Verado 300- Uscita alternatore singola o doppia? [pag. 3]

Utente allontanato
agaurie
Mi piace
- 21/56
luinunzi ha scritto:
OT - Ragazzi l'IBAN del mio c/c è IT5545564646464466464. E' aperta la sottoscrizione. Grazie

Il problema della seconda uscita è importante per il circuito elettrico da studiare. Io vorrei mettere tre batterie, una per il motore e due per i servizi con il famoso deviatore 1 2 both ecc. Se c'è la seconda uscita è tutto ok, ma in caso contrario il ripartitore di carica andrebbe a caricare la batteria motore e due batterie da 100 Ah in parallelo per i servizi e non so se lo può fare.

Nello se riesci a farmelo sapere mi fai una cortesia. Grazie

ho telefonato e mi hanno dato risposta positiva in piu' chi ti montera' il motore e' amico del mio elettrauto marino.
I forti trovano sempre una via,i deboli una scusa.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 22/56
come detto da van ti riporto tutto qui lo rende completo e non confonde le cose


luinunzi ha scritto:
1) Come si fa a scaricare per poterlo modificare (meglio se le modifiche le apporta chi lo ha creato) e stampare.
2) Perchè non è dotato di interruttori magnetotermici? Come e dove si devono inserire?
3) Vorrei modificarlo mettendo due batterie con switch 1 2 Both (in parallelo o separate con possibilità di parallelo) sui servizi a causa dell'assorbimento del congelatore, verricello ecc.
4) La sezione del filo da usare per il verricello e la capacità del fusibile
5) Le batterie saranno 3 da 100 Ah (1 + 2)
6) Non so se l'alternatore è provvisto di una uscita o doppia (lo saprò a breve)
7) Vorrei inserire nello schema anche la possibilità di caricare le batterie dalla banchina.

L'impianto verrebbe poi fatto dal concessionario e seguito dal sottoscritto step by step. Grazie


1) salvi l'immagine col nome e lo stampi
2)il magneto termico lo metti sul circuito del salpa ancora e volendo sul frigo ( se fatto bene i fusibili sono sufficienti per il frigo )
3) come ti ho detto prima 3 batterie da 100 sono tantissimo peso , in più il verricello lo usi solo quando hai il motore acceso quindi elimini un problema e lo colleghi alla batteria motore , ricordandoti di staccarlo (tramite il magnetotermico ) quando sei alla fonda per evitare assorbimenti sgradevoli e imprevisti.
4) il cavo da usare è in funzione della lunghezza dalla potenza del verricello e direi anche dallo sforzo prolungato del salpaancora nel senso che se hai 50 mt di catena lo l'assorbimento sarà maggiore di 25 mt. di catena e 35 di cima (spero che che mi capirai) i questo caso si usano sezioni molto generose il fusibile non è presente ma utilizza un magneto termico che è consigliato dalla casa in base alla potenza del verricello
5)gia l'ho detto
6)secondo me no!
7 )ottima idea , basta montare un carica batterie , ti consiglierei tramite i deviatori di creare la possibilità(quando sei in banchina) di alimentare direttamente l'impianto a bordo con un trasformatore ,isolando le batterie in modo da ricaricarle senza avere assorbimenti , questa soluzione è ottima in caso di campeggio nautico in porto. ricarichi e nel frattempo tieni tutto acceso a bordo .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Tenente di Vascello
tonno
Mi piace
- 23/56
luigi, ti consiglio (visto che a quanto ho capito mastichi l'inglese) di consultare il forum www.veradoclub.com
c'è una sezione tecnica dove spiegano tutto sui verado, compresa la corretta istallazione di batterie, del motore etc...
io mi sto facendo una cultura e ancora devo ordinare il motore! Razz

spero ti sia utile!
Capitano di Fregata
luinunzi (autore)
Mi piace
- 24/56
- Ultima modifica di luinunzi il 09/01/10 12:45, modificato 1 volta in totale
agaurie ha scritto:
luinunzi ha scritto:
OT - Ragazzi l'IBAN del mio c/c è IT5545564646464466464. E' aperta la sottoscrizione. Grazie

Il problema della seconda uscita è importante per il circuito elettrico da studiare. Io vorrei mettere tre batterie, una per il motore e due per i servizi con il famoso deviatore 1 2 both ecc. Se c'è la seconda uscita è tutto ok, ma in caso contrario il ripartitore di carica andrebbe a caricare la batteria motore e due batterie da 100 Ah in parallelo per i servizi e non so se lo può fare.

Nello se riesci a farmelo sapere mi fai una cortesia. Grazie

ho telefonato e mi hanno dato risposta positiva in piu' chi ti montera' il motore e' amico del mio elettrauto marino.


Mi confermi quindi che ha doppia uscita? Grazie, quando sarà ci facciamo una capatina insieme e vediamo che combinano.
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Capitano di Fregata
luinunzi (autore)
Mi piace
- 25/56
racing ha scritto:
come detto da van ti riporto tutto qui lo rende completo e non confonde le cose


luinunzi ha scritto:
1) Come si fa a scaricare per poterlo modificare (meglio se le modifiche le apporta chi lo ha creato) e stampare.
2) Perchè non è dotato di interruttori magnetotermici? Come e dove si devono inserire?
3) Vorrei modificarlo mettendo due batterie con switch 1 2 Both (in parallelo o separate con possibilità di parallelo) sui servizi a causa dell'assorbimento del congelatore, verricello ecc.
4) La sezione del filo da usare per il verricello e la capacità del fusibile
5) Le batterie saranno 3 da 100 Ah (1 + 2)
6) Non so se l'alternatore è provvisto di una uscita o doppia (lo saprò a breve)
7) Vorrei inserire nello schema anche la possibilità di caricare le batterie dalla banchina.

L'impianto verrebbe poi fatto dal concessionario e seguito dal sottoscritto step by step. Grazie


1) salvi l'immagine col nome e lo stampi
2)il magneto termico lo metti sul circuito del salpa ancora e volendo sul frigo ( se fatto bene i fusibili sono sufficienti per il frigo )
3) come ti ho detto prima 3 batterie da 100 sono tantissimo peso , in più il verricello lo usi solo quando hai il motore acceso quindi elimini un problema e lo colleghi alla batteria motore , ricordandoti di staccarlo (tramite il magnetotermico ) quando sei alla fonda per evitare assorbimenti sgradevoli e imprevisti.
4) il cavo da usare è in funzione della lunghezza dalla potenza del verricello e direi anche dallo sforzo prolungato del salpaancora nel senso che se hai 50 mt di catena lo l'assorbimento sarà maggiore di 25 mt. di catena e 35 di cima (spero che che mi capirai) i questo caso si usano sezioni molto generose il fusibile non è presente ma utilizza un magneto termico che è consigliato dalla casa in base alla potenza del verricello
5)gia l'ho detto
6)secondo me no!
7 )ottima idea , basta montare un carica batterie , ti consiglierei tramite i deviatori di creare la possibilità(quando sei in banchina) di alimentare direttamente l'impianto a bordo con un trasformatore ,isolando le batterie in modo da ricaricarle senza avere assorbimenti , questa soluzione è ottima in caso di campeggio nautico in porto. ricarichi e nel frattempo tieni tutto acceso a bordo .


Grazie 1000. La doppia batteria sui servizi secondo me potrebbe essere importante in quanto quando sei alla fonda il compressore del congelatore va alla grande e consuma molto inoltre nel mio schema avevo messo il salpa ancora sui servizi e non sul motore. Avevo anche messo lo switch 1 2 both sui servizi proprio per utilizzare una batteria per volta e non entrambe (questo consentirebbe di vere sempre una batteria fresca di riserva). Comunque concordo sul problema peso. Il magneto termico sul frigo è inutile.
In ogni caso a pelle non sono molto d'accordo sul montare il salpa ancora sulla batteria motore però vorrei sentire qualche altro parere in merito.
Tonno, grazie ci vado subito.
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 26/56
e quanto consumerà mai ??? congelatore , perche un frigo "vero"non è sufficiente ? il mio è portatile ma arriva anche a -18 (veri) ti assicuro che a meno 11 il limoncello era ghiacciato , poi se sta in un gavone ventilato e non troppo esposto al sole lo tieni più basso , ricorda che più abbassi la temperatura più consuma ..... il mio non molto calcola che l'ho attaccato con cavo accendisigari e cavo dimensionato sufficientemente , e quest' estate non ho avuto il benche minimo problema ...... poi lui ha un doppio fusibile uno sulla spina e uno sull'apparecchio...
ah dimenticavo io ho 2 batterie da 74A...
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Fregata
luinunzi (autore)
Mi piace
- 27/56
Diciamo che anche il tuo è un congelatore visto che arriva a -18? Credo parliamo dello stesso e se arrivi da qualche parte alle 10 del mattino e vai via alle 18 le batterie (anche le mie erano da 74 Ah) erogavano poco più di 12 V. Parlo comunque di batterie nuove. Se aggiungi lo stereo e qualche altro aggeggio rischi che a sera la batteria è scarica. Comunque, forse vale la pena di sottolinearlo, dal mio ormeggio a Procida impiego circa 20/25 minuti se vado in altro posto più vicino tipo Bacoli in 15 minuti ci arrivo. Le batterie hanno quindi poco tempo per ricaricarsi e se esci sabato e domenica fa un pò tu i calcoli......
Caro Racing tu avrai sicuramente esperienze diverse dalla mia ergo se ti dico che la scorsa estate le batterie diverse volte si sono scaricate un pò troppo mi devi solo credere cosi come io credo che tu non abbia avuto alcun problema.
Wink Wink Rolling Eyes Rolling Eyes
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 28/56
racing ha scritto:
e quanto consumerà mai ??? congelatore , perche un frigo "vero"non è sufficiente ? il mio è portatile ma arriva anche a -18 (veri) ti assicuro che a meno 11 il limoncello era ghiacciato , poi se sta in un gavone ventilato e non troppo esposto al sole lo tieni più basso , ricorda che più abbassi la temperatura più consuma ..... il mio non molto calcola che l'ho attaccato con cavo accendisigari e cavo dimensionato sufficientemente , e quest' estate non ho avuto il benche minimo problema ...... poi lui ha un doppio fusibile uno sulla spina e uno sull'apparecchio...
ah dimenticavo io ho 2 batterie da 74A...


O.T. Quand'è che ci metteremo a discutere di cose serie...................tipo un raduno a base di bibite ghiacciate? Io posso portare l'Amaro del Capo Felice

Luinunzi,
io farei o l'impianto con due batterie e tre stacca batterie (uno per il parallelo dedicando una batteria all'avviamento ed una ai servizi)
oppure tre batterie con un partitore di carica.

Un alternatore riesce a caricare più batterie anche grosse. Quel che cambia è il tempo necessario. Se hai intenzione di caricare anche in banchina non vedo problemi a metterle grosse.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 29/56
ci credo ci credo...... è chiaro che se le scarichi , in 15 minuti non le ricaricherai mai , immagino che ciò sia anche peggio con quelle da 100,ma io però ho evitato accuratamente di tenerlo fisso al massimo, io solitamente lo tengo come frigo tra i +5 e-1 e ti assicuro che le cose sono fredde......certo che se ti porti i gelati.....
se hai prese in banchina rileggiti quello che ti ho postato prima , a quel punto tenendolo acceso , abbatterai il primo periodo che assorbe maggiormente per arrivare alla temperatura da te impostata impostata, guadagnando in durata....
l'averne due per i servizi ti comporta solo inizialmente un vantaggio ,perche scaricata una se viaggi poco non la ricaricherai mai completamente e se queste sono una o due poco cambia (secondo me). certo avrai l'altra di emergenza ,ma con un consumo più oculato.... una batteria in meno meno peso , meno ingombri ,meno spesa, meno complicazioni sull'impianto elettrico .......
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 30/56
luinunzi ha scritto:
dal mio ormeggio a Procida impiego circa 20/25 minuti se vado in altro posto più vicino tipo Bacoli in 15 minuti ci arrivo. Le batterie hanno quindi poco tempo per ricaricarsi e se esci sabato e domenica fa un pò tu i calcoli...


Il problema, se navighi così poco, non è il frigo e credo che l'unica soluzione sia la ricarica in banchina senza aumentare a dismisura le batterie.

Il frigo/congelatore a compressore, se anche il tuo utilizza il compressore Danfoss BD35 (molto probabile, hanno praticamente il monopolio) è difficile che da solo butti a terra una batteria.
Il consumo massimo dichiarato è inferiore a3 AMP, quello medio quando il frigo è in temperatura è 0,6/0,8 a.
Prima di scaricare una batteria ce ne vuole Wink

Per esempio, durante le ferie dello scorso anno, ho acceso lo stesso tipo di frigo quando ho messo in acqua il gommone e l'ho spento alla fine delle ferie lasciandolo funzionare 24h su 24 per 22 giorni.
Facendo un paio di ore di motore al giorno la batteria dei servizi, una 80 ah normalissima, non si è mai scaricata.

Fallo girare un pò di più quel motore Wink oppure lo vuoi rivendere ancora in rodaggio? Felice
Sailornet