Una brutta giornata al lago di Viverone - peggio di così !!! [pag. 2]

2° Capo
t.prata (autore)
Mi piace
- 11/29
byanonimo ha scritto:
Mi dispiace per la giornata deludente... ma leggendo la tua disavventura, specialmente dove dici di aver chiamato il meccanico, e questi ti ha detto di mettere "una pompetta" per la benza... ma sei sicuro che ci vuole ? ora non so sul 150 2t... ma sul mio 115 4t la pompetta e sconsigliata, infatti prima avevo un 40 mercury con pompetta, e nel montare il 115, che di suo, ha gia di suo una pompa elettrica, faceva si, che risuchiasse persino l'aria all'interno fino alla chiusura della stessa, senza far passare piu il carburante. Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes


ciao
non so cosa dire... anche perchè prima di portare il motore a fare la revisione la pompetta non c'era!! quello che mi stupisce è che il meccanico dovrebbe conoscere bene il motore visto che è una officina autorizzata mercury!! se non lo sanno loro??? comunque anche a me fa strano che prima non c'era e adesso me la fatta mettere!!! Domani riporto il motore in officina e ti faccio sapere... grazie mille del consiglio

ciao
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 12/29
Aldilà dei tuoi problemi con il motore, sei già stato bravo a riuscire a varare il tuo gommo a Viverone.
Anni fa mi ero impegnato ma non ero riuscito a capire da che parte iniziare...

In ogni caso, questo è il link della Regione Piemonte che disciplina la navigazione nella acque interne, compreso il lago di Viverone:
https://www.regione.piemonte.it/navigazione/normativa/index.htm
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
2° Capo
t.prata (autore)
Mi piace
- 13/29
gommoa ha scritto:
Aldilà dei tuoi problemi con il motore, sei già stato bravo a riuscire a varare il tuo gommo a Viverone.
Anni fa mi ero impegnato ma non ero riuscito a capire da che parte iniziare...

In ogni caso, questo è il link della Regione Piemonte che disciplina la navigazione nella acque interne, compreso il lago di Viverone:
https://www.regione.piemonte.it/navigazione/normativa/index.htm




ciao gommoa,
ho capito tutto quando ho incontrato il vigile di viverone che mi ha spiegato la normativa. in pratica se vuoi varare un nantante sulla base della lunchezza del mezzo, della potenza del motore e se questo è un 2 o 4 tempi viene calcolata la tassa di varo. inoltre se il motore ha una potenza superiore a 110 cv (2 tempi) o 180 cv (4tempi) devi avere un ulteriore permesso per navigare; questo è gratis ma i permessi totali che rilascia il comune sono 30; quindi se arrivi sul lago e ci sono già 30 natanti nel lago con motore che supera tali cv anche se paghi la tassa non puoi varare!!!

nel mio caso:
-lunghezza gommone fino a 6 mt coefficiente 20 euro e quindi calcoli la lunghezza effettiva del gommone per 20 euro (gommone di 6 mt > 6x20= 120 euro)
- il prodotto che hai ottenuto lo moltiplichi per un coefficiente riferito ai cv del motore che nel mio caso era 2 (120x2= 240 euro)
-il prodotto che ottieni lo mltipichi per il coefficiente del tipo di motore: 1,5 2tempi o 1,3 4tempi (240x1,5=360 euro)
-il prodotto lo ragguagli al numero dei mesi in cui il lago è navigabile che sono 7 mesi (360/12x7= 210 euro) e ottieni quella che sarebbe la tassa per un anno
- il giornaileri è il 15% della tassa annuale ( 210x15%= 31,50 euro)

con la soluzione dell'equazione non ho navigato ma ho superato l'esame di matematica!!!

ciao e grazie
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 14/29
Te lo dico anche io: cambia meccanico, e di corsa !!!
RiccardoLT
----------------------------------------
Sottotenente di Vascello
gommomax
Mi piace
- 15/29
come la solito in italia se non si complica tutto non stiamo bene....del resto ormai i soldi solo cosi' li possono prendere..dopodichè che il 90% dichiara 15.000 euro all'anno io da operaio ne guadagno di piu' quello non fa testo....meglio avere la certezza del reddito con nuove tasse..e pagamenti di balzelli a chi esercita un attività ricreativa...dove andremo a finire!!!!
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 16/29
t.prata ha scritto:


nel mio caso:
-lunghezza gommone fino a 6 mt coefficiente 20 euro e quindi calcoli la lunghezza effettiva del gommone per 20 euro (gommone di 6 mt > 6x20= 120 euro)
- il prodotto che hai ottenuto lo moltiplichi per un coefficiente riferito ai cv del motore che nel mio caso era 2 (120x2= 240 euro)
-il prodotto che ottieni lo mltipichi per il coefficiente del tipo di motore: 1,5 2tempi o 1,3 4tempi (240x1,5=360 euro)
-il prodotto lo ragguagli al numero dei mesi in cui il lago è navigabile che sono 7 mesi (360/12x7= 210 euro) e ottieni quella che sarebbe la tassa per un anno
- il giornaileri è il 15% della tassa annuale ( 210x15%= 31,50 euro)

con la soluzione dell'equazione non ho navigato ma ho superato l'esame di matematica!!!

ciao e grazie


UT mi sembra davvero una follia...meno male che si dovrebbe semplificare
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
2° Capo
t.prata (autore)
Mi piace
- 17/29
A parte la giornata rovinata al lago vi racconto come è andata a finire la storia del motore.

Dopo aver riportato il motore dal meccanico anche lui si è accorto che nella fretta di rimontare il piede si era dimenticato di collegare la spina dell'invertitore di marcia. Lo lascio e provvede a sistemarlo.

Per la perdita della benzina dallo scarico il problema era un'altro ed ho scoperto il guasto grazie alla rivista il Gommone dove veniva spiegato l'esatto funzionamento del motore e grazie alle tavole del motore che ho trovato sul sito www.boats.net (ha gli esplosi di molti motori anche diversi da Marcury).

Il mio Optimax 150 del 2000 ha uno scambiatore di calore della benzina (sostanzialmente un radiatore) dove circola l'acqua del circuito di raffreddamento e in una serpentina la benzina che arriva dai "flauti" dove sono alloggiati gli iniettori. In qualche modo (comunque sicuramente non dovuta al lavoro del meccanico ma credo ad usura) si era rotta la serpentina dove circolava la benzina che finiva così insieme all'acqua del circuito di raffreddamento nel piatto di scarico e poi giù nel piede. Quando ho preso il nuovo scambiatore ho visto che la casa madre aveva modificato il circuito di entrata e uscita dell'acqua dall'impianto di raffreddamento ed ho ipotizzato che l'avaria doveva dipendere da un ristagno dell'acqua nello scambiatore che alla fine ha portato alla rottura del pezzo. (i nuovi optimax per altro non hanno più questo pezzo e l'acqua del circuito di raffreddamento passa direttamente in un circuito all'interno dei flauti)
Il pezzo dello scambiatore era di ben 270 euro (in America costava 186 euro ma per motivi di politica commerciale non potevano inviarmi il pezzo in Italia).
Dopo aver montato lo scambiatore finalmente è tornato tutto a posto. La soddisfazione nell'aver risolto il problema è stata grande. Devo comunque dire che il meccanico non aveva colpa per questo incoveniente.

A tutti i possessori di mercury optmax (prime versioni) se vedete della banziana che fuoriesce dal piede occhio allo scambiatore di calore della benzina.

un saluto a tutti
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 18/29
Caro Prata,

ammiro la tua pazienza, certo si può perdonare un meccanico che dimentica di inserire la spina sulla leva che aziona l'invertitore !!!!!! (ma allora è meglio rischiare di dimeticarlo da soli risparmiando un sacco di eurini per l'intervento di manutenzione), ma quello che proprio non dovresti perdonare è il fatto che lui non si sia accorto della perdita di benzina e relativo danno allo scambiatore di calore, tanto più che sembra sia piuttosto frequente sui motori di quella serie.
Questo ti indica che il motore non lo ha neanche avviato lasciandoti chiaramente immaginare come abbia potuto eseguire; lavaggi vari, cambio olio etc. etc.

Ti consiglio vivamente, come qualcuno ha già fatto, di cambiare meccanico e di indicarne il nome ai nostri colleghi della tua zona affinchè evitino certi imprevisti.

Buon mare
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Guardiamarina
vanni
Mi piace
- 19/29
sinceramente non giustifico molto il meccanico,perso la giornata,soldi in viaggi e in permessi di navigazione,poi dopo avergli fatto notare al tel più volte che nonostante i vari controlli non andava se era serio e onesto sarebbe salito in macchina e sarebbe venuto da te....cambia meccanico
gommonauta,l'estate navigo lungo la costiera triestina e slovena,amante del mare,del buon pesce e della buona e sana compagnia...il mio gommone?un lomac 500ok,motore honda 40 lrte del 2005,mi trovo bene per l'uso che faccio,da migliorare le finiture...
Sottotenente di Vascello
iuston
Mi piace
- 20/29
Le manutenzioni fatte da soli sono sempre le migliori, costano meno e ti fanno conoscere il tuo motore e la tua barca.
Quest' anno volevo farlo fare al concessionario di zona per sicurezza: mi ha detto che mi richiamava lui appena riusciva ad inserirmi in lista d' attesa. Dopo 2 mesi di attesa ho deciso di farmelo da solo e non ti dico le sorprese tra anodi olio ecc. Penso che continuerò così.
P.S. Stò ancora aspettando che chiami..........
Sailornet