Problema evinrude 737

Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 1/7
Oggi mi e' capitata una disavventura, spero di no, cmq mentre lavoraro al mio carrello ho acceso il motore e lasciato riscaldare con le cuffie, a un certo punto butto gli occhi sul motore e noto che le cuffie si sono spostate e che dalla spia usciva acqua a tratti, ho spento subito e notato che il motore era molto caldo, sicuramente oltre i 90° e ho notato che attorno all'elica si era depositato dell'olio denso, almeno credo sia olio, sembrava piu' che olio grasso giallo......cosa potrebbe essere successo? ho lasciato sfreddare il motore e riacceso dopo un po, sembrerebbe tutto ok, ottimo getto dalla spia tiene il minimo regolarmente, ho provato le marce e gira tutto ok, cosa potrei aver causato con il surriscaldamento e sopratutto cosa potrebbe essere quell'aspecie di grasso attorno al centro dell'elica?
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 2/7
potrebbe essere olio di deposito della combustione a minimo per parecchi minuti?
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 3/7
bribi00 ha scritto:
Oggi mi e' capitata una disavventura, spero di no, cmq mentre lavoraro al mio carrello ho acceso il motore e lasciato riscaldare con le cuffie, a un certo punto butto gli occhi sul motore e noto che le cuffie si sono spostate e che dalla spia usciva acqua a tratti, ho spento subito e notato che il motore era molto caldo, sicuramente oltre i 90° e ho notato che attorno all'elica si era depositato dell'olio denso, almeno credo sia olio, sembrava piu' che olio grasso giallo......cosa potrebbe essere successo? ho lasciato sfreddare il motore e riacceso dopo un po, sembrerebbe tutto ok, ottimo getto dalla spia tiene il minimo regolarmente, ho provato le marce e gira tutto ok, cosa potrei aver causato con il surriscaldamento e sopratutto cosa potrebbe essere quell'aspecie di grasso attorno al centro dell'elica?


Al 99,9 x 100 non è successo nulla Wink anche se non avresti dovuto spegnere il motore, sarebbe stato meglio ripristinare la cuffia e fargli pescare acqua fredda x qualche minuto....quando succedono queste cose ( e ne succedono) se il calore che si è sviluppato è molto, si può anche riempire la bacinella (la parte inferiore della calandra) con acqua corrente fresca e farla scorrere attorno al blocco per evitare che il calore deformi le guarnizioni dei carter senza spegnere il motore e così facendo si raffredda da dentro e da fuori.....dopo basterà lubrificare bene tutto e via..

Quello che hai visto attorno all'elica è morchia che con il surriscaldarsi delle canne dello scarico si è sciolta ed è scesa giù...normale, lo scarico scalda subito e parecchio e se hai un 2T, dentro c'è una cragna da paura Smile .....ciao!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
daniele1976
Mi piace
- 4/7
concordo con roky
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 5/7
grazie a tutti, ma il 737 nn dovrebbe avere un termostato che lo fa spegnere quando e' troppo caldo? il cicalino e' eliminato perche nn ha piu' il vro,ma pensavp stacasse per sovratemperatura
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 6/7
stacca, stacca...
vai tranquillo che non è successo nulla...
stacca a temperature critiche.... ed evidentemente non era a quelle temperature
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 7/7
provato oggi in mare, tutto ok non dovrebbe essere successo niente, grazie a tutti
Sailornet