Lowrance X136 df: che profondità?

Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 1/9
Ciao a tutti, riordinando tutto per il ritorno in mare con la mia barchetta, mi è venuto in mente l'ultimo acquisto fatto, il Lowrance X136 df.
Per chi non lo conoscesse è un eco da 500watt di potenza.
Mi sono trovato discretamente bene, ma ricordo che per certe profondità, diciamo daoi 130mt in giù l'eco rimane muto, cioè lampeggia e non segna la profondità. Questo fatto mi sembra strano visto che ha una potenza di uscita di 500watt nominale e non di picco.
Cosa può essere che blocca il mio ecoscandaglio?
Grazie sempre a tutti per la disponibilità
Ciao
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 2/9
Il tuo eco non è altro che il modello leggermente rivisto, solo in alcuni particolari, dell'Eagle 480 Df(Beato chi se lo è aggiudicato).
Il problema da te riscontrato potrebbe essere dato dalla cattiva manutenzione del trasduttore, che potrebbe essere sporco di vegetazione, denti di cane,ecc...
La scarsa potenza di uscita del segnale, assicurati che l'eco sta funzionando con la potenza massima.
Scarso guadagno del trasduttore.
Normalmente queste ultime 2 funzioni si regolano automaticamente, impostando la funzione Auto.
Frequenza di lavoro errata,di fatti dopo i 50 metri, è obbligatorio l'utilizzo di una frequenza più bassa che riesce a penetrare meglio la profondità.
Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 3/9
Posso dirti che il problema si è presentato subito dopo averlo installato. L'eco non è mai segnato profondità maggiori di 130mt, e comunque il trasduttore è pulito. Ho anche provato a scandagliare con i 200mhz ma il risultato non è cambiato.
Potrebbe essere difettoso di fabbrica?
Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 4/9
Scusate una domanda: se volessi potrei mettere un trasduttore in bronzo a poppa al posto di quello di serie?
Se si dove lo posso trovare (va bene qualsiasi o ci vuole il suo della Lowrance) e a che prezzo?
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 5/9
open20 ha scritto:
Posso dirti che il problema si è presentato subito dopo averlo installato. L'eco non è mai segnato profondità maggiori di 130mt, e comunque il trasduttore è pulito. Ho anche provato a scandagliare con i 200mhz ma il risultato non è cambiato.
Potrebbe essere difettoso di fabbrica?


Se l'eco è stato appena istallato ha bisogno di un primo periodo di assestamento, spesso il trasduttore è ricoperto da una patina antigraffio che viene tolta al momento dell'istallazione, dopo di che ha bisogno di un periodo di assestamento.
Di solito la seconda volta che vai in mare noterai la differenza.
La frequenza che devi utilizzare in profondità è la più bassa,
nel tuo caso di 50 Khz, non Mhz.
Riprova la prossima volta e facci sapere come è andata.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 6/9
open20 ha scritto:
Scusate una domanda: se volessi potrei mettere un trasduttore in bronzo a poppa al posto di quello di serie?
Se si dove lo posso trovare (va bene qualsiasi o ci vuole il suo della Lowrance) e a che prezzo?


Spesso i trasduttori sono uguali(non sempre), cambia lo la spina di collegamento dello strumento.
Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 7/9
Savix la barca l'ho tenuta in acqua per 6 mesi, ma la lettura dell'eco è stata sempre uguale. Premetto che di tanto in tanto quando facevo il bagno davo una pulita al trasduttore con una spugna e comunque quando ho tirato su la barca l'ho trovato abbastanza pulito.
Anche se l'eco lo danno per 800 mt. , so che non può arrivare a quelle profondità, ma almeno 300.
A questo punto che può essere???
Scusa per i Khz
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 8/9
Il fatto che non riesci a leggere oltre i 130 metri mi sembra strano, almeno il fondo lo vedi con 500 W.
Almeno che non hai impostato male qualche settaggio.
Tipo massimo guadagno del segnale.
Tieni presente che oltre una certa profondità necessita la frequenza bassa.
Almeno che non passi un vero fiume sotto la chiglia fino i 250/300 metri ci arrivi in condizioni normali.
Con il 480 Df di un'amico battiamo spesso i 270 senza problemi.
Guardiamarina
baruana
Mi piace
- 9/9
Tenendo l'imbarcazione in acqua per diversi mesi ti consiglio ( io ho già provveduto) di montare il trasduttore all'interno della barca. Nel manuale di istruzione ( che dovrebbe essere uguale all'eagle) dovresti trovare i consigli per il montaggio all'interno dello scafo - oppure vedi via internet potrai trovare un sito dove ti spiegano il montaggio in modo differente dal manuale - Montandolo all'interno hai il vantaggio del non danneggiamento e perdi circa un grado di temperatura acqua ed un 15/20% di segnale in profondità - Ciao Luigi
meccanica/pesca
Sailornet