Il bottazzo, qualche idea...

Sottotenente di Vascello
mdb.dna (autore)
Mi piace
- 1/21
Ho il bottazzo della mia barca che fuoriesce dalla sua naturale guida anche esercitando delle pressioni relativamente leggere. O meglio, ogni volta che anche un parabordo esercita una pressione dal basso verso l'alto questo fuoriesce dalla guida, e soprattutto quando la barca viene imbragata: larghe porzioni di bottazzo fuoriescono dall'alloggio. Ciò sta diventando un problema poichè per tutto il periodo estivo ho il bottazzo che penzola sul fianco della barca. Il problema è dovuto al fatto che questo bottazzo è sporgente, sporge dalla guida per almeno 3 cm. Ho intenzione di sostituirlo completamente anche con una cima, che in molti mi hanno sconsigliato poichè si rovinerebbe dopo una sola stagione. Vorrei acquistarne uno che va a filo della guida però non avendo un campione ho paura di ordinarne uno sbagliato. Insomma avete qualche idea?
Il mare... che passione!
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 2/21
Probabilmente è stato montato male.
Per montare il bottazzo bisogna immergerlo in acqua bollente e poi montarlo tirandolo il più possibile.
Se lo monti a freddo senza tirarlo fa quel lavoro.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 3/21
Ho il tuo stessso problema. La causa, come tu stesso dici, è il varo e alaggio con le fasce perchè il bilanciere al quale sono appese le fasce è stretto rispetto alla larghezza della barca.
Io ho convinto il circolo di cui sono socio a far costruire un bilanciere più largo. ho fatto io stesso i calcoli è ho visto che per la mia barca di 1,50 mt di larghezza occorre un bilanciere largo 3 mt.
Quando ci sarà il bilanciere nuovo provvederò a sostituire la sola gomma del bottazzo lasciando la guida che c'è.
Capitano di Corvetta
toli60
Mi piace
- 4/21
- Ultima modifica di toli60 il 04/12/10 21:00, modificato 1 volta in totale
Se si tratta del bottazzo classico in gomma incastrato su un supporto a "T" fissato alla VTR posso darti qualche consiglio (altrimenti può comunque servire per altri).
Ho eseguito questo lavoro su due barche, sulla mia e su un Rio 630 Cabin Fish.
Per avere un campione del profilo, la soluzione ideale è aprire la giunzione del bottazzo (se fa un giro continuo), oppure togliere un terminale; a questo punto taglia una fettina della gomma, bastano pochi millimetri.
Il costo del nuovo varia a seconda delle dimensioni, credo dai 12 ai 15 euro circa al metro.
Se hai intenzione di rimontare quello esistente, o anche il nuovo, procedi così (meglio fare il lavoro d'estate e al sole).
Smonta il bottazzo e lavalo bene (quello vecchio), poi distendilo a terra al sole in posizione come se fosse montato.
Lava bene anche il supporto intorno alla barca e approfittane per verificare che non vi siano problemi tra le due stampate in VTR.
Per il rimontaggio parti dalla prua, bloccando il bottazzo con del sikaflex per gomma, e fermandolo con un morsetto tipo "sergente" da falegname.
Quando il sikaflex ha fatto presa, man mano che procedi, cospargi l'interno del bottazzo con un po di detersivo liquido per piatti, usando un pennello; questo ti aiuterà a "tirare" il bottazzo stesso sul supporto.
L'avanzamento di montaggio è quindi da prua verso poppa, ma con il bottazzo rivolto da poppa verso prua, questo perchè così si allarga e entra facilmente nel supporto.
Re: Il bottazzo, qualche idea...

man mano che procedi, per fare in modo che il bottazzo non torni indietro tipo elastico, usa dei piccoli morsetti per bloccarne lo scorrimento all'indietro.
una volta terminato su un lato, blocchi il bottazzo con una vite e ricominci da prua sull'altro lato.
Per rammollire il bottazzo, puoi aiutarti anche con una pistola termica man mano che procedi.
Vedrai che alla fine anche del vecchio te ne avanzerà un po!
E' un lavoro da fare in tre persone, in questi momenti si vedono gli amici!
Wink
Key West 20 WA _ Evinrude E-Tec 90Hp_ Tohatsu 8Hp
Guardiamarina
mckewoy
Mi piace
- 5/21
toli60 ha scritto:
Se si tratta del bottazzo classico in gomma incastrato su un supporto a "T" fissato alla VTR posso darti qualche consiglio (altrimenti può comunque servire per altri).
Ho eseguito questo lavoro su due barche, sulla mia e su un Rio 630 Cabin Fish.
Per avere un campione del profilo, la soluzione ideale è aprire la giunzione del bottazzo (se fa un giro continuo), oppure togliere un terminale; a questo punto taglia una fettina della gomma, bastano pochi millimetri.
Il costo del nuovo varia a seconda delle dimensioni, credo dai 12 ai 15 euro circa al metro.
Se hai intenzione di rimontare quello esistente, o anche il nuovo, procedi così (meglio fare il lavoro d'estate e al sole).
Smonta il bottazzo e lavalo bene (quello vecchio), poi distendilo a terra al sole in posizione come se fosse montato.
Lava bene anche il supporto intorno alla barca e approfittane per verificare che non vi siano problemi tra le due stampate in VTR.
Per il rimontaggio parti dalla prua, bloccando il bottazzo con del sikaflex per gomma, e fermandolo con un morsetto tipo "sergente" da falegname.
Quando il sikaflex ha fatto presa, man mano che procedi, cospargi l'interno del bottazzo con un po di detersivo liquido per piatti, usando un pennello; questo ti aiuterà a "tirare" il bottazzo stesso sul supporto.
L'avanzamento di montaggio è quindi da prua verso poppa, ma con il bottazzo rivolto da poppa verso prua, questo perchè così si allarga e entra facilmente nel supporto.
man mano che procedi, per fare in modo che il bottazzo non torni indietro tipo elastico, usa dei piccoli morsetti per bloccarne lo scorrimento all'indietro.
una volta terminato su un lato, blocchi il bottazzo con una vite e ricominci da prua sull'altro lato.
Per rammollire il bottazzo, puoi aiutarti anche con una pistola termica man mano che procedi.
Vedrai che alla fine anche del vecchio te ne avanzerà un po!
E' un lavoro da fare in tre persone, in questi momenti si vedono gli amici!
Wink
mare calmo con moto ondoso in diminuzione
Guardiamarina
mckewoy
Mi piace
- 6/21
toli60 ha scritto:
Per rammollire il bottazzo, puoi aiutarti anche con una pistola termica man mano che procedi.
Vedrai che alla fine anche del vecchio te ne avanzerà un po!
E' un lavoro da fare in tre persone, in questi momenti si vedono gli amici!
Wink



concordo, ma non puoi aspettare il caldo di agosto. ottimo il suggerimento della pistola termica ma ti basta un comunissimo phon.

non tirare troppo ( si tira da solo quando si fredda ) altrimenti si strappa sulle viti di fissaggio a fine corsa. se hai solo due viti, metticene una terza.

ciao, Carlo
mare calmo con moto ondoso in diminuzione
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 7/21
toli60 ha scritto:
L'avanzamento di montaggio è quindi da prua verso poppa, ma con il bottazzo rivolto da poppa verso prua, questo perchè così si allarga e entra facilmente nel supporto.


Il bottazzo della mia barca non è interrotto a prua, ma è un pezzo unico che circonda tutta la barca; per cui per rimontarlo dovrei procedere da poppa verso prua e poi ritornare verso poppa dall'altro lato
Capitano di Corvetta
toli60
Mi piace
- 8/21
toli60 ha scritto:
....Per il rimontaggio parti dalla prua, bloccando il bottazzo con del sikaflex per gomma, e fermandolo con un morsetto tipo "sergente" da falegname.
.....L'avanzamento di montaggio è quindi da prua verso poppa, ma con il bottazzo rivolto da poppa verso prua, questo perchè così si allarga e entra facilmente nel supporto.
.... Una volta terminato su un lato, blocchi il bottazzo con una vite e ricominci da prua sull'altro lato.
Wink


@sardomar
Scusate, non mi sono spiegato bene, si parte da prua, ma sulla mezzeria dell'intero bottazzo, prima si fa un lato della barca fino a poppa, e poi l'altro lato ricongiungendo a poppa. Wink
Key West 20 WA _ Evinrude E-Tec 90Hp_ Tohatsu 8Hp
Guardiamarina
mckewoy
Mi piace
- 9/21
Sardomar ha scritto:
toli60 ha scritto:
L'avanzamento di montaggio è quindi da prua verso poppa, ma con il bottazzo rivolto da poppa verso prua, questo perchè così si allarga e entra facilmente nel supporto.


Il bottazzo della mia barca non è interrotto a prua, ma è un pezzo unico che circonda tutta la barca; per cui per rimontarlo dovrei procedere da poppa verso prua e poi ritornare verso poppa dall'altro lato


salve sardomar, di solito tutti i bottazzi sono un pezzo unico da poppa a poppa. a prua è già "segnato".

dopo l'ispezione della giuntura tra scafo e coperta è opportuno non fare altre curve. si fissa a prua con un morsetto e si tira verso poppa da una parte e dall'altra.

io almeno facevo così sul derivone che avevo prima

ciao, Carlo
mare calmo con moto ondoso in diminuzione
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alex70
Mi piace
- 10/21
concordo con marco62, va montato a caldo(devi immergere la gomma in acqua bollente per farla ammorbidire e poi la monti tirando il più possibile)quando si raffredda diventa una roccia ed è difficile toglierla dalla sua guida.se esce deve essere consumata o mal montata da prima,evita i collanti non sevono.
Sailornet