Consiglio su acquisto nuovo VHF [pag. 2]

Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 11/35
mauro70 ha scritto:
Non sono i watt che fanno la differenza sulla resa, ma il tipo di propagazione del segnale VHF. La discriminante è la posizione ed il tipo di antenna.

In RX, oltretutto, avere 5, 25, 125 watt non ti cambia niente.


Scusa mi puoi spiegare la tua affermazione? Il vhf in caso di pericolo lo si usa in TX, dunque i WATT servone eccome!!!! E' chiaro che la posizione dell'antenna è importante ma lo sono altrettanto i watt.
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 12/35
mauro70 ha scritto:
Non sono i watt che fanno la differenza sulla resa, ma il tipo di propagazione del segnale VHF. La discriminante è la posizione ed il tipo di antenna.

In RX, oltretutto, avere 5, 25, 125 watt non ti cambia niente.

Con un buon portatile equipaggiato di antenna a roll bar fai tanta strada quanta ne fai col fisso.
Perchè ? Perchè interviene prima il limite fisico dell'orizzonte, prima di quello della consunzione della potenza del segnale.

Dai una letta a questo post.

Quoto al 100%, comunque il massimo si ha con una buona antenna sul roll bar per una buona ricezione e 25 watt che con la stessa antenna si fanno sentire.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 13/35
luinunzi ha scritto:
mauro70 ha scritto:
Non sono i watt che fanno la differenza sulla resa, ma il tipo di propagazione del segnale VHF. La discriminante è la posizione ed il tipo di antenna.

In RX, oltretutto, avere 5, 25, 125 watt non ti cambia niente.


Scusa mi puoi spiegare la tua affermazione? Il VHF in caso di pericolo lo si usa in TX, dunque i WATT servone eccome!!!! E' chiaro che la posizione dell'antenna è importante ma lo sono altrettanto i watt.


Luinunzi, tu a questo thread avevi pure partecipato, quindi strano che non ti ricordi...
Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 14/35
...ed ero anche d'accordo. Però se adesso scrivi che 5 o 25 watt sono la stessa cosa, non capisco. Inoltre solo per tua conoscenza quando ho risposto non avevi ancora modificato il tuo post. Vero?

Resta comunque che dovresti chiarire il tuo concetto che potrebbe essere fuorviante per qualche neofita. Come hai correttamente scritto i watt in RX non contano ma l'apparecchiatura viene utilizzata, in caso di pericolo, in TX ed in quel caso servono eccome.

Saluti
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 15/35
Traggo la conclusione togliendo la fatica ai posteri: "meglio 5W con un'antenna ben posizionata piuttosto che 25W con un'antenna mal messa".

Ovvio che 25W, su una barca a vela con l'antenna in punta d'albero è come avere botte piena e moglie ubriaca; tuttavia... non tutti hanno un albero, non tutti hanno spazio in console, non tutti hanno una moglie da ubriacare... quindi... più c'è consapevolezza del problema, più la soluzione sarà soddisfacente.
Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 16/35
@Mauro70

Non vorrei sembrare polemico, ma chiedevo solo che tu esprimessi in modo più chiaro il concetto. Mi rendo conto che è difficile in due parole, ma nell'interesse del forum questo va fatto.

Null'altro. Ciao
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 17/35
luinunzi ha scritto:
...ed ero anche d'accordo. Però se adesso scrivi che 5 o 25 watt sono la stessa cosa, non capisco. Inoltre solo per tua conoscenza quando ho risposto non avevi ancora modificato il tuo post.

Resta comunque che dovresti chiarire il tuo concetto che potrebbe essere fuorviante per qualche neofita. Come hai correttamente scritto i watt in RX non contano ma l'apparecchiatura viene utilizzata, in caso di pericolo, in TX ed in quel caso servono eccome.

Saluti


Il post lo stavo editando, ma tu mi hai quotato mentre scrivevo; ecco perchè il tuo quote non ha le ultime righe...

In soldoni 5W e 25W potrebbero anche non fare differenza (o farne molta meno di quello che chiunque si aspetterebbe proporzionalmente). Il limite, ripeto, è la propagazione ottica.

Ok, farò un disegnino... tra un po' lo posto...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
biosdi
Mi piace
- 18/35
se posso permettermi:

dati due punti A e B in portata ottica (cioè l'uno vede l'altro): A trasmette e B riceve se le antenne sono, appunto, in portata ottica.

in questo caso, quindi, anche con solo 2 watt, ad esempio, A riuscirà a collegare B. Ovvio che pur restando A e B visibili fra di loro, quanto più saranno distanti (molto distanti) tanti più Watt in TX (o tanto più guadagno in RX - in questo caso parliamo dell'antenna) serviranno per non avere una qualità scadente del segnale.

esempio pratico:

alcuni satelliti (in orbita più o meno alla stessa altezza della ISS - stazione spaziale) che trasmettono in VHF trasmettono con una potenza di 500 mW ovvero 0,5 Watt. Dando per scontato che satellite e ricevitore sulla terra siano in portata ottica, dati i pochi watt in TX e l'elevata distanza che li separa il ricevitore a terra ascolta il satellite solo con antenne direttive, cioè con un certo guadagno.

altri satelliti (RARISSIMI) oppure la stessa ISS - Stazione spaziale sono "collegabili" anche con un semplice palmare da 5 Watt con l'antennino in gomma.

questa una sintesi grossolana e un pò approssimativa per comprendere il mix di watt, antenna, guadagno, e "portata ottica" e distanza.

Saluti

Alessandro
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 19/35
re: Consiglio su acquisto nuovo VHF


Antenne A, C alte con 25W
Antenna B alta con 5W
Antenna D bassa con 100W

A e B dialogano
A e C non dialogano
B e C dialogano
D è tagliata fuori pur avento 100W

Ho cercato di evidenziare con i pallini le differenze tra le portate in funzione dei soli watt. La differenza tra i 5W e i 25W con buona probabilità è inutile ai fini diportistici ed in funzione delle altezze delle nostre antenne. Tale differenza infatti interviene oltre il limite di portata ottica fisicamente ottenibile.
Sergente
stiuz (autore)
Mi piace
- 20/35
Tanto per rientrare in argomento, io possiedo uno scafo con antenna montata sul roll barr e con la possibilità di mettere il VHF all'interno della cabina o sulla plancia in quanto ho molto spazio.
Sailornet