Temperatura di funzionamento di un fuoribordo

Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 1/25
A che temperatura deve lavorare un evinrude 737?

ho collegato uno styrumento di temperatura con un bulbo sulla testata ma secondo me dopo un po che era acceso lavorava a + o - 50° mentre come ho chiuso l'acqua, (era acceso con le cuffie) la temperatura e' salita dopo un po a 80 gradi, riaperto l'acqua e scesa quasi subito nuovamente a 50° e' tutto corretto?
Capitano di Corvetta
alberto_67
Mi piace
- 2/25
è corretto.. purtroppo il fuoribordo raffredda con acqua di mare quindi non avendo uno scambiatore acqua/acqua le temperature sono quelle, mentre nei motori entro lo scambio termico avviene tra acqua di mare e un radiatore quindi le temperature sono ottimizzate..
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 3/25
quoto con alberto , dai 50 ai 70 sei nella norma
Capitano di Corvetta
freedomblu
Mi piace
- 4/25
quoto anch'io alberto e manetta Thumb Up
in occasione del tagliando, è stata controllata la temperatura di apertura del termostato dal tecnico yamaha, con un collegamento motore e programma Yamaha su pc, mi ha detto che la temperatura corretta era di circa 65°C per il mio motore.
credo sia lo stesso per gli altri fuoribordo.
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 5/25
pensavo che la valvola termostatica facesse lavorare a piu' alta temperatura il motore, intorno ai 90° per questo mi sono un po allarmato.......cmq grazie a tutti
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 6/25
se lavorava a 90 gradi nel momento in cui si apre e arriva quella fredda e come tirare una secchiata ad un ciclista sudato sotto il sole Sbellica ...bene non gli farebbe di certo...
Contrammiraglio
dumenick
Mi piace
- 7/25
bribi00 ha scritto:
pensavo che la valvola termostatica facesse lavorare a piu' alta temperatura il motore, intorno ai 90° per questo mi sono un po allarmato.......cmq grazie a tutti


....lo credevo anche io per il mio mercury 60 2t, ma - cambiato tutto il set del temostato - ho notato ancora una notevole escursione (55°/70°). Lo ho anche provato al lago con temperatura dell'acqua a 6°/7° e la lancetta neanche si alzava......... Il meccanico mercury mi ha confermato che è tutto ok.
Bat Pacific 590 sl (5,90 mt.) - Evinrude Etec 150 - VHF Garmin 215i AIS - Eco-Gps Garmin 922xs - Cresci 1350
video: Optimass
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 8/25
bribi00 ha scritto:
.. come ho chiuso l'acqua, (era acceso con le cuffie) la temperatura e' salita dopo un po a 80 gradi..


Quindi la girante ha lavorato senza che le arrivasse acqua, giusto?
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 9/25
MaxM100 ha scritto:
bribi00 ha scritto:
.. come ho chiuso l'acqua, (era acceso con le cuffie) la temperatura e' salita dopo un po a 80 gradi..


Quindi la girante ha lavorato senza che le arrivasse acqua, giusto?



Max glielo dici Tu Toilet monster cosa gli conviene farne della girante ?


Gianni Crying or Very sad
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 10/25
dani85 ha scritto:
se lavorava a 90 gradi nel momento in cui si apre e arriva quella fredda e come tirare una secchiata ad un ciclista sudato sotto il sole Sbellica ...bene non gli farebbe di certo...


prima di sparare certe stupidaggini, disognerebbe conoscerne il suo funzionamento!
cosa pensi che sia una vlavola che si apre di botto? in piu' a chi fa male? visto che l'acqua all'interno del motore e' gia' calda ?
Wall Bash Wall Bash Wall Bash Wall Bash
Sailornet