Lucidatura carena e rimozione antivegetativa [pag. 4]

Capitano di Corvetta
baty
Mi piace
- 31/42
Ho finalmente dato la prima mano di fondo Smile , mi viene un dubbio se prima di stuccare ora devo usare qualche solvente o posso stuccare subito con lo stucco da carrozziere Rolling Eyes, premetto sono trascorse 24 ore dalla mano di fondo.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 32/42
Carteggia il fondo con grana 350/400, durante il passaggio della carta ti si metteranno in risalto le imperfezioni che potrai stuccare dopo una semplice spolverata (io passo un panno elettrostatico di quelli per spolverate in casa) e ricarteggiare la parte stuccata...
Puoi fare questa operazione dopo ogni mano di vernice....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
baty
Mi piace
- 33/42
Thumb Up Daniele con il tuo tempismo passo subito all'opera.
Grazie ancora
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 34/42
@baty
Ciao.. Forse ho perso qualche passaggio, ma prima di dare il fondo quali passaggi hai fatto esattamente?
E poi, ci puoi dire con cosa addensi la resina?
Grazie
Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
baty
Mi piace
- 35/42
Ho stuccato con resina epossidica addensata con microsfere, ed ho sbagliato perché avrei dovuto stuccare con epossidica solo le ammaccature più rilevanti invece mi sono fatto prendere la mano perché ne avanzava parecchio ed ho stuccato tutto con epossidica, e non vi dico il lavoraccio poi per carteggiarla.
Successivamente ho rispolverato la carena e passato uno straccio con un Po di acetone puro.
Fondo Epossidico catalizzato al 20%,e diluito con 20% di diluente per epossidica.
Sto usando un compressore da 25 litri, regolatore di pressione a 3 bar, pistola a carica dall'alto con ugello da 2,5.
Premetto che ho usato materiale che avevo già a disposizione, ed è la prima volta che uso la pistola.
Ho sprecato circa 100 grammi di prodotto per settare la pistola.
Comunque il risultato mi piace, e stiamo ancora al fondo Smile .
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 36/42
Immaginavo che avrebbe potuto darti dei problemi, se mai dovesse ricapitarti ,e fossi sempre intenzionato ad usare la resina, puoi sempre usare una spatola, in questo modo la resina entra nei solchi, ma viene asportata in gran parte sulle superfici esterne. Ma ritengo che la soluzione migliore sia sempre lo stucco puro o caricato con vetro. Asciuga veloce, carteggi, ridai lo stucco e via così fino alla perfezione..la resina addensata con microsfere, di solito si usa per soluzioni strutturali
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
baty
Mi piace
- 37/42
Dopo aver ultimato con il fondo, ho carteggiato con grana 320 e verniciato con poliuretanica bicomponente.
Ho dato 3 mani, carteggiando dopo 24 ore tra una mano e l'altra.
Ora mi domando se necessario trattare con carte abrasiva fine tipo 1000/2000 poi pasta abrasiva e dopo polish Rolling Eyes
Sentivo dire che una la carena troppo lucida non va bene.
Posso saltare qualche passaggio di quelli indicati per la lucidatura Question .
Immagine della carena dopo il fondo
re: Lucidatura carena e rimozione antivegetativa
Capitano di Corvetta
baty
Mi piace
- 39/42
Felice che splendida notizia, la carena dopo 2 giorni dall'ultima mano di finitura in effetti si presenta al tatto molto liscia, ce solo qualche piccolissimo moscerino.
Quindi Daniele, in realtà quando va fatto il post trattamento di lucidatura Confused .
Posto qualche foto del risultato, considerando che le foto le ho appena scattate sotto l'acqua Smile
re: Lucidatura carena e rimozione antivegetativa

re: Lucidatura carena e rimozione antivegetativa

re: Lucidatura carena e rimozione antivegetativa
Sailornet