Gommone 310 per spostamenti sotto costa spiaggiamenti e normativa [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 11/41
Beh, dev'essere proprio una vacanza piacevole: ogni giorno smontare le candele per fare i furbetti... Rolling Eyes
Pensa se poi riparti e ti stavano aspettando dietro ad un promontorio.
Come si suol dire, le bugie hanno le gambe corte!
Per cosa poi? Per non fare qualche metro in più dopo che hai scaricato la famiglia?
Mica male: 10-15 persone che la pensano così e la spiaggia diventa peggio di un parcheggio a pagamento in orario di punta!
In caso di mare grosso, invece, penso faresti bene a non uscire dal porto: se il tuo natante è omologato per una classe inferiore a quella delle condimeteo in atto, ti becchi comunque il verbale.
In ogni caso, il posto meno sicuro quando c'è mare grosso è proprio la zona di mare in prossimità della costa.
E se il mare è calmo, non hai necessità di spiaggiare per la sicurezza dei passeggeri.
Le regole ci sono e vanno rispettate, non aggirate con sotterfugi che lasciano il tempo che trovano; e poi, il mondo è piccolo: oggi ti può anche andar bene, ma se sei abituato a fare il furbo per 15 giorni nella stessa zona di mare, stai tranquillo che prima o poi un "ricordino" te lo porti a casa!

P.S. restare senza benzina, poi, è considerata una grave mancanza del comandante, ai fini della sicurezza della navigazione, e non sempre si chiude un occhio su questo...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
KITTYHAWK
Mi piace
- 12/41
sono d'accordo con te me la mia risposta è scaturita dal post precedente dove si dice che puoi trovare organi di controllo molto zelanti e con i para occhi; e cmq il mare puo sempre ingrossare da un momento all'altro senza preavviso, restare senza benza è stato un esempio paradossale ma puo capitare o per inperizia o per guato tecnico dell'indicatore. Poi sono considerazioni personali che chi decide di attuarle si prende le proprie responsabilità. La legge nautica (e non solo) ha molte lacune, è una legge ad interpretazione sia da parte degli organi di controllo sia dei cittadini che degli avvocati. Quanto scritto da me nel primo post è il risultato di informazioni reperite presso la CP e la GdF della zona di competenza (due organi sono sempre meglio di uno Felice )
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 13/41
Beh, scusami ma l'avevo intesa diversamente. Rolling Eyes
Sotto questo punto di vista, non posso darti torto: in effetti chi eccede in modo punitivo nell'applicare le regole, merita ogni tanto di essere preso in giro, se la legge lo consente...
Però si torna sempre allo stesso punto: se poi si accorgono che qualcuno fa il furbo, lo "puntano" e la vacanza può diventare meno piacevole. E per che cosa? Per tenere a tutti i costi un gommone a due metri dalla spiaggia? Wink
Per il discorso del mare che si forma all'improvviso, ti chiedo solo: tu con 3-400 chili di gommone ed un paio di persone a bordo punteresti dritto dritto il primo porto utile, procedendo magari in dislocamento, o spiaggeresti con le conseguenze immaginabili di un gommone in balia delle onde che si alzano a mano a mano che ti avvicini alla spiaggia e frangono sulla spiaggia stessa? Chi sa andar per mare sa bene che, col mare grosso, per quanto si possa stare male, il peggior nemico è la costa e si guarda bene dallo stare a meno di qualche centinaio di metri dalla stessa.
La benzina che finisce è SEMPRE un'imperizia del comandante (quel famoso quantitativo indispensabile più un trenta per cento di sicurezza...) non si può dare la colpa ad uno strumento. Wink
E' vero poi che alcuni aspetti della legge sul diporto sono soggetti ad intepretazione, ma è anche vero che sotto molti altri, la stessa parla chiaro e bastona forte.
Infine, in Italia (e solo in Italia...) per non sbagliare in mare dovremmo chiedere il parere (in alcuni casi) a 6 istituzioni, non solo a 2, peccato però che la C.P. sia l'unico organo che valuta i ricorsi, quindi, a conti fatti, sarebbe meglio sentire solo il parere dell'ufficio contenzioso del Compartimento Marittimo competente per territorio (quando rispondono...) Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
KITTYHAWK
Mi piace
- 14/41
Personalmente col mio gommo punto dritto al primo porto vicino, pero mi ero messo nei panni di chi ha un gommo di 100kg max , punterei sulla spiaggia anche se quello che dici è vero (a riva le onde sono piu alte perche il fondale è piu basso) secondo me patire per un po per poi stare tranquilli sulla spiaggi in attesa di tempi migliori o che ci venga a prendere un amico in auto piuttosto che essere in balia delle onde con i passeggeri non abituati ad andare per mare e con il panico (tengo a precisare che non ho vissuto un esperienza di gommo di piccole dimensioni ne tanto meno con lo stesso mezzo affrontato mare agitrato ne al largo ne sotto costa Wink ).Per quanto riguarda la giurisdizioni in mare la CP è al primo posto pero altri organi sono addetti al controllo e non si fa fatica a trovare in mare motovedette dei CC, GdF, PS e udite udite a Termoli (CB) anche la municipale aveva la sua motovedette e pattugliava non so con quali funzioni; è uguale per strada l'organo principale è la Polizia stradale ma anche i CC, la Finanza, la polizia municipale e per fino Il corpo forestale dello Stato hanno compiti di polizia stradale
Capitano di Corvetta
ap (autore)
Mi piace
- 15/41
Siamo andati un poco fuori tema Sbellica

riprendo da qui Felice

il mot. puo anche essere montato e sollevato basta dimostrare che è inefficente (es. a secco di carburante o privo di candele) cosi facendo in caso di eventuali controlli si puo giustificare lo spiaggiamento per motivi tecnici. Inoltre in caso di avaria al mot. o mare ingrossato non posso spiaggiare per l'incolumita dei passeggiari?????[quote]

nel caso di cui sopra se il motore è ok ti fanno la multa al 100%... poi fingere un guasto mi sembra fuori luogo..

in ogni caso io non voglio spiaggiare (occupare la spiaggia è sempre reato) ma ancorare a pochi metri dalla riva, cioè evitare di farmi i 200metri andata e ritorno a nuoto (cosa che ho sempre fatto) ma che con un gommino e motore iperleggero vorrei evitare di fare.... Razz
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Guardiamarina
supercoglia
Mi piace
- 16/41
Ciao a tutti, ho appena acquistato il gommoncino e cerco di capire le normative, perchè voglio rispettarle, ma per farlo devo esserne a conoscenza.
Vorrei chiedere, come si misurano i 200 metri che bisogna lasciare per ancorare il gommone dalla riva e poi se è possibile lasciare il gommone legato alle boe che delimitano lo spazio di mare riservato ai bagnanti, quello antistante la spiaggia.
Grazie in anticipo
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 17/41
1) con il metro; (che domande, a occhio, se non hai il GPS, ma a tuo rischio!)
2) no non è possibile, anzi, vietatissimo!
Guardiamarina
supercoglia
Mi piace
- 18/41
Ok grazie, come GPS ho il palmare con il software navigon però è per l'auto, comunque indicativamente si dovrebbe capire la distanza. Chiedevo se c'era qualche riferimento, o magari qualche trucco che i più esperti usano per rimanere dalla parte della ragione cioè rispettare i 200 metri o più.
Per le boe non lo sapevo, mi avete risparmiato una multa.
Quelle boe a quanti metri saranno?
Grazie
Tenente di Vascello
KITTYHAWK
Mi piace
- 19/41
Scusate del fuori tema... Smile
tornando alla domanda di ap secondo me devi informarti dalle autorita competenti per territorio anche perche esiste si una legge nazionale ma lo Stato spesso e volentiere demanda alle autorita locali la focolta di deliberare con ordinanze in base alle esigenze locali (es. il blocco delle auto nelle varie città o comuni è facoltà dei sindaci o prefetti stabilire le modalita)

@supercoglia
se non ricordo male sono a 200mt dalla costa
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 20/41
supercoglia ha scritto:
Ciao a tutti, ho appena acquistato il gommoncino e cerco di capire le normative, perchè voglio rispettarle, ma per farlo devo esserne a conoscenza.
Vorrei chiedere, come si misurano i 200 metri che bisogna lasciare per ancorare il gommone dalla riva e poi se è possibile lasciare il gommone legato alle boe che delimitano lo spazio di mare riservato ai bagnanti, quello antistante la spiaggia.
Grazie in anticipo




Comunque i metri sono 300 dalla costa (riva) 200 dalla costa a picco.

Se vai oltre è sempre vietato dal 1/5 al 30/9 solitamente le ordinanze di spiaggiamento e distanze le fanno solo per quel periodo.
Costruisci come se dovessi vivere in eterno.
Agisci come se dovessi morire domani.
Sailornet