Collegamento gps vhf ecoscandaglio [pag. 2]

Capitano di Fregata
UPATRUNU (autore)
Mi piace
- 11/16
byanonimo ha scritto:
reytiburon ha scritto:
quindi vedrei sullo schermo dell'ecoscandaglio solo le coordinate? senza visualizzare la mappa?


Qui ci vuole la domanda di riserva !!! Sbellica Sbellica Sbellica

Scherzo.... dovrebbe essere cosi, sul display avresti solo le coordinate... per sicurezza chiama il 02 36 699 699
Da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.30 .... non e il mio numero ma quello della Garmin, gli spieghi quale il tuo problema, specificando i modelli in questione, loro di sicuro, ti mandano anche uno schema per il montaggio.
Puoi anche contattarli qui: https://www.garmin.it/form_supporto.php compilando l'apposito form.


teoricamente dovrei vedere la velocita visto che l'eco ha anche un uscita x essere collegata a un solcometro e al momento dell'istallazione mi chiede di tararlo in base alla velocita ..anche senza solcometro x avere una lettura del fondare sempre attendibile
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 12/16
La velocità del solcometro o del GPS serve ad alcuni eco per regolare la velocità di scorrimento.

Anche se non sono esattamente corrispondenti non avrai nessun problema Wink
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 13/16
Nico.franz ha scritto:
- Ad ogni NMEA OUT puoi collegare fino a 3 NMEA IN.
- Ad ogni NMEA IN puoi collegare un solo NMEA OUT (sennò i messaggi si accavallano sul bus e non comunica più niente).
- Solitamente il segnale è tra il cavo dati (D+ simile ad un positivo) e il negativo di alimentazione, alcune apparecchiature hanno un ingresso differenziale e quindi potresti trovare anche il D-, ma a te basta collegarlo a massa e sei ok;
- Per la comunicazione ottimale cerca di abilitare solo le stringhe (o parole) necessarie agli strumenti, eviti sovraccarichi del bus e/o rallentamenti dello stesso (ad ogni trasmissione vengono ritrasmesse tutte, quindi + sono + tempo ci mette);
- Il segnale è RS232 compatibile, quindi poresti vedere le parole con un hyperterminal di un pc...



Interessante.... Questa cosa non la sapevo neanche io, che si potesse collegare in parallelo fino a 3 NMEA IN.
Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Fregata
UPATRUNU (autore)
Mi piace
- 14/16
raga allora io ho montato come credevo io andasse ma sinceramente ..x me il whf non va l'eco x me si collega a GPS ..solo che l'unico dato che ho letto che si riportano è la temperatura dell'acqua dove il GPS mi fa una media stagionale (che poi bisogna vedere se la prende dall'eco) quindi non sono certo manco di questo
vorrei riportarvi i schemi ma non me li fa caricare mi dice imaggine troppo grande e non so ridurla

se qualcuno sa come fare gliela mando via email e lo fa lui
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 15/16
UPATRUNU ha scritto:
raga allora io ho montato come credevo io andasse ma sinceramente ..x me il whf non va l'eco x me si collega a GPS ..solo che l'unico dato che ho letto che si riportano è la temperatura dell'acqua dove il GPS mi fa una media stagionale (che poi bisogna vedere se la prende dall'eco) quindi non sono certo manco di questo
vorrei riportarvi i schemi ma non me li fa caricare mi dice imaggine troppo grande e non so ridurla

se qualcuno sa come fare gliela mando via email e lo fa lui

per ridurre immagini vai qui... https://www.gekissimo.net/2008/09/ridurre-immagini-in-3-secondi-con.html
per il resto hai chiamato la garmin per avere gli schemi e le funzioni che avresti sull'eco ?
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 16/16
[quoteSul garmin GPS dovreti avere un filo marrone (positivo) e un nero (negativo) uscita nmea, questi vanno collegati all'ingresso nmea del VHF, di solito rosso (positivo) e nero la massa. Attivando poi, la funzione nmea sul GPS, dovresti vedere sul display le coordinate. per collegare anche l'eco dovresti avere un ulteriore uscita, controlla i colori del cavo, anche li dovrebbero essere uguali di colore al GPS, visto che sono della stessa marca.
se posti gli schemi, degli apparecchi, sarebbe piu facile... Felice[/quote]

secondo lo schema di garmin il filo marrone viene identificato "ingresso NMEA1" , se però seguo il tuo discorso significa ingresso nel VHF e non nel GPS.
Forse è per quello che non mi trovo... partivo da un concetto diverso e cioè ingresso NEL GPS.

La mia radio e una Lowrance LVR 250 e presenta i due fili IN(-) verde e giallo con la dicitura "da GPS".

colleghero il marrone del GPS al verde del VHF e il nero del GPS alla massa.
Il giallo, e questa è una domanda, alla massa oppure ....????
Sul VHF nel connettore accessorio è presente un filo nero con una nota OUT+ definito "terra"

Proprio non mi ci raccapezzo...

Grazie
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Sailornet