Spruzzi a poppa da Honda 40 [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 41/52
mavala ha scritto:
marco57 ha scritto:
a che livello è la piastra anticavit.


... Crying or Very sad ci rinuncio...
anzi no:

la piastra chiamatela pure anti-polline... ma con la cavitazione NON C'ENTRA una benemerita mazza
serve per contrastare la ventilazione, quindi:

antiventilazione


anche usare i termini corretti è segno di passione nautica


Silenced Silenced Silenced Silenced Silenced
Guardiamarina
hakunamatata
Mi piace
- 42/52
concordo con Mavala
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 43/52
Vi copio uno stralcio di una mail che mi ha mandato Franco Donno. Sulla Sua competenza credo non ci siano dubbi. Gli avevo chiesto un consiglio proprio sulla migliore posizione della piastra antiventilazione.
Spesso ho sentito usare il termine cavitazione come "perdita di spinta" e non mi sembra un uso improprio.
Comunque mi sembra che ci stiamo accanendo in sottigliezze forse eccessive Smile

Buon giorno Massimo,
la piastra anticavitazione (che sarebbe meglio chiamare antiventilazione perchè questa è la sua funzione) DEVE avere dell'acqua sopra, acqua che serve come una specie di "guarnizione" per evitare che l'aria possa raggiungere l'elica provocando la cavitazione totale per ventilazione (che è fenomeno diverso dalla cavitazione totale per eccesso di carico).
Solo in caso di altri tipi di eliche, chiamate usualmente "di superfice" perchè immerse nell'acqua solo parzialmete ed usate propriamente per scafi da corsa ed anche, impropriamente, per altri usi la piastra in oggetto rimane fuori dall'acqua tanto che nei propulsori specificamente prodotti per le corse spesso viene eliminata.
Ricordi anche che, in caso di acqua mossa, una delle cose migliori da fare è quella di avere, come si usa dire, "l'elica ben piantata nell'acqua".
Spero di esserle stato utile.
Cordiali saluti.
Franco Donno.
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 44/52
Citazione:
la piastra anticavitazione (che sarebbe meglio chiamare antiventilazione perchè questa è la sua funzione) DEVE avere dell'acqua sopra, acqua che serve come una specie di "guarnizione" per evitare che l'aria possa raggiungere l'elica provocando la cavitazione totale per ventilazione (che è fenomeno diverso dalla cavitazione totale per eccesso di carico).


con tutto il rispetto continuo a pensare che se un'elica aspira aria sia ventilazione e se crea vapore per depressione sia cavitazione...
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 45/52
Giusta l'ultima osservazione mavala e credo che se c'è ventilazione in atto la cavitazione sia immediatamente successiva e conseguente proprio per la maggior facilità dell'aria ad andare in depressione rispetto all'acqua. Durante la ventilazione c'è maggior quantità di aria intorno alle pale.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 46/52
VanBob ha scritto:
..per la maggior facilità dell'aria ad andare in depressione rispetto all'acqua. Durante la ventilazione c'è maggior quantità di aria intorno alle pale.


infatti secondo me se un'elica ventila non ci può essere cavitazione, mi spiego in parole povere:

se la spinta dell'elica si consuma nel risucchio dell'aria di superficie, questa fa perdere del tutto, o in parte, il grip sull'acqua, a questo punto manca la depressione necessaria per evaporare all'acqua... imho
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 47/52
ecco una piccola immagine degli spruzzi in questione la qualità è pessima, ma scattare da un gommone a oltre 20 Kts con mare 2 non è semplicissimo.... cmq è evidente il baffo di sinistra

re: Spruzzi a poppa da Honda 40


forse il motore è veramente troppo basso
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 48/52
Bravo Massimo sei velocissimo!!!
Guardiamarina
hakunamatata
Mi piace
- 49/52
marco nn so se hai risolto il problema

io ancora nn riesco a vedere il mio amico...

prova a telefonare a focchi chiedi di Giancarlo,il propietario, esponegli il problema

e vedrai che lo risolvi. Felice
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 50/52
Oggi finalmente sono riuscito a provare il motore alzato di 2 cm (un buco). Il mare era 2/3, trim 0.

Ho riscontrato questo:
- gli spruzzi a poppa sono decisamente diminuiti
- fino a 4000/4500 giri tutto ok e la guida sembra + "leggera"
- oltre 5000 uscendo dall'onda alcune volte l'elica va in ventilazione
- nelle virate strette l'elica va in ventilazione
- il motore arriva a 5800 giri invece che 5500, la velocità non cambia.

Ripeto non so quanto abbia influito il mare ma mi sembra che prima l'elica non ventilasse mai.
Che ne dite?
Sailornet