E' possibile aprire la barca? [pag. 2]

Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 11/18
MANCUTTERO ha scritto:
manetta ha scritto:
ciao questa sera ti m etto qualche foto da farti vedere il lavoro da fare per dissemblare la barca comunque come ti e gia stato suggerito potresti trovare quaiche difficolta nel assemblaggio

Ok, ti ringrazio.Anche perchè credo che all'interno vi sia qualche problema.Infatti a centro chiglia ho notato, con barca a secco, un gocciolamento dalla veroresina quindi devo controllare la situazione della carena dall'interno


ecco le foto,queste sono di un gozzo che aveva il tuo identico problema,ed ecco il risultato

re: E' possibile aprire la barca?


re: E' possibile aprire la barca?


re: E' possibile aprire la barca?


alcuni problemi che puoi trovare sono
il vecchio assemblaggio di fabbrica tra scafo e coperta oltre hai rivetti ci sia del sicaflex,che ne dubito che nel periodo di costruzzione lo mettevano,2 3 rivetti e via Sbellica
dopo aver tolto la coperta lo scafo tende ad allargarsi un pochino,ma è quel pochino che al momento di rimettere la coperta sudi le 7 camice come si dice dalle mie parti,
ed ultimo che se nel togliere la coperta si spaccano dei piccoli pezzetti al momento del montaggio ti trovi dei buchi che alla fine devi fare delle piccole resinature.
il mio consiglio è:se non sei del mestiere,o non hai esperienza in quesyta cosa sarebbe meglio che tu risolvi il problema dall esterno,altrimenti rischi davvero che questa estate la fai senza barca,questo è il mio consiglio come altri amici tipo corto maltese ecc ti anno suggerito ciao se poi vuoi farlo ugualmente chiedimi pure consigli io sono qua ciao daniele
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO (autore)
Mi piace
- 12/18
Se dalla chiglia esattamente a centro barca, gocciola, dovrei aprire quindi il pagliolato?
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 13/18
MANCUTTERO ha scritto:
Se dalla chiglia esattamente a centro barca, gocciola, dovrei aprire quindi il pagliolato?


per prima cosa dovresti togliere l acqua all interno,se non hai dei passaggi per cavarla,potresti fare un buco con un trapano sotto la carena,magari fallo dove già ti scende acqua,quando a finito di scaricare,dovresti dare una lavata con acqua dolce lasciare asciugare bene e fare una piccola toppa in VTR,se poi vuoi dargli un fondo eposidico male non gli fa Wink
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO (autore)
Mi piace
- 14/18
Vi ringrazio per i consigli.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 15/18
[quote="MANCUTTERO"]Vorrei sapere dai tanti più esperti e navigati di me se con un pò di manualità, ma senza attrezzatura specifica è possibile aprire in due una semplice open di 5 metri per poter visionare e ripristinare la parte interna della carena.


"aprire" in 2 lo scafo non te lo consiglio proprio. Si tratta di un'operazione molto impegnativa e spesso impossibile. Le 2 stampate vengono unite con colla di resina e microsfere o colle bicomponenti - epossidiche etc. Su tutti i punti di giunzione dove ci sono rinforzi, spesso vengono applicate "toppe" di mat o di unidirezionale imbevute di resina per evitare vibrazioni e rinforzare in modo economico la struttura. Io ne ho modificate 2 e una per 2 volte.....come si usa dire: sono lavori che quando cominci non sai quando potrai finire.......

Se proprio devi, entra dal pagliolo, smonta entrambe le consolle, fai un foro delle dimensioni di un tappo per ispezione e verifica che tipo di danno c'è (se c'è) poi ti informi per capire come devi fare le riparazioni e apri solo dove ti serve.
Guardiamarina
okfun
Mi piace
- 16/18
Sono d'accordo con rocky 6, ma se il danno è limitato puoi riparare anche dall'esterno.
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 17/18
ti metto altre foto,di una barca che ha urtato un relitto dalle mie parti,e non riuscendo a lavorare dall interno ho fatto tutto dall esterno

re: E' possibile aprire la barca?


re: E' possibile aprire la barca?


re: E' possibile aprire la barca?
Sailornet