Portare barca in giardino [pag. 4]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 31/42
@CK6:
io l'ho fatto con una semplicità estrema proprio nel posto dove ti feci parcheggiare il tuo.
Sfilare il carrello con l'auto è un attimo, per rimetterlo sotto al gommone ho lavorato di manovella senza auto agganciata.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
tyrrenus
Mi piace
- 32/42
Posiziona i supporti, cavalletti gomme o altro, sotto lo scafo in modo che che il carrello possa scorrere, poi sgonfia le gomme del carrello quanto basta e tiralo via.
Prima di arrivare in giardino gonfia un goccio in piu le gomme del carrello e non le sgonfiare troppo se non hai come rigonfiarle sul posto.

saluti
se c'è soluzione al problema non ti preoccupare, se soluzione non c'è che ti preoccupi a fare...
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 33/42
Di tutte le opzioni questa è la più bizzarra! Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 34/42
branchia ha scritto:
Scusate ..non capisco, ma se avete un carrello . perche' lo mettete a terra sulle gomme?..
Non e' meglio lasciarlo sul carrello?

Beh!
Pensa a poter lavorare sul carrello (in inverno, perchè l'estate si naviga! Laughing ) senza quel "coso" sopra.
Poterlo portare dal meccanico, rifare la zincatura, rivedere i freni, ecc. ecc., sepre senza "quel coso" sopra...

La cosa è geniale!!!! Wink
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 35/42
tyrrenus ha scritto:
poi sgonfia le gomme del carrello quanto basta e tiralo via.
?!?!?
Non c'è qualcosa che non passerebbe?!?!? Wink
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 36/42
VanBob ha scritto:
@CK6:
io l'ho fatto con una semplicità estrema proprio nel posto dove ti feci parcheggiare il tuo.
Sfilare il carrello con l'auto è un attimo, per rimetterlo sotto al gommone ho lavorato di manovella senza auto agganciata.

F A N T A S T I C O ! ! !

Appena mi viene un idea (per convincere Costanza dell'indispensabilità della cosa Sbellica ) e Gianca ha una mattina libera, lo "metto a terra" !!!

Poi mi inventerò qualcosa da fare al carrello!!!

Quali sono le cose a cui devo stare attento?
Che so, per esempio: ricordati di alzare il motore prima di... !!!
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 37/42
racing ha scritto:
se hai il muletto e sei pratico se riescono a fare questo........

re: Portare barca in giardino


beh potresti metterlo dove vuoi , tieni presente che il muletto deve essere rapportato al gommone...
e ripeto devi essere pratico di come si manovra, calcolare il bilanciamento e poi lo alzi sfili il carrello e lo poggi come e dove vuoi.


Non riesco a vedere se sono le normali forche di acciaio......o qualche altro sistema.

Nel caso fossero le forche in acciaio, ti sconsiglio di fare quella manovra, sia per una questione di equilibrio del carico, sia perchè la carena non ne esce sempre indenne.

PS. nei cantieri lo fanno, lo so, ma i gommoni spesso non sono di loro proprietà Mad Mad
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 38/42
Ho letto il forum solo ora.
Il mio consiglio è il seguente:
1 - Fai costruire l'invaso da un fabbro, ma con i 2 profili inferiori alle estremità di prua e di poppa in tubolare molto robusta (es. tubolare di cm 10 x 10, circa, ma dipende dai pesi in gioco).
2 - Posiziona l'invaso sul carrello mettigli sopra il gommo o la barca mediante una gru anziché alarla con l'argano.
3- Quando arrivi a casa, o meglio in giardino, infila 2 travi di legno o di ferro dentro ai profili inferiori dell'invaso in modo che passino da parte a parte e di lunghezza tale da superare la larghezza del carrello.
4 - Aiutandoti con dei martinetti (ne bastano 2 alla volta) alza prima la trave anteriore (con invaso e barca) e posizionala su robusti appoggi (cavalletti, mattoni, manufatti in c.a. per pozzetti etc) in modo che l'invaso stia sollevato dal carrello. Ripeti l'operazione per la trave di prua dell'invaso e quella di poppa, in modo che l'invaso sia sollevato dal carrello.
5 - sfila il carrello da sotto ( lentamente ed a mano!!! ... se inzucchi negli appoggi delle traverse la barca va a terra con un bel botto!).
6 - Per sicurezza, a 2 a 2 sollevando la trave trasversale con gli stessi martinetti, fai in modo da spostare gli appoggi sotto all'invaso e all'altezza più bassa possibile, in modo da scaricare le travi trasversali infilate nell'invaso stesso e da ridurre quanto possibile l'altezza da terra, perché così aumenti considerevolmente il livello di sicurezza generale.

Ovviamente per riposizionare il carrello ripeti tutto alla rovescia.
Siccome il ferro costa, ma le tue ossa valgono di più, abbonda nei tubolari inferiori dell'invaso e nella trave che gli infilerai dentro per prolungare la base durante la fase si sfilamento del carrello sollevando il tutto con i martinetti. Non sto qui a spiegarti cos'é il "momento flettente", che è una grandezza fisica tipica del calcolo strutturale, ma fidati... se ti sbagli cambia nome e si trasforma in "momento fetente", e provoca la rottura della struttura.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 39/42
- Ultima modifica di racing il 16/11/09 23:36, modificato 1 volta in totale
prince ha scritto:
racing ha scritto:
se hai il muletto e sei pratico se riescono a fare questo........

re: Portare barca in giardino


beh potresti metterlo dove vuoi , tieni presente che il muletto deve essere rapportato al gommone...
e ripeto devi essere pratico di come si manovra, calcolare il bilanciamento e poi lo alzi sfili il carrello e lo poggi come e dove vuoi.


Non riesco a vedere se sono le normali forche di acciaio......o qualche altro sistema.

Nel caso fossero le forche in acciaio, ti sconsiglio di fare quella manovra, sia per una questione di equilibrio del carico, sia perchè la carena non ne esce sempre indenne.

PS. nei cantieri lo fanno, lo so, ma i gommoni spesso non sono di loro proprietà Mad Mad

le forche sono coperte di gomma , la carena non riporta alcun danno a parte i segni della gomma , per l'equilibrio noterai che il gommone non è centrato ma appunto e spostato in modo da avere un'equilibrio buono , poi per levarlo dal carrello non è necessario tenerlo così in alto.....

questo solo se si è pratici e con un fondo liscio come un biliardo ...
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 40/42
CK6 ha scritto:
VanBob ha scritto:
@CK6:
io l'ho fatto con una semplicità estrema proprio nel posto dove ti feci parcheggiare il tuo.
Sfilare il carrello con l'auto è un attimo, per rimetterlo sotto al gommone ho lavorato di manovella senza auto agganciata.

F A N T A S T I C O ! ! !

Appena mi viene un idea (per convincere Costanza dell'indispensabilità della cosa Sbellica ) e Gianca ha una mattina libera, lo "metto a terra" !!!

Poi mi inventerò qualcosa da fare al carrello!!!

Quali sono le cose a cui devo stare attento?
Che so, per esempio: ricordati di alzare il motore prima di... !!!


Vuoi metterlo a terra da me? E' più difficile dirlo che farlo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet