Isolamento e protezione contatti elettrici

Capitano di Corvetta
pigreco73 (autore)
Mi piace
- 1/39
Seguendo il topic sullo stacco di sicurezza ho capito come procedere per lo spostamento del mio dalla barra al pulsante che posizionerò per comodità accanto alla monoleva.
Il dubbio riguarda la protezione dei contatti del pulsante: bastano i faston o mi consigliate di proteggerli dalla salsedine/condesa con qualche prodotto o in qualche modo?

Denghju
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Tenente di Vascello
daniele832
Mi piace
- 2/39
pigreco73 ha scritto:
Seguendo il topic sullo stacco di sicurezza ho capito come procedere per lo spostamento del mio dalla barra al pulsante che posizionerò per comodità accanto alla monoleva.
Il dubbio riguarda la protezione dei contatti del pulsante: bastano i faston o mi consigliate di proteggerli dalla salsedine/condesa con qualche prodotto o in qualche modo?

Denghju


ciao,se l'impianto non è tanto complicato metti su i faston del silicone acetico e sei tranquillo !!!
Capitano di Corvetta
pigreco73 (autore)
Mi piace
- 3/39
daniele832 ha scritto:
pigreco73 ha scritto:
Seguendo il topic sullo stacco di sicurezza ho capito come procedere per lo spostamento del mio dalla barra al pulsante che posizionerò per comodità accanto alla monoleva.
Il dubbio riguarda la protezione dei contatti del pulsante: bastano i faston o mi consigliate di proteggerli dalla salsedine/condesa con qualche prodotto o in qualche modo?

Denghju


ciao,se l'impianto non è tanto complicato metti su i faston del silicone acetico e sei tranquillo !!!


Niente di complicato, devo solo spostare lo stacco dalla calandra alla monoleva per comodità.
ma il silicone, oltre ad isolare, non impedisce il corretto funzionamento?
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Tenente di Vascello
daniele832
Mi piace
- 4/39
pigreco73 ha scritto:
daniele832 ha scritto:
pigreco73 ha scritto:
Seguendo il topic sullo stacco di sicurezza ho capito come procedere per lo spostamento del mio dalla barra al pulsante che posizionerò per comodità accanto alla monoleva.
Il dubbio riguarda la protezione dei contatti del pulsante: bastano i faston o mi consigliate di proteggerli dalla salsedine/condesa con qualche prodotto o in qualche modo?

Denghju


ciao,se l'impianto non è tanto complicato metti su i faston del silicone acetico e sei tranquillo !!!


Niente di complicato, devo solo spostare lo stacco dalla calandra alla monoleva per comodità.
ma il silicone, oltre ad isolare, non impedisce il corretto funzionamento?


io l'ho fatto al mio impianto praticamente da pertutto e una volta asciutto è perfetto,protegge e isola da qualsiasi cosa,poi non sò se esiste qualche altro prodotto specifico
Capitano di Corvetta
pigreco73 (autore)
Mi piace
- 5/39
Tanto eventualmente non è difficile da levare.
Seguirò il tuo consiglio Wink
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Tenente di Vascello
daniele832
Mi piace
- 6/39
pigreco73 ha scritto:
Tanto eventualmente non è difficile da levare.
Seguirò il tuo consiglio Wink

no,per toglierlo è un attimo,tu se vuoi provalo poi fammi sapere i risultati,i miei protetti cosi sono come nuovi !
Capitano di Corvetta
igazietto
Mi piace
- 7/39
Per me il prodotto migliore per questi lavori è la colla a caldo, quella che si utilizza per lavori tipo"ART ATTACK" la utilizzo spesso perchè è isolante, non ammuffisce, non devi aspettare che asciughi e quando la devi togliere si stacca tutta insieme. Addiritura ho costruito un illumunatore subacqueo aiutandomi con quella colla per le giunzioni dei pezzi e isolare i contatti, (anno 1996) e ancora tiene! Wink
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 8/39
Ragazzi, silicone acetico ? Colla a caldo ?
Dunque perdonate ma non sono d'accordo, per i seguenti motivi:
1 - Se il contatto è esterno la colla a caldo tende a cristallizzare e quindi a spaccare mentre il silicone è decisamente brutto a vedersi.
2 - se il contatto è interno (ovvero protetto dalle intemperie) il silicone è inutile e la colla a caldo di difficile rimozione.

Per i contatti si utilizzano faston nautici con annessa guaina termorestringente , il tutto garantisce isolamento e protezione con facilità di rimozione (per taglio) della guainetta..., date una occhiata al 3d sull'asso e ne vedrete diverse applicazioni.

re: Isolamento e protezione contatti elettrici

re: Isolamento e protezione contatti elettrici

re: Isolamento e protezione contatti elettrici

re: Isolamento e protezione contatti elettrici


Spero di esserti stato utile
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
2° Capo
matthly
Mi piace
- 9/39
Io ci aggiungerei un po' di vasellina filante sempre, su tutti i contatti anche sotto la termorestringente, tiene lontana l'umidità e garantisce un buon contatto elettrico nel tempo.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 10/39
matthly ha scritto:
Io ci aggiungerei un po' di vasellina filante sempre, su tutti i contatti anche sotto la termorestringente, tiene lontana l'umidità e garantisce un buon contatto elettrico nel tempo.


Errato, la termorestringente non permette l'ingrasso di umidità e lubrificarla può voler dire farla scorrere sulla guaina del conduttore principale svelando i contatti.
La vaselina od il grasso al litio si utilizzano solo allo scoperto dove si consolida il processo di ossidazione.
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet