2010: Varo di Alinya II [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
gianfrancob54
Mi piace
- 21/48
memius ha scritto:
ad alzarlo al massimo cosa intendi?

Alzare lo specchio?

Bè non è un lavoro che posso fare provvisoriamente.
Devo andare a bucare in maniera permanente lo specchio di poppa e mettere sue paistre, una dentro e una fuori, con all'interno del compensato marino.

Pero' ormai la stagione è alle porte e di lavori ne ho fatti tanti, voglio pensare solo a sfruttarlo al massimo.

E non penso che alzando la poppa aumenterebbe di molto.

Voglio provare a fare il calcolo teorico se riesco a reperire i dati , cosi' verdro' la velocita' massima teorica e la confrontero con quella reale.

Ma, questo calcolo non tiene conto dell'imbarcazione, ma solo del motore.
Io sono convinto che il mio motore messo su un'altro tipo di imbarcazione renderebbe di piu.

saluti
Ma la pistra anticavitazione quanto è piu sotto del filo ,dacci una misurata o fai delle foto ,cosi ci rendiamo conto e possiamo cosigliarto in merito.
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 22/48
poigps ha scritto:
memius ha scritto:
il mio piu' di 6 nodi non fa...
sara' il motore? o il gommo?

6 nodi è una velocità "sospetta": ma va in planata?
Perchè se non va dovresti provare a spostarti più in avanti nella fase di pre-planata e poi sederti sulla panchetta una volta che è entrato in planata.
Io col mio ex-320 quasi non riuscivo ad andare in planata seduto sulla panchetta di poppa.
Però, sedendomi sulla panca centrale ed usando una prolunga della barra motore, oltre ad andare come una scheggia, planava in un attimo.


Carissimo Poigps, il mio non ha bisogno di prolunga, perche metto la leva dell'accelleratore a manetta e mi vado a sedere ovviamente sul gavone di prua.
Ma la planata me la sogno soltanto.

Quando accellero tutto sembra come se si pianta in acqua, la scia che fa la puoi vedere nella prima foto.
Apputno questa foto l'ho scattata con la leva accelleratore quasi a manetta e io ero seduto sul gavone di prua.

Infatti sembra anche a me una velocita' sospetta.



@ Gianfranco: la prossima volta che esco, faccio le foto al gambo del motore.
Grazie

saluti
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 23/48
memius ha scritto:

Carissimo Poigps, il mio non ha bisogno di prolunga, perche metto la leva dell'accelleratore a manetta e mi vado a sedere ovviamente sul gavone di prua.
Ma la planata me la sogno soltanto.

Non sono tanto d'accordo su questo metodo, perchè la planata non è soltanto una questione di potenza, ma soprattutto di assecondare il motore al flusso d'acqua che si attraversa.

Io quando avevo difficoltà ad andare in planata, anzichè puntare dritto, facevo delle "S" molto strette (destra-sinistra con la barra) con una frequenza di più o meno 1 secondo per lato ed il motore prendeva i giri più rapidamente ed entrava in planata.

Mentre se insistevo con la barra dritta ottenevo soltanto un ottimo "zabaione marino".

memius ha scritto:

Quando accellero tutto sembra come se si pianta in acqua, la scia che fa la puoi vedere nella prima foto.
Apputno questa foto l'ho scattata con la leva accelleratore quasi a manetta e io ero seduto sul gavone di prua.

Infatti sembra anche a me una velocita' sospetta.

A parte che con il mare che avevi alle spalle, considerato il gommone, diciamo che i 6 nodi sono già lodevolissimi. La foto un pò confonde per via del fatto che essendo stata scattata da prua non mostra l'origine della scia.
Potrei anche sbagliarmi, ma oltre a vedere una gran confusione nell'acqua (i lati della scia sui coni di poppa non sono nettamente staccati e c'è uno strano ribollire dietro tutta la poppa), ma al centro mi è sembrato di vedere una scia "sommersa" data dallo scarico dell'elica che mi ricorda tantissimo il mio motore ausiliario, volontariamente installato un pò più basso perchè essendo su una plancetta non ventili durante il rollio della barca.
Anche il mio ausiliario, quando arriva a 4 nodi, se continui a dare potenza fa solo schiuma e casino e con 2.000 giri in più guadagna si e no due decimi di nodo (tanto che io lo uso proprio un pelo sopra il minimo).
Quindi l'ipotesi che sia un pò troppo basso non è da scartare.
Io prima di modificare l'impossibile, proverei ad alzare il motore appoggiando un listello da 2 cm sullo specchio (finchè i morsetti stanno dentro il bordo del proteggi specchio ovviamente) e vedere se migliora qualcosa.

memius ha scritto:

@ Gianfranco: la prossima volta che esco, faccio le foto al gambo del motore.
Grazie
saluti

Le aspetto pure io, ma le prossime prove sarebbe meglio farle con mare forza olio.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Capitano di Fregata
eddy4x4
Mi piace
- 24/48
Grande memius... finalmente anche tu hai varato... bene... ora tocca ai pesci... io oggi per la prima volta ho pescato con il mio gommo a bolentino... circa un kg. bella soddisfazione Laughing
Amante dell'avventura, deserto del nord Africa e del mare. Insomma.... delle cose che mi fanno stare bene.
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 25/48
Ciao Memius

secondo me ti hanno già suggerito il possibile....

un listello volante sotto il motore e provi le altezze ...
e senti una cosa , mostraci anche l'angolo del piede rispetto allo specchio di poppa , se sei troppo sotto non riesci a planare , è come se aumentando i giri schiacci la prua sull'acqua e non esce in planata, se lo puoi alzare ( allontanare ) un pochino secondo me ti dovrebbe andare molto meglio... difatti col motore che ( è solo per farmi capire ) spinge verso il basso ( di pochi ° naturalmente ) tende ad alzare la prua e dovrebbe riuscire a planare...


Dai che forse ad Agosto riesco a venire , devo risolvere alcune cosette ma forse riesco..
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 26/48
Ma con 3 cv difficile fare di meglio...

il problema non sono tanto i cavalli ma quanto la coppia il tiro che ti permette di cavalcare l'onda e mandare il battello in planata...

Anche io esco con un 310 e un 2,5 cv a 4 tempi non ho misurato la velocità ma credo che sia quella ...

Il vantaggio è la leggerezza, il mio pesa solo 13 Kg e per un monta e smonta non mi affatico per niente (poi volendo ho lo smontabile grande da 4,60 m)...

Dicevo che questi motori per essere leggeri hanno cilindrate basse, se per esempio prendi un motore 4 cv a 4 tempi (di qualsiasi marca) vedrai che da solo plani sicuro, non tanto per il 1/2 cavallo di differenza ma per la cilindrata quasi doppia rispetto al tuo... 8)
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 27/48
Grazie a tutti ragazzi per le dritte.

Per rispondere a Tanor, il trim era positivo (tutto staccato dalla poppa) e ho fatto la prima misurazione col GPS, per arrivare ai 6 nodi ci metteva un po.

Poi l'ho messo tutto negativo e cioe avvicinato allo specchio di poppa e sembra che arriva piu' subito ai 6 nodi.

Ma oltre i 6 ( 5.7 ) non va.

Quando accellero tutto si appoppa. Non potrei mai pensare di guidare sul sedile di poppa quando sono da solo, perchè la prua s'impenna.

Quindi da solo mi siedo sul gavone.
In due persone mi siedo sulla panchetta.

Per rispondere a poigps, infatti la scia è molto irregolare e c'è una confusione dietro la poppa, un ribollire d'acqua.
Quando gli do gas è come se si pianta in acqua.

Comunque la prossima uscita sara' con mare forza olio e con un listello di legno ad alzare il motore ( 2 dita, non di piu' , altrimenti i morsetti non stringono).

Altra accortezza, non accellerero' tutto di colpo ma gradualmente.

Pero' ...perche in una delle prime uscite fatte nel 2009, quando il motore dava pure problemi...
la performance era molto superiore, come si puo' vedere in questo video, non avevo il GPS ma sicuramente stavo al di sopra dei 6 nodi e non dico che planava ma quasi, schizzava sull'acqua che era una bellezza:




SAra' stato il mare che era in uno stato favorevole...(non era forza olio, ed era nuvoloso)....oppure sara' stato il fatto che non aveva le ruote di varo/alaggio che magari potrebbero pesare a poppa?

Potrebbe anche dipendere dalla chiglia, che siccome non è predisposta per un paiolato in legno incastrato sopra, quando gonfio paiolato e paramezzale la pressione dell'aria non potendo espandersi nella normale conformazione, si gonfia sotto creando una gobba che potrebbe frenare la corsa.
Booo

Grazie Crying or Very sad
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 28/48
Ciao
ieri ho fatto un uiscita e ho fatto qualche foto ( ma non al piede del motore), preso e indaffarato da altre cose.

Comunque la situazione è questa, praticamente ieri ho messo una stecchetta di legno volante che ha rialzato il motore di 2 dita.

Allo stato attuale ( con la stecchetta di legno) la pinna sta esattamente 4 dita sotto UT


Quindi ci sarebbe da fare un lavoro che ormai ques'estate non mi metto a fare.
Se ne parla il prossimo inverno.

Comunque ieri con il legnetto volante non ho provato ad accellerare molto perche ho fatto un po di traina piano piano.

Ma non penso che vada meglio di prima.

La prossima volta che esco , con il legnetto volante porto il GPS e calcolo.

Ah dimenticavo, piu' di tanto non posso alzarlo altrimenti non si avvita.

Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 29/48
Bobo, per alzare lo specchio di poppa , ha proposto di mettere una piastra ad u rovesciata, imbullonata sullo specchio e sulla quale poi puoi avvitare i morsetti: in questo modo puoi alzare il motore di quelle 4 dita che permetterebbero alla pinna anticavitazione di essere in linea con la carena.


Inoltre, 2 dita di listello + 4 dita fanno 6 dita cioè, ad occhio, 12-14 centimetri: non è che il tuo motore è gambo lungo???? UT
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
ipdanilo
Mi piace
- 30/48
memius è strano che non riesci a planare da solo, io ieri in attesa che sia pronto il mio bat, ho fatto un'uscita con il mio vecchio eurovinil da 2.60 metri, e con il mio 4 cv monocilindrico sono riuscito a planare tranquillamente, memore del tuo post che avevo già letto in settimana ho fatto qualche foto alla scia.....
re: 2010: Varo di Alinya II

re: 2010: Varo di Alinya II

re: 2010: Varo di Alinya II
Ex Cabin560+Honda100
Ex Coaster540+Jhonson115
Ex Grifo+Mercury f40 orion
Sailornet