Eliminare macchie di ruggine dallo scai

Guardiamarina
Lucasub (autore)
Mi piace
- 1/19
In fase di ristrutturazione del nuovo gommo sto sistemando alcune parti della cuscineria spillate con punti zincati che sono arrugginiti e hanno macchiato lo scai.
Ho provato con lo sgrassatore ma niente, si toglie tutto lo sporco ma le macchie di ruggine da spille e da contatto con acciaio non vanno via, che poso usare? Avevo pensato alla candeggina ma non son sicuro se vada bene e se non ingiallisca la platica...
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 2/19
prova con acido muriatico,quello ad uso casalingo (non dovrebbe intaccare i materiali plastici),magari mettilo su una pezzetta e fai una prova in un punto nascosto,altrimenti esistono degli smacchiatori per ruggine da usare sui normali capi di abbigliamento.
Guardiamarina
Lucasub (autore)
Mi piace
- 3/19
ocramx ha scritto:
prova con acido muriatico,quello ad uso casalingo (non dovrebbe intaccare i materiali plastici),magari mettilo su una pezzetta e fai una prova in un punto nascosto,altrimenti esistono degli smacchiatori per ruggine da usare sui normali capi di abbigliamento.


Fatto! Grazie ocramax, ottimo sonsiglio, viene proprio bene!
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 4/19
ottimo!

Comunque io coi vecchi cuscini prima di rifarli (da me!!) ho provato a pulirli con gli spray alla candeggina (quindi con concentrazione molto bassa) ed ho avuto risultati ottimi.

Una volta un tappezziere mi ha detto che per "nutrire" o pulire lo scai marino,per ritardare l'invecchiamento e le screpolature si può anche usare il latte detergente cosmetico (quello che usano le signore per struccarsi),non l'ho mai fatto perché non c'è stata necessità,comunque credo funzioni,in fondo se nutre la pelle umana dovrebbe nutrire anche quella sintetica.

Io sui nuovi cuscini per evitare quei problemi ho usato il velcro.
ciao
Guardiamarina
baruana
Mi piace
- 5/19
ottimo ragazzi io dopo aver provato candeggina ed acido mi sono trovato bene con il levaruggine dell'AEREXON - lo uso per tutto - acciaio/vetroresina/ cuscineria/scaletta - ed ho sempre la barca senza un filo di ruggine. Ciao Luigi
meccanica/pesca
Guardiamarina
baruana
Mi piace
- 6/19
Ops scusate per quanto riguarda l'ammorbidente - mettere delle creme est cosa opportuna - io uso un prodotto in crema per gli ex gommoni in gomma mi ha prolungato la vita della cuscineria che quattro anni indietro era tutta secca e screpolata - ancora oggi si mantiene morbida - e con quello che costa . Ciao Luigi
meccanica/pesca
2° Capo
moscardino
Mi piace
- 7/19
Io invece ho un altro problema sulla cuscineria mi ci e' venuta la muffa come posso levarla?
2° Capo
moscardino
Mi piace
- 8/19
Io invece ho un altro problema sulla cuscineria mi ci e' venuta la muffa come posso levarla?
Guardiamarina
baruana
Mi piace
- 9/19
per la muffa esistono dei prodotti levamuffa a pennello o spray - potresti provarli - ciao Luigi
meccanica/pesca
Capitano di Corvetta
andreawind
Mi piace
- 10/19
Lucasub ha scritto:
ocramx ha scritto:
prova con acido muriatico,quello ad uso casalingo (non dovrebbe intaccare i materiali plastici),magari mettilo su una pezzetta e fai una prova in un punto nascosto,altrimenti esistono degli smacchiatori per ruggine da usare sui normali capi di abbigliamento.


Fatto! Grazie ocramax, ottimo sonsiglio, viene proprio bene!


ma poi cosa hai usato per togliere la ruggine dallo scai, l'acido muriatico o qualche spray? inoltre vorrei lo stesso consiglio su cosa usare per togliere qualche macchia di ruggine sul gelcoat.
un saluto
ex: Lomac 580in-s + Mercury 90cv Fourstroke + Carrello Percontra 750
ex: Bwa America fivefifty 550 + Suzuky DF70 + Carrello Ellebi 720
ex: Saver Manta 620 + Yamaha 115cv 4T + Yamaha 8cv 2T
ex: manò18 + tohatsu 40 mega
Sailornet