Sensore flusso carburante Garmin GFS 10

Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 1/11
Ciao a tutti,
ho un GPS GARMIN 525 S ed ho letto alcuni Topic sulla sonda opzionale GFS 10, su come montarla, etc.
Prima di acquistarla, vorrei sapere da qualcuno che l'ha già installata:
- si può davvero collegare ad un normale sensore del livello carburante (e funziona...)?
- come si comporta quando il consumo è sotto al valore minimo indicato (mi sembra sia 7 litri/h circa)?
Grazie a tutti.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 2/11
Ho letto anch'io diversi post sull'argomento e sembra funzioni. Diciamo che secondo me non deve essere la verità assoluta sui consumi ma è sicuramente d'aiuto. Voglio dire che se sotto un certo consumo non misura (a minimo e per le entrate ed uscite dai porti) non credo sia un problema nel senso hai anche altri modi per verificare il livello del carburante, flussometro, livello ecc.
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 3/11
Ciao,
intanto grazie per la risposta.
In merito al sensore, sai com'è: se devo comprare un nuovo "giocattolo", almeno che faccia qualcosa di nuovo...
Altrimenti cosa faccio mentre la mia ragazza prende il sole? Felice Felice Felice
Poi, io generalmente faccio lunghe "passeggiate" a lento moto e, sicuramente, a consumi inferiori a 7 litri/h; se non li rilevasse, per me sarebbe quasi inutile.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 4/11
Il sensore è costituito da un flussometro che va montato in serie al tubo della benzina. Per collegarlo allo strumento devi acquistare, a parte, il kit CanNet che costa una cinquantina di euro e che consta dei cablaggi e dei terminatori CanNet (sono delle resistenze come nelle vecchie reti LAN/BNC).
Una volta collegato, va settato lo strumento nella sezione "Mia imbarcazione" e va indicato il pieno serbatoio. Da quel momento, avrai la possibilità di monitorare il consumo istantaneo e l'autonomia disponibile. Costo totale del giochetto circa 200 euro.
Francamente non so quanto valga la pena averlo perchè, non prendendo il segnale del galleggiante del serbatoio, funziona a patto di fare il pieno "a tappo" ogni volta e di resettare l'autonomia.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 5/11
Grazie Poigps,
ma mi sembra di aver letto anche che è possibile collegarlo anche al sensore di livello carburante. Ti risulta?
Se non fosse possibile e se non rileva i consumi sotto ai 7 litri/h, mi sa che mi conviene tenermi i 200 eurozzi per fare un paio di pieni...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 6/11
rickyps971 ha scritto:
Grazie Poigps,
ma mi sembra di aver letto anche che è possibile collegarlo anche al sensore di livello carburante. Ti risulta?
Se non fosse possibile e se non rileva i consumi sotto ai 7 litri/h, mi sa che mi conviene tenermi i 200 eurozzi per fare un paio di pieni...

Infatti non hai letto male, ma questa funzione sembrerebbe attivabile solo se il sensore viene usato con protocollo NMEA 2000, quindi sugli strumenti serie 3xxx, 4xxx, 5xxx e sui 4xx e 5xx di ultima concezione, in quanto sulle istruzioni consultabili qui https://www8.garmin.com/manuals/GFS10FuelSensor_InstallationMulti-lingual.pdf, a pagina 17 non viene dato lo stesso risalto della pagina 15.
Per quanto riguarda il range di funzionamento, conteggia solo i consumi da un minimo di 7,5 litri/ora ad un massimo di 187,5 litri/ora.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 7/11
...quindi consumi tipici di barche sulle quali ha senso montare gli strumenti Garmin che hai scritto tu...
Mmmh, mi sa che sti 200 euro me li spendo così:
- pieno al barchino;
- bottiglia di champagne;
- gita al Giglio con la fidanzata;
- cena al ristorante.
Grazie Poigps.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 8/11
rickyps971 ha scritto:

Mmmh, mi sa che sti 200 euro me li spendo così:
- pieno al barchino;

Se consideri che in una stagione ho "fatto fuori" 75 litri di benzina, con 200 euro io ci girerei per almeno due stagioni Razz
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 9/11
Io "purtroppo" abito in un paesino di 200 abitanti, dove d'inverno potrebbero chiudere l'unica strada d'accesso che nessuno se ne accorgerebbe...
La mia unica passione è la barca e la uso quasi tutti i giorni; prima "andavo a vela", per scelta e perchè non mi potevo permettere di consumare benzina per quasi 365 giorni. Ora la barca a vela l'ho dovuta vendere per problemi di fondale e con quella a motore mi si stanno "prosciugando le vene"!
Comunque, se fai due conti:
- pieno: circa 90 euro:
- Bottiglia: circa 25 euro (alla COOP...);
- ristorante X 2 (da amici...): circa 70 euro.
Et voilà: i danè ghe sun più! (traduzione: i soldi non ci sono più).
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 10/11
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sailornet