Nuovo prodotto gelcoat

Sottotenente di Vascello
mirkomeini (autore)
Mi piace
- 1/17
https://www.nautimarketshop.com/shop/product/10299/TK-Spray-400ml-Gelcoat-per-ritocco-Codice-475COL840.asp

Dovrei fare dei ritocchi alla carena.
avevo uno schianto che ho riparato con la resina ed ora dovrei riverniciare la zona sotto la carena che misura circa 25x10cm.
Potrei usare questo prodotto e poi una bicomponente grigia?
Oppure cosa mi consigliate?
E' vero che l'acqua pùò passare dalla riparazione in vetroresina se non metto il gelcoat?
Grazie in anticipo.
Meo
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 2/17
ciao,per quanto riguarda il gelcoat spray ne ho sentito parlare ma non lo mai usato,però il fatto che se non dai il gelcoat può filtrare acqua non è proprio così,se la resinatura non è fatta bene,allora si che può filtrare per poi staccarsi,ti posso consigliare di fare una resinatura molto curata,quando è secca,la carteggi con della carta abrasiva da 40 e gli dai una rasata leggera di stucco ,più la superfice è liscia meglio è,meno rischio che si ristacca l intera toppa ciao daniele
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 3/17
Comunque facendo una ricerca anche su altri topic vedrai confermato il fatto che la vetroresina di per sè non è impermeabile... cioè è un materiale che lascia permeare l'acqua.
Diverso il discorso se usi resine epossidiche che sono impermeabili...
Io personalmente ti consiglio di provare il gelcoat spray che non ha un costo proibitivo e ti facilita notevolmente il lavoro di finitura.... tieni però presente che anche il gelcoat va poi carteggiato e lucidato.

Buon lavoro
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 4/17
- Ultima modifica di Corto Maltese il 18/02/10 15:59, modificato 1 volta in totale
manetta ha scritto:
ciao,per quanto riguarda il gelcoat spray ne ho sentito parlare ma non lo mai usato,però il fatto che se non dai il gelcoat può filtrare acqua non è proprio così,se la resinatura non è fatta bene,allora si che può filtrare per poi staccarsi,ti posso consigliare di fare una resinatura molto curata,quando è secca,la carteggi con della carta abrasiva da 40 e gli dai una rasata leggera di stucco ,più la superfice è liscia meglio è,meno rischio che si ristacca l intera toppa ciao daniele


Quoto Manetta...quello importante è il lavoro che fai sotto, il gelcoat spray anch'io non l'ho mai usato comunque se fai al meglio(ad es. con epossidico) quello che c'è prima, la spruzzata diventa secondaria e potrebbe andar bene anche il prodotto in questione.
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Capitano di Corvetta
pana79
Mi piace
- 5/17
Per una scalfitura del gelcoat che ha asportato anche un po di vetroresina è necessario riempire prima il buco (che non si trova sulla carena ma sul tappo del gavone) con dello stucco? Quale? potrei utilizzare questo prodotto in bomboletta a sfumare o meglio circoscrivere con scotch?
Master 750 Cabin + FNM 250 diesel
Gommone Marshall M80 + Envirude 25
Barca a Vela Alpa Brise 3,70
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 6/17
pana79 ha scritto:
Per una scalfitura del gelcoat che ha asportato anche un po di vetroresina è necessario riempire prima il buco (che non si trova sulla carena ma sul tappo del gavone) con dello stucco? Quale? potrei utilizzare questo prodotto in bomboletta a sfumare o meglio circoscrivere con scotch?


Per graffi profondi a cui non è possibile rimediare con carteggiature leggere e pasta abrasiva, esiste il gelcoat filler; si trova nei negozi di nautica
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 7/17
ciao il gel filler per tappare piccoli buchetti è un ottimo prodotto basta che non sia diretto con l acqua altrimenti potrebbe saltare,infatti è indicato per piccole scalfiture o graffi
Sottotenente di Vascello
mirkomeini (autore)
Mi piace
- 8/17
La riparazione è propio sotto lo scafo a contatto con l'acqua,quindi credo che il gelcoat filler non sia indicato.
Faccio come suggerisce manetta:
Ma che tipo di stucco devo usare?
Meo
2° Capo
LordShark
Mi piace
- 9/17
Per riparazioni nell'opera viva io ho usato della resina epossidica addizionata a cellulosa (o altro materiale riempitivo). Quando asciuga diventa resistentissimo. poi sopra ci ho messo l'antivegetativa.
Tenente di Vascello
nicola_m60
Mi piace
- 10/17
scusate l'OT, ma a me risulta che la resina poliestere sia impermeabile (mi dicono che il gelcot poliestere è solamente resina poliestere pigmentata e con l'aggiunta di paraffina). contermate?

N
Sailornet