Nuovi acquisti: VHF e Antenna [pag. 4]

Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 31/68
VanBob ha scritto:
adri63 ha scritto:
Qualsiasi trasmissione di di onde radio, in qualsiasi frequenza è a vista..... a meno che non si usino ponti radio tipo quelli dei radioamatori o tv o radiobroadcast.....
Adriano Iz2DAP


Italia Zulu... non voglio fare la figura del saccente ma non è esattamente come dici.


E non dimentichiamo la riflessione della ionosfera...
ciao
ubi

IW1BQY Felice
Tenente di Vascello
Gemini 750 (autore)
Mi piace
- 32/68
Finalmente, ieri mi è stata recapitata la radio VHF.
Devo dire di essere rimasto favorevolmente sorpreso dalla qualità dell'imballo e dalla qualità percepita dei vari componenti il sistema.
Sono davvero contento e conto che una facile installazione, unitamente ad un'ottima estetica e buone prestazioni, mi daranno grande soddisfazione!
Mi riprometto di postare le foto una volta che l'installazione sarà eseguita (Aprile, spero!)
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 33/68
adri63 ha scritto:
...Qualsiasi trasmissione di di onde radio, in qualsiasi frequenza è a vista..... a meno che non si usino ponti radio tipo quelli dei radioamatori o tv o radiobroadcast.....
Adriano Iz2DAP

A me risultava che sotto i 30 mhz il segnale venisse rimbalzato verso il basso dalla ionosfera...

Ecco perchè in buone condizioni di propagazione, col CB (27 mhz) fai molta più strada che col VHF.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 34/68
Non solo... anche alle frequenze più alte il fenomeno è presente. Cambiano le caratteristiche ma la propagazione esiste eccome.
Strano che l'amico Adriano, la cui sigla ci dice che dovrebbe avere il patentino "A" da radioamatore conseguito con tanto di esami, sia di diverso avviso. Rolling Eyes
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 35/68
Magari un lapsus Wink
Tenente di Vascello
Gemini 750 (autore)
Mi piace
- 36/68
Eccoli dal vero. Ora non mi resta che aspettare la consegna del nuovo gommone per decidere il posizionamento dei vari elementi!
re: Nuovi acquisti: VHF e Antenna

re: Nuovi acquisti: VHF e Antenna

re: Nuovi acquisti: VHF e Antenna
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 37/68
Il modello omologato in Italia riporta sigla NS100SSEU, come da https://www.dba.it/mincom/find.php ...

Il tuo modello riporta per intero quella sigla ? Te lo chiedo perchè ho il sospetto che la mancata corrispondenza completa del nome del modello col documento di omologazione, possa rendere il tuo apparato oggetto di sanzione in caso di controllo.
Tenente di Vascello
Gemini 750 (autore)
Mi piace
- 38/68
Il comando, che è l'unico componente che rimane a vista, non riporta nessuna altra scritta oltre al logo Northstar. Whistle
Una volta rilasciata la Licenza d'Esercizio, non dovrei incontrare alcun problema.
In ogni caso, questo apparato (che non differisce in alcun modo dal 'fratello' EU), è omologato dal Ministero!
Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 39/68
Scusate non vorrei essere antipatico per eccesso di semplicità ma a me viene una domanda da estendere a tutto il mondo dei gommonauti:

Cosa controlla la CP quando ci ferma in mare?

Documenti, patente, se siamo oltre le 6 miglia il patentino RTF ed il VHF oltre alle dotazioni di bordo obbligatorie zattera inclusa.

A chi la CP ha mai controllato il numero di serie del VHF fisso e quindi montato nella consolle o ancora peggio se il VHF è europeo o americano????

Non ci facciamo troppe s...ghe mentali.......Ops ho dimenticato una e!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Scusate la franchezza ma non ce la facevo più!!!!
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 40/68
Il problema sorgerebbe quando, in circostanze in cui il VHF fosse obbligatorio (vedi manuale patente nautica), accadesse un sinistro, magari anche con con feriti o, sgratt sgratt, morti. Pensa ad un naufragio, piuttosto che ad un malore del comandante, o chissà che altro...
In tal caso le forze dell'ordine approfondirebbero eccome e chi fosse stato al comendo in quella determinata circostanza se ne assumerebbe tutte le relative responsabilità.

Tuttavia sono casi remoti, per carità, casi che si pensa possano accadere solo agli altri, quindi, da ottimi italiani, cerchiamo sempre l'escamotage per aggirare il problema. Solo che finchè si cerca di "fregare" le leggi del mercato, è una cosa, fare i furbi con la legge è un'altra.

Non faccio assolutamente una crociata contro Gemini, non mi si fraintenda; solo che lo si è detto millemila volte che apparati soggetti ad omologazione europea, non sono utilizzabili da queste parti a meno non si sia pronti ad affrontarne le relative conseguenze.

Anch'io ho preso il GPS negli stati uniti risparmiando un bel po', tuttavia ero conscio che avrei rinunciato solo alla garanzia... il rischio era solo economico e fine a se stesso.

Il VHF l'ho preso in Italia, omologato, pur cercando bene tra le offerte disponibili in quel momento.
Sailornet