Mercury 40 CV , problemi con i carburatori [pag. 2]

Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 11/26
Secondo me con un raccordo staccato non riceveva benzina nessun carburatore, pertanto la benzina usciva tutta da quel raccordo staccato.
Io non lo salderei perchè se dovesse essere necessario intervenire sui condotti interni al carburatore poi non ci puoi più accedere.
La guarnizione nera e quella rossa hanno utilizzi diversi. Per me utilizzerei qualcosa di consistenza meno gommosa come la loctite o il blocca filetti.
2° Capo
tripulet
Mi piace
- 12/26
Allora saldare anche secondo me deve rimanere proprio l'ultima spiaggia,
la pasta nera l'ho proposta solo se ci mette il grano a tener fissato il raccordo
consiglio di metterla solo perche' se il grano dovesse creare del passaggio d'aria
non andrebbe bene e a quel punto col la pasta risolve tutto.
Sicuramente la pasta nera o rossa che sia non terrebbe da sola dentro il raccordo.
Tra loctite e frena filetti escluderei frena filetti e farei un tentativo prima con la loctite
pero' tieni presente che la loctite si secca e diventa fragile e con le vibrazioni del motore secondo me
si stacca subito... tentar non nuoce
Ciao
Mirko

PS: per il meccanico di fiducia io mi trovo molto bene con uno di Garlate non faccio nomi per questioni
di pubblicita' vietata, se ti interessa poi ci sentiamo in privato.
Guardiamarina
Gianp67 (autore)
Mi piace
- 13/26
Mirko, oggi pomeriggio stavo studiando un po la situazione e pensando alle soluzioni che mi hai consigliato, mi e venuta in mente un'altra soluzione forse ancora più semplice, mettere una liguetta a ''L'' a misura gusta fissata sulla vite del carburatore, per evitare che se si allenta il raccordo, non esca dalla sede completamente.
Cosi facendo evito fori e saldature, ti posto una foto con il disegno, e dimmi cosa ne pensi, se potrebbe andare o no.
re: Mercury 40 CV , problemi con i carburatori

Ovviamente metterei anche qualche sigillante, frenafiletti o altro,per loctite che articolo intendi,perche ne ha una marea.
2° Capo
tripulet
Mi piace
- 14/26
Ottima idea !
penso che se la fai bene (in acciaio aisi mi raccomando)
non serve nemmeno mettere nulla tipo paste ecc. ecc.
Domanda ma il raccordo e' conico o cilindrico
Aggiungerei anche un dado saldato per regolare la spinta e tribulare meno col fissaggio
su bullone che vuoi sfruttare ti allego una foto dell'idea.

re: Mercury 40 CV , problemi con i carburatori


Ciao
Guardiamarina
Gianp67 (autore)
Mi piace
- 15/26
tripulet ha scritto:
Ottima idea !
penso che se la fai bene (in acciaio aisi mi raccomando)
non serve nemmeno mettere nulla tipo paste ecc. ecc.
Domanda ma il raccordo e' conico o cilindrico
Aggiungerei anche un dado saldato per regolare la spinta e tribulare meno col fissaggio
su bullone che vuoi sfruttare ti allego una foto dell'idea.

re: Mercury 40 CV , problemi con i carburatori


Ciao


ciao tripulet, il raccordo e leggermente conico, in maniera che più entra, più si blocca nella sua sede.
Il bullone sarebbe stato interessante per la regolazione, ma il problema e che i raccordi sono rivolti verso il motore, quindi non ho lo spazio per il bullone, probabilmente ci sta giusto-giusto la quadretta, e neanche molto spessa, penso al max 2mm, anzi sapresti dirmi un posto dove trovare questa squadretta in acciao, da 3x3 o 3x4cm???
2° Capo
tripulet
Mi piace
- 16/26
Peccato per il poco spazio...
per la squadretta, non saprei indicarti dove acquistarla anche perche' visto cosi
non mi sembra in asse bullone di fissaggio/raccordo.
Missa che sia piu' semplice trovare qualcuno che te la fa su.
Io conosco un signore qui del mio paese che salda acciaio aisi, ex saldatore in pensione
ma sempre alla ricerca di piccoli lavoretti, penso che con pochi euri te le puo' far su.
A me mi aveva fatto le prolunghe in aisi del porta targa del carrello e mi aveva chiesto
in cambio semplicemente di riaffilargli delle punte (il mio lavoro e' costruzione e riaffilatura di utensili per intenderci)
Il problema e' che io son di Barzago e tu se non erro di Milano.
Se riesci a quotarmi con precisione il disegno che ti allego posso chiedergli di fartene su quelle che hai bisogno
poi ci si trova in sede da noi del GGL20000 e te le do, cosi si fanno anche 4 chiacchere.
Vedi un po' tu, come preferisci, sempre se non trovi nessuno dalle tue parti.

Ciao
Mirko

re: Mercury 40 CV , problemi con i carburatori
2° Capo
tripulet
Mi piace
- 17/26
ma Giamp
domanda ?
riguardando bene la foto mi sorge un dubbio Question
La vite o bullone che vuoi sfruttare per serrare la squadretta e' esagonale o a croce
perche' vista cosi' mi sembra piu' a croce e vorrebbe dire aprire in 4 il carburatore
cilindro per cilindro fino ad arrivare a poter svitare quella accusata.
Guardiamarina
Gianp67 (autore)
Mi piace
- 18/26
Ciao tripulet, grazie mille per la disponibilità e la cortesia, sto vedendo di arrangiarmi in qualche maniera,ovviamente non manchero di romperti le scatole se vedo che non ne vengo fuori,ma dovrei cavarmela, intanto vi tengo aggiornati sul lavoro.
Effettivamente la vite con il raccordo non sono in asse ( complimenti per aver notato questi particolari), e decentrato di circa 10-13mm, mi stanno procurando una squadretta in acciaio da 2mm (spero di averla il prima possibile), che poi taglierò e modellerò a necessita.
Per i carburatori, si la vite e a stella ed è quella della vaschetta, non li ho ancora svitati, ma dovrei riuscirci senza smontare tutto il blocco carburatori , o almeno spero senò chi li rimette più in fase? e volevo sostituirle con delle viti a brugola o dadi, ovviamente sempre in acciaio.
2° Capo
tripulet
Mi piace
- 19/26
Ok bene bene !

facci sapere com'e' andata

Ciao a presto sul lago
Guardiamarina
Gianp67 (autore)
Mi piace
- 20/26
bene eccomi qua, lavoro completato con successo, ora spiego come ho risolto.
Sono partito cercando una squadretta in acciaio da max1.5mm da tagliare a necesita,
re: Mercury 40 CV , problemi con i carburatori

ma lavorare l'acciaio era abbastanza complesso, allora mi sono orientato verso delle squadrette di ottone da 2mm,materiale che anche con la salsedine al massimo si ossida,e visto lo spessore ha una buona rigidita
re: Mercury 40 CV , problemi con i carburatori

e si lavora con meno difficoltà dell'acciaio.
faccio la dima, ne sagomo una, la controllo e poi procedo con le altre due
re: Mercury 40 CV , problemi con i carburatori

Ora devo svitare le viti della vaschetta, e mi accorgo che con gli utensili che ho non riesco ( altrimenti avrei dovuto smontare tutto il blocco carburatori, e non mi andava), allora mi costruisco un cacciavite corto, con una piastrina di ferro di recupero
re: Mercury 40 CV , problemi con i carburatori

Svito le viti, che sostituiro con viti a brugola, più facili da chiudere
re: Mercury 40 CV , problemi con i carburatori

re: Mercury 40 CV , problemi con i carburatori

sistemo bene il raccordo e fisso le squadrette modellate in precedenza con le viti a brugola,
e il lavoro è finito
re: Mercury 40 CV , problemi con i carburatori

re: Mercury 40 CV , problemi con i carburatori

Ho rimontato tutto, ingrassato i vari cavi, e dopo una partenza difficoltosa, dovuto all'impianto vuoto di benzina, ho avuto anche un ingolfamento generale, perche ho esagerato con la pompetta, ho smontato le candele, asciugate e subito dopo e partito, l'ho fatto girare per 15mm ( sempre con cuffie) spento e riacceso dopo un ora ed e ripartito al primo colpo.
Mi manca solo una prova al lago ma ritengo di aver sistemato il tutto.
spero che tutto questo possa essere di aiuto ad altri con il mio stesso motore.
Sailornet