Riparare barca incidentata [pag. 4]

Contrammiraglio
manetta (autore)
Mi piace
- 31/72
ho finito da poco di stuccare la prua del marinello,usando stucco eposidicoe la rasata finale con stucco metallico,sicuramente domani prima del gelcoat vorrei dargli un fondo poliuretanico,per isolare l eposidico con il gelcoat,ed in più per tappare eventuali buchetti e pèorosità dello stucco, se il tempo me lo permette domani mattina do l eventuale fondo ,e nel pomeriggio vernicio la fascia blu a gelcoat,ed infine la parte bianca sopra il bottazzo
Contrammiraglio
manetta (autore)
Mi piace
- 32/72
salve a tutti oggi ho spruzzato 2 mani leggere di fondo poliuretanico alla zona stuccata,adesso sto aspettando che mi arriva il gelcoat blu e bianco dalla marinello,ed in più la guida in plastica del bottazzo ed un pezzo di bottazzo ,il proprietario per il momento non intende cambiarlo tutto,domani mostrerò le foto
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 33/72
Ciao
ma il bottazzo l'hai tagliato? Non si poteva smontare tutto e poi rimontarlo?
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Contrammiraglio
manetta (autore)
Mi piace
- 34/72
marco57 ha scritto:
Ciao
ma il bottazzo l'hai tagliato? Non si poteva smontare tutto e poi rimontarlo?



ciao marco il bottazzo non è recuperabile,a prua è tutto rotto,ed il proprietario al momento non intende cambiarlo ma metterne un pezzo nuovo
Contrammiraglio
manetta (autore)
Mi piace
- 35/72
proseguo con i lavori al marinello incidentata,dopo aver spruzzato un fondo poliuretanico oggi ho carteggiato con una carta da 320 e domani dovrebbe arrivare il gelcoat blu e bianco ,con relativa guida del bottazzo ,queste sono le foto fatte questa sera



re: Riparare barca incidentata


re: Riparare barca incidentata


re: Riparare barca incidentata
Guardiamarina
ciretto
Mi piace
- 36/72
Sto seguendo questo post con interesse dato che sto effettuando dei lavori di riparazione anche alla mia barca!!

Prima di tutto complimenti per il lavoro.

Data la scelta di non sostituire tutto il bottazzo ma solo una parte ritengo che tale decisione sia motivata dal costo

Dovendo cambiarlo anche, indicativamente che costo può avere sto bottazzo?

Quello che ho tolto non è messo tanto male solo che è molto ingiallito e dato che rivernicero tutta la barca credo che il bottazzo vecchio non fara un bell effetto: O esiste unmodo di riportarlo a nuovo?
Contrammiraglio
manetta (autore)
Mi piace
- 37/72
Smile ciao ciretto il bottazzo come quello della barca che sto riparando,cioè un normale bottazzo costa sulle 11-12 euro al metro compreso la guida di plastica,ora il mio dubbio è:sostituire un pezzo di bottazzo sicuramente si vedrà la giuntura,e a mio parere non sarà una cosa molto bella,però mi metto anche nei panni del proprietario che non sarà risarcito almeno per il momento,adesso tutte le spese le sta affrontando lui poi io spero che al più presto troverà una soluziomùne per farsi rimborsare.
comunque se domattina arriva il gelcoat blu ed il bianco presto la vedrai finita,anche se sto pensando a come mascherare le due giunte dal vecchio al nuovo bottazzo,al momento mi è venuto in mente di mettere tra le 2 fessure del sikaflex bianco ,sarà l unico modo da nascondere il tutto Wink Wink
Guardiamarina
ciretto
Mi piace
- 38/72
manetta ha scritto:
Smile ciao ciretto il bottazzo come quello della barca che sto riparando,cioè un normale bottazzo costa sulle 11-12 euro al metro compreso la guida di plastica,ora il mio dubbio è:sostituire un pezzo di bottazzo sicuramente si vedrà la giuntura,e a mio parere non sarà una cosa molto bella,però mi metto anche nei panni del proprietario che non sarà risarcito almeno per il momento,adesso tutte le spese le sta affrontando lui poi io spero che al più presto troverà una soluziomùne per farsi rimborsare.
comunque se domattina arriva il gelcoat blu ed il bianco presto la vedrai finita,anche se sto pensando a come mascherare le due giunte dal vecchio al nuovo bottazzo,al momento mi è venuto in mente di mettere tra le 2 fessure del sikaflex bianco ,sarà l unico modo da nascondere il tutto Wink Wink


Perfetto resto in attesa delle foto e ancora complimenti!!!

In merito al sikaflex ho notato, sono nuovo del mestiere Felice , che ci sno diversi tipi diverse numerazioni

Io qui da me ho trovato solo il sikaflex 227 va bene per il alvoro nautico??

ciao
Contrammiraglio
manetta (autore)
Mi piace
- 39/72
diciamo di si che il 227 va bene per certe cose,es.legno plstica ecc,è sempre una colla poliuretanica,molto resistentense poi usata con un suo primer la resa è molto più forte,quando vai a comprare il sikaflex,dovresti dirgli che cosa ci devi fare o incollare
Guardiamarina
ciretto
Mi piace
- 40/72
manetta ha scritto:
diciamo di si che il 227 va bene per certe cose,es.legno plstica ecc,è sempre una colla poliuretanica,molto resistentense poi usata con un suo primer la resa è molto più forte,quando vai a comprare il sikaflex,dovresti dirgli che cosa ci devi fare o incollare


Ma no è la classica siringa genere silicone??

Cosi l'ho trovata io..
Sailornet