Traversata Sardegna/Continente [pag. 2]

Sergente
Lucy
Mi piace
- 11/42
- Ultima modifica di Lucy il 30/03/10 17:09, modificato 1 volta in totale
Per le rotte utilizzate recupero il diario di bordo e te lo posto. Per l'organizzazione mi sono così comportato :
Cambusa : Non essendo provvisto di cucina mi sono fatto il pieno di cose in scatola ( fagioli con tonno, insalatte varie, simmenthal, ecc ) considerando sempre qualcosa in più.
Il mio vitrifrigo da 42 litri era pieno di acqua e caffè, in più avevo una cassa da 6 litri di acqua stivata in cabina.
Due taniche da 20 litri di carburante oltre al pieno nel serbatoio ( capacità 85 litri )
Serbatoio di acqua dolce da 50 litri pieno.
Carta nautica relativa alla zona da me pianificata per la traversata ( ne vendono una che parte da fiumicino e arriva in Sardegna seguendo passo passo il mio percorso ).
Dotazioni di bordo : GPS cartografico + VHF con DSC + VHF portatile + telefonino cellulare ( utilissimo in quanto per circa 3/4 della navigazione hai linea ) + ecoscandaglio + radio cd + Navman 2100 ( strumento per la gestione del consumo di carburante ) strumenti per il carteggio ( compasso, squadrette, matita ) + portolano.
Ora scusami ma devo andare a lavoro, seguito domani.
Ciao.
Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 12/42
Ciao Lucy,

Per ora grazie delle informazioni, aspetto il resto quando hai tempo.

Hai idea di quanto carburante mi potrà servire con due motori Honda 200 ? Il mio serbatoio contiene circa 560 litri, pensi che possa essere sufficente ?

Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 13/42
provo a rispondere con considerazioni teoriche ancorchè molto affidabili e analoghe, peraltro, a quelle che fanno i capitani di lungo corso quando devono decidere quanto carburante imbarcare per andare da, ad esempio, Honolulu a Melbourne Smile

Lt = percorso teorico Civitavecchia Olbia = 120 nm
Err1 = scarroccio e imprecisioni di rotta varie +15%
Lr = percorso reale = Lt x Err1 =140 nm
V = velocità di crociera = 25 nodi
Tt = tempo teorico previsto = Lr / V = 5.5 h
Err2 = cautelativamete + 10%
Tr = tempo reale = Tt x Err2 = 6 h
P = potenza impiegata = 200 HP
Cs = consumo specifico = 300 g / HP / h
Ch = consumo orario (in kg) = Cs x P = 60 kg / h
Cl = consumo oraio (in l) = Ch / 0.8 = 75 l / h
Ct = consumo totale = Cl x Tr = 450 l
Err3 = cautelativamente +15%

Ctot = carburante necessario 520 l


in una formula compatta:

Consumo_totale = 0.545 x Potenza_impiegata x Distanza_da_percorrere / Velocità_di_crociera



se si cambiano la velocità, la potenza, impiegata, la distanza da percorrere, basta sostituire i valori.
lo stesso dicasi se si vogliono aumentare i vari coefficienti Err.

attenzione, calcoli validi per motori 4t a benzina.



e alla fine, per essre sicuri, raddoppia tutto

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sergente
Lucy
Mi piace
- 14/42
- Ultima modifica di Lucy il 31/03/10 18:31, modificato 3 volte in totale
Ciao, riprendendo il discorso di ieri, ti segnalo le rotte da me eseguite considerando una declinazione magnetiva relativa all'anno 2009 di : 002°16 primi ( aumento annuale di 7 primi Est ).
Partenza dal canale dei Pescatori ( Ostia Lido ) ore 05.30 a.m. seguendo una rotta bussola di 309°. Dopo circa 30 miglia di navigazione ti trovi il porto di Riva di Traiano al tuo traverso. Continui sempre sulla stessa rotta. Dopo 34 miglia arrivi a cala Galera, comodo per fare un rifornimento. Io navigando a 18 nodi ci sono arrivato alle 10.30 a.m. Lasci l'Argentario mantenendo una rotta bussola di 297°. E' uno spettacolo bellissimo navigare tra l'isola del Giglio e l'Argentario. Man mano che ti lasci a poppa il Giglio cominci ad intravedere la sagoma dell'isola D'Elba. Se sei fortunato in questo tratto di mare navighi con la compagnia dei delfini. Dopo circa 48 miglia arrivi a Marina di Campo. Anche quì ti consiglio una piccola sosta e rifornimento. Io navigando sempre a 18 nodi di crociera ci sono arrivato alle ore 12:00. Qui ti consiglia di fare una visitina a punta Fetovaia. Considerando la mia piccola autonomia ho valutato di traversare e arrivare a Campoloro in Corsica seguendo una rotta bussola di 230°. Praticamente ti lasci l'isola di Pianosa sulla tua sinistra. La distanza tra Marina di Campo e Campoloro è di 40 miglia. ( Io con una velocità di crociera di 18 nodi ho impiegato circa 4 ore ). In questo tratto di mare hai qualche problema di campo con il telefono cellulare, ma come ti avvicini alla costa della Corsica hai il roming in due compagnie francesi. Valutando però la tua autonomia di carburante io ti consiglio di modificare la rotta verso Solenzara, lasciandoti Pianosa sulla tua destra. Arrivato a Solenzara puoi valutare se fare rifornimento o proseguire verso Porto Vecchio. Se per caso passi nei pressi del faro di Alistro, considera che viene utilizzato per esercitazioni militari, in parole povere ti sparano addosso ! Da Solenzara a Porto Vecchio non hai bisogno di una rotta vera e propria, basta che costeggi la costa puoi anche ammirare come cambia il paesaggio mano a mano che ti avvicini a Lavezzi. Porto vecchio è molto caratteristico per i suoi caseggiati color pastello. Una tappa che devi assolutamente fare è a Santa Giulia dove ti consiglio un bel bagno nelle acqua color turchese. Da qui ti dirigi a Lavezzi, nel'estremo sud dell'isola. Il paesaggio prende la caratteristica forma sarda, con grandi scogli di granito affioranti. Ricordati che davanti a te non hai un tratto di mare qualsiasi, ma hai il tratto di mare per eccellenza : sua maestà le Bocche di Bonifacio. Mai sottovalutarle, anche con una signora barca come la tua. Io ti do un consiglio: o attraversi dopo le 20:00 a.m. o la mattina verso le 06:00 a.m. Sono gli orari migliori. E' mezz'ora di navigazione, ma ti assicuro che quando navighi quel tratto di mare hai come un nodo in gola, finchè non sei arrivato a Budelli. Io ho seguito una rotta bussola da Lavezzi a Budelli di 125°. Ora ti si apre davanti il paradiso della Maddalena con tutte le sue sfumature e le caratteristiche isolette di quella zona. P.S. Io la rifarei senza pensarci due volte. Un solo grande consiglio : Tieni sotto controllo sempre le condimeteo delle zone di tua navigazione per almeno 10 giorni prima della partenza e come hai una bella bolla di alta pressione parti. La carta nautica da me utilizzata è prodotta da : Sea Way - Punta Ala - Bastia - Golfo Aranci. Io ho percorso 240 miglia con 210 litri di benzina ( motore Yamaha 100 Cv 4 tempi e.f.i. ) per un totale di 250 Euro.
Spero di esserti stato di aiuto, ma per qualsiasi dubbio contattami.
Tenente di Vascello
brughetto
Mi piace
- 15/42
complimenti lucy, hai veramente 2 p....lle, soprattutto se l'hai fatta in solitaria..... io pur avendo una barca come la tua col tuo stesso motore non avrei il coraggio di farla, complimenti ancora.
Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 16/42
Ti ringrazio dei suggerimenti e per la descrizione dell'itinerario, dal momento che conosco bene quei posti (ho una casetta a Capo Testa da 20 anni) ti assicuro che da come hai descritto i paesaggi sembra di vederli, inoltre mi congratulo per le tue doti di navigatore perchè con un monomotore ci vuole proprio un bel fegato ed una ottima preparazione per fare quel tragitto.

Riguardo il passaggio delle "bocche" ti posso assicurare che negli ultimi anni (sarà effetto dei cambiamenti climatici?) non è più così difficile tanto che ormai da Santa Teresa anche le barche più piccole vanno regolarmente a pescare nelle vicinanze della Corsica.

Credo proprio che a fine Agosto farò questa traversata per portarmi la barca (ora in Sardegna) vicino la mia residenza e poterla utilizzare durante l'inverno, la mia attuale indecisone è ancora legata al fatto che questa barca non la ho mai provata e quindi non ne conosco le prestazioni.

Proprio in questa settimana stanno installando i due motori Honda da 200 HP ciascuno e secondo i dati rilevabili dal sito della Grady White dovrebbero consentire una velocità di cociera tra i 25 ed i 30 nodi (mare permettendo), quindi credo che i tempi di percorrenza potranno essere decisamente inferiori (meno rischi di cambiamento di tempo) rispetto a quelli da te indicati, mentre non ho ancora alcuna idea circa i consumi e quindi, anche se Fran mi ha dato suggerimenti nel merito con una formula di calcolo, voglio verificare con l'utilizzo effettivo quello che ne risulterà per poter considerare che tipo di autonomia mi consente il serbatoio da 150 galloni (dovrebbero essere circa 560 litri) (poi verifico pure la carta di credito).

Piuttosto mi sembra di aver compreso che anche tu sei di Roma e che tieni la barca a Fiumicino, se è corretto mi puoi indicare qualche rimessaggio ? Inoltre potremo avere occasione di incontrarci e magari organizzare qualche uscita insieme.

Cordialmente

Clapie
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sergente
Lucy
Mi piace
- 17/42
Approfitto per ringraziare Marco 4x4 e Brughetto per i complimenti.

Considerando il tipo di barca che hai per i rimessaggi ti consiglio di informarti a :
1 - Porto di Roma ( nota negativa il prezzo, ma tutti i confort di un porto )
2 - I vari rimessaggi situati lungo fiumara grande ( tra tutti ti consiglio " iniziative nautiche " ) nota negativa posti in seconda e terza fila. Rolling Eyes
Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 18/42
Buongiorno Fran,

vorrei un chiarimento sui tuoi calcoli dei consumi; dal momento che la mia barca ha due motori da 200, debbo moltiplicare il risultato per due ?

Se è così verrebbe 1040 litri, per 120 miglia, onestamente mi sembrebbe un po eccessivo.

Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 19/42
i 200 cavalli rappresentano la potenza necessaria per far navigare la tua barca alla velocità di crociera.

ho ipotizzato quel valore in base a questo ragionamento:

la tua barca fa 40 nodi WOT, presumibilmente a 5500-6000 giri / min
alla velocità di crociera vai a 25 nodi, presumibilmente a 3500-4000 giri / min
a questo regime di rotazione i motori erogano circa la metà della potenza massima (forse un po' di più), quindi, presumibilmente, 100 HP ciascuno.

100 + 100 = 200 Smile

se ipotizzassi che per mantenere la velocità di crociera fossero necessari, per esempio, 126 HP per motore, allora dovresti prevedere un aumento di consumo proporzionale (più o meno) al rapporto delle potenze:

consumo_126_+_126_HP = consumo_100_+_100_HP x 252 / 200 = 95 l / h



il metodo, ripeto, è usato per stimare il consumo totale di navi grandi su rotte lunghe, per le quali si conoscono molto bene le curve potenza / consumo: quindi se si conosce bene la potenza impiegata per mantenere una certa velocità costante (a meno di correnti, scarroccio, vento contrario e salite varie Sbellica ) si conosce bene anche il consumo. queste navi (portacontainer, petroliere, grandi navi da crociera) possono avere installati motori da Think 50000 HP che quindi possono consumare Think 200 tonnellate di gasolio al giorno; se devono navigare ad esempio per 12 giorni, devono caricare 3000 tonnellate di gasolio, carico da sottrarre al carico utile pagante. ecco perchè è imporante avere una buona stima del carburante necessario.

il metodo rimane comunque abbastanza valido, pur con le dovute cautele, anche per stimare il consumo di unità più piccole.

per completezza, il consumo orario per HP impiegato si può stimare spannometricamente così:
0,2 kg / HP / h per i diesel lenti
0,3 kg / HP / h per i 4 tempi a benzina
0,4 kg / HP / h per i 2 tempi a benzina







"aho', me fai er pieno?"
glu glu glu glu
"fatto, dotto', so' 4 mijoni de euri, che fa? paga in contanti o cià la carta de credito?"

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 20/42
Grazie Fran,

ora mi è molto più chiaro.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sailornet