per poter guidare natanti con motore oltre i 5 cv ed è limitata. Esiste poi un altra patente con validità internazionale, ma a quel punto falla in Italia.
Sono d'accordo che in 7 ore.... ma allora in italia che guarda caso fino a 40, o meglio 60 cv ci puo andare anche mio nonno in cariola che non vede non sente e non si muove?

HO UN GOMMONE DI 2,75 MT CON UN MOTORE FUORIBORDO DI 4 CV.
mI SERVE LA PATENTE?
NON SO PIU' A CHI RIVOLGERMI OGNUNO MI DICE UNA COSA DIVERSA
aIUTATEMI
Comune di 1° Classe
lisoro
Mi piace
- 18/41
[quote="iw3gx"][quote="ghibo"]Due curiosità:

Ho un gommone di 2,75 mt di lunghezza con um fuoribordo di 4 cv in croazia mi serve o no la patente?
Alla capitaneria di Umago uno mi ha detto che se navigo a non piu' di 500 mt dalla costa non serve,un collega interrompe e dice di si che occorre,ma come la mettiamo?
E la vignetta devo pagarla anch'io?
Devo andare a fine agosto in croazia nell'isola di Veglia(KRK) chi mi puo' aiutare?
Guardiamarina
valeriocs
Mi piace
- 19/41
ciao, no che non ti serve, la patente serve solo in due situazioni, ho hai un motore che supera i 40 cv oppure vai oltre le 6 miglia marine.
saluti
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 20/41
valeriocs ha scritto:
ciao, no che non ti serve, la patente serve solo in due situazioni, ho hai un motore che supera i 40 cv oppure vai oltre le 6 miglia marine.
saluti


Ragazzi... Rolling Eyes , siamo alle solite ?
La patente oltre i 40 cavalli serve IN ITALIA .

In Croazia:

Prima di intraprendere la navigazione, il comandante del natante, giunto in
Croazia per via terrestre o che si trova in un porto od in altro luogo consentito,
deve acquistare il pass marittimo (vignetta) e autenticare l'elenco delle persone a
bordo presso la capitaneria di porto o l’ufficio marittimo.
Il pass marittimo (vignetta) è obbligatorio per i natanti la cui lunghezza è di 3
metri o superiore e per quelli di lunghezza inferiore ai 3 metri con motore della
potenza di 5 o più kW.
Il pass marittimo non è obbligatorio per le imbarcazioni a remi, a prescindere dalla loro lunghezza


I rapporti di conversione sono:

1 kW = 1,3636 CV
1 CV = 0,7333 kW


Che ne dite di usare la funzione "Cerca" tanto comoda ?
Sailornet