Patente da privatista entro le 12 miglia [pag. 3]

Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 21/31
Mik_UD ha scritto:
.............Purtroppo mi trovo nella condizione per cui, per motivi di lavoro, non riesco a seguire un regolare corso di formazione presso una scuola, quindi l'unica strada è farlo da privatista. Vorrei iniziare quanto prima lo studio per conseguire la patente entro le 12 miglia ma ho alcune domande:
1 - da chi bisogna andarsi ad informare sulle modalità d'esame (in una scuola mi pare poco bello visto che poi non seguo il corso), motorizzazione? capitaneria di porto?
2 - su quale testo si può studiare?
3 - l'esame come funziona? Da quanto ho capito c'è una parte scritta e una orale, come si svolgono?
4 - da quel che leggo poi per la parte pratica converrebbe "associarsi" ad una sessione d'esame in corso, corretto?
Vi ringrazio anticipatamente per le preziose informazioni!

Michele

Caro Michele, non hai solo poco tempo a disposizione per seguire un corso, ma anche per fare qualche ricerca sul forum dove troveresti la risposta a tutte le tue domande ..e, per la maggior parte su questo stesso topic.
1 - Se non vai in una scuola puoi presentarti come privatista in motorizzazione (e di questo si è parlato ampiamente)
2 - Testi ve ne sono diversi, il più conosciuto è il Guglielmi, ma va bene anche il Parra, magari accompagnato da un libro QUIZ, ad esempio il Tribiletti-Santelia..., poi su questo forum ho inserito dei quiz automatizzati proprio per la patente entro le 12 miglia, ma devi avere sufficiente credito per scaricarli.
3 - Esame in 30 Quiz e piccolo carteggi (che non tutte le mtorizzazioni fanno) + lettura della carta nautica + prova pratica in mare con mezzo di una scuola o di un istruttore autorizzato.
4 - Per la pratica è meglio fare almeno una lezione con l'istruttore "consigliato" da una scuola.
Warning..., reputo interessante ed importante ASSISTERE almeno una volta ad un esame in motorizzazione (o capitaneria) per approcciare meglio il problema.
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Comune di 1° Classe
Mik_UD
Mi piace
- 22/31
Perdonatemi se ho posto per l'ennesima volta le stesse domande già poste in altre discussioni, consultando le pagine avevo trovato questa discussione e onestamente non ero andato oltre.
Grazie per le dritte, ne farò sicuramente tesoro!

Michele
Comune di 1° Classe
sibel50
Mi piace
- 23/31
Il prezzo mi sembra equo, ma eviterei il full-immersion: non s'impara molto e si è a rischio di non affronare tutti gli argomenti. Ho già avuto modo di dire che sono andato presso una scuola e, seguendo le lezioni due volte alla settimana dalle 17.30 alle 19.30, in un mese mi sono preparato...ma non mi hanno mai parlato della parallela a rulli e mai fatto provare la barca in acqua. Avrò avuto anche fortuna, ma è andata al primo colpo! Comunque non mi stanco mai di curiosare sul sito e sui testi, per imparare sempre qualcosa: in bocca al lupo!
Sottotenente di Vascello
ciulciul
Mi piace
- 24/31
kiterman ha scritto:
Io l'ho presa privatista spendendo circa 100 euro.

L'esame, per superarlo, basta studiare. In un mese, applicandosi un paio d'ore al giorno, si riesce.

Le domande che mi hanno posto le ritengo normali; punto nave, distanza dalla costa, dotazioni per quella distanza, qualche elemento di metereologia che esulava dal programma (ma lo sapevano e l'hanno dichiarato) alle quali ho risposto, altro che non ricordo......

L'esame pratico PUOI farlo con la tua barca ma è preferibile che ci sia una persona con te patentata. Molto spesso, per praticità, tutti i candidati noleggiano una barca per effettuare la prova con una unica imbarcazione.

Il giorno del mio esame ho messo a disposizione di tutti il mio gommone naturalmente gratuitamente.......................siamo tutti "marinai" Wink


Ciao,

confermo quanto detto da Kiterman, ossia che mettendo la buona volontà e studiare bene da un buon libro riesci a superare gli esami (teorico e pratico).
punto nave, carta nautica, doveri di un comandante, abbordi in mare sono tutti argomenti importantissimi, e confermo anche che "almeno a Cagliari" puoi utilizzare la tua barca, noi eravamo con quella di un amico e lo abbiamo fatto in 6, a turno naturalmente.

Sailor Book
Sottocapo di 1° Classe Scelto
maikie
Mi piace
- 25/31
......alla faccia dei 100 Euro!!!!

Ho appena presentato domanda da privatista per la patente a motore ento le 12 mg alla Capitaneria di Genova .....costi:

€ 45 bolli
€ 27 Tasse
€ 58 Visita medica ASL
€ 30 libri
€ 45 almeno una prova in mare
€ 80 I viaggio a Genova per la prova in mare e vedere com'è la situazione in Capitaneria (magari assistere ad altri esami)
€ 75 Noleggio barca e assistenza all'esame
€ 80 II viaggio a Genova per l'esame.
€ 60 ............varie, foto ... e qualche inconveniente.

Fanno esattamente € 500,00

senza considerare che mi presenterei agli esami certamente il più possibile preparato ma completamente ignaro di come funzionano le cose nell'ambiente e sicuramente svantaqggiato rispetto a chi si presenta con una scuola.

Attendo con intersse e impazienza Vostri consigli e esperienze al riguardo.

Ciao a tutti
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 26/31
Tre marche da bollo da 14,62
versamento da 25
versamento da 1.60
costo visita medica (a memoria) 30 (la marca da bollo l'ho considerata sopra

TOTALE 100.46 euro circa

A questi se devo aggiungere il costo del carburante da e per la capitaneria, il costo d'uso dell'auto, il consumo delle scarpe è ovvio arrivare a quelle cifre.
Ovviamente visto che il più delle volte la prova orale è al mattino e la pratica al pomeriggio devi calcolare anche il costo del pranzo rigorosamente a base di pesce Felice

Tu per la patente puoi venire anche alla Capitaneria di Vibo.................ed i costi da Milano saranno superiori ai 1000 euro.................... ma ritengo più conveniente andare alla Motorizzazione a Milano con prova pratica magari sui laghi.

Se vai ad una scuola devi sempre sostenere il costo da e per un porto (mare o lago).
Se studi da te sul classico Guglielmi probabilmente imparerai di più che con la sola frequentazione di una scuola. Chi frequenta una scuola è sempre più portato a studiare da se di meno.............e le cose da sapere sono tante quanto interessanti ed importanti.

Riguardo il costo della barca sulla quale sostenere l'esame io avevo la mia che ho messo a disposizione anche degli altri 7.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
maikie
Mi piace
- 27/31
Ciao, non mi risulta che la mototrizzazione di Milano faccia patenti nautiche!?!

Se si.....peccato perchè ormai la cosa è fatta con Genova (Per comodità personale volevo fare domanda alla capitaneria di Savona ma per il fatto che risiedo a Milano mi hanno rispedito a Genova.

E' ovvio che avendo il mare vicino e la barca a disposizione i costi sono completamente diversi.

Se poi fossi stato già un provetto e conosciuto marinaio forse la patente me la davano ad "honorem" e non spendevo nulla.

Ciao a tutti
MK
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 28/31
Le patenti nautiche entro le 12mn si possono conseguire anche presso le motorizzazioni civili.

Solo le oltre le 12mg sono rilasciate dalle Capitanerie in modo esclusivo.

Non mi risulta che le diano ad honorem Smile
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 29/31
kiterman ha scritto:

1 - Le patenti nautiche entro le 12mn si possono conseguire anche presso le motorizzazioni civili.
Solo le oltre le 12mg sono rilasciate dalle Capitanerie in modo esclusivo.

2 - Non mi risulta che le diano ad honorem Smile


1 - Vero
2 - Falso

Ritenta sarai più fortunato !
Sbellica
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 30/31
CHICCA ha scritto:

2 - Non mi risulta che le diano ad honorem Smile



2 - Falso


Chicca[/quote]

Le categorie per le quali è prevista ad Honorem mi sembra che abbiano studiato precedentemente la materia Wink Smile
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sailornet